Chiesa matrice di Striano - Parrocchia di San Giovanni Battista
Striano
(6 Km)
La chiesa madre di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico parrocchiale di Striano in provincia di Napoli nella Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Sede della parrocchia matrice collocata nella centralissima Piazza IV Novembre, rappresenta il cuore storico e religioso della città. L'istituzione della Chiesa di San Giovanni risale al Medioevo. Nella bolla dell'Arcivescovo di Salerno Alfano I del 1066 sono riportati i confini della Diocesi di Sarno e i Comuni che sono sotto la sua giurisdizione tra cui Striano.
Porta Civica di San Nicola
Striano
(6 Km)
Di proprietà del Comune di Striano e vincolato con legge 1/6/1939 n.1089, l’Arco di San Nicola è situato in via Palma ed è l’unica porta superstite della cinta muraria che racchiudeva l’antico borgo. Quest'ultima risale al Medioevo e si presenta con muratura isolata mista con pietra di Sarno e basamento in pietra vesuviana, di altezza metri 8,50 circa, compresa la merlatura, con passaggio ad arco a tutto sesto largo metri 4,20 circa. Venne eretto nella seconda metà del XV secolo sotto gli Orsini, conti di Nola, allorquando il borgo fu cinto di mura e munito di due porte d’accesso.
Castello Doria
Angri
(12 Km)
Il Castello risale al XIII secolo, ma nel corso degli anni ha subito numerosi restauri, fino a quello del '700, che gli diede l'aspetto attuale. Fu proprietà di diverse famiglie nobili del tempo, le quali lasciarono tracce nella storia del castello. Dal 1988 è sede ufficiale del Municipio di Angri.
Parrocchia San Michele
Palma Campania
(6 Km)
La Chiesa di San Michele Arcangelo è parte di una struttura molto piu' ampia che risale al Medioevo. Qui si venera il protettore della città di Palma, ossia San Biagio.
Scavi di Pompei
Pompei
(9 Km)
Nell’area archeologica è rappresentata non solo la vita romana ma anche tutti gli affreschi di quella epoca. Una parte delle opere si trovano nel museo archeologico nazionale di Napoli ed una piccola quantità nell'Antiquarium di Pompei. Dal 2000 gli scavi archeologici di Pompei sono inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Museo del Corallo dell'Istituto Statale d'Arte
Torre del Greco
(12 Km)
L’Istituto Statale d’Arte di Torre del Greco è uno dei più antichi d’Italia. La Scuola per la lavorazione del Corallo venne istituita nel 1878 e inaugurata il 3 aprile 1933. Nel Museo sono esposti lavori di incisione dei vari laboratori, oltre che sul corallo, su lava, conchiglia rosa e tigrata, sardonica, madreperla e avorio. La scuola ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali tra il 1881 e la Seconda Guerra Mondiale.
Antiquarium del Seminario Vescovile
Nola
(11 Km)
L’Antiquarium del Seminario Vescovile è situato nel settecentesco palazzo del centro di Nola. Al suo interno custodisce reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati a Cimitile ed oggetti databili tra l’ VIII secolo a.C e l’età imperiale romana. Il reperto di maggior rilievo è rappresentato dal “Cippus Abellanus”, che definiva il regolamento delle terre sacre del santuario di Ercole.
Museo Storico Archeologico di Nola
Nola
(11 Km)
Il Museo Storico Archeologico di Nola ha sede nell’edificio dove prima aveva sede il convento delle Canossiane. Dopo il restauro, effettuato per volere dall’Amministrazione comunale, venne integrato un percorso espositivo dell’antica città di Nola. L’allestimento si svolge in cinque tempi, dalle origini: VIII – VII secolo a.C. fino al dominio di Roma nella Campania Antica. Una speciale sala è dedicata alla preistoria che documenta gli abitanti dell’età del Bronzo seppelliti dall’eruzione Vesuviana.
Museo Etnomusicale I Gigli
Nola
(11 Km)
Il Museo Etnomusicale “I Gigli” venne istituito nel 2000, con l’obiettivo di tutelare e promuovere la conoscenza dell’aspetto etnomusicale della festa dei Gigli di Nola e del sud Italia. La sede del Museo è situata nel luogo dove partivano le antiche celebrazioni per la festa del santo e dell’antica tradizione folkloristica, un luogo molto caro ai Nolani.
Museo Diocesano
Nola
(11 Km)
All’interno del Museo sono esposti capolavori d’arte databili al XII e al XIX secolo. Il Museo racconta la storia millenaria della Diocesi di Nola. Lo spazio che il museo dedica alle esposizioni viene diviso in diversi ambienti. Nelle collezioni sono compresi preziosi argenti, paramenti sacri ecc. All’interno del museo si trova una sezione che conserva antichi testi e codici dell’Archivio Storico della Diocesi.
Villa di Oplontis e Villa Lucius Crassus Tertius
Torre Annunziata
(9 Km)
La villa di Poppea è una villa d'otium risalente al I secolo a.C. dove non mancavano sale dedicate alla produzione del vino e dell'olio.Vi sono viridari,sculture,bellissimi affreschi,terme,larario,peristili,triclini,piscina olimpionica
L'anfiteatro di Pompei
Pompei
(9 Km)
Una delle costruzioni più antiche in pietra mai scoperte, con un'interessante particolarità è l'unico anfiteatro che non dispone di alcun piano sotterraneo al di sotto dell'arena. Molto visibili sono i fori che venivano utilizzati per la copertura dell'arena, in modo che gli spettatori fossero al riparo dagli agenti atmosferici.
Il lupanare di Pompei
Pompei
(9 Km)
Si trattava di un bordello costruito su due piani, classificati in base alla categoria della clientela. Infatti, il piano terra era riservato a classi sociali modeste ed era costituito da sole 5 stanze e un bagno, mentre il primo piano aveva un entrata indipendente e comodi servizi, infatti era riservato a categorie più agiate.
La Villa dei misteri
Pompei
(9 Km)
Antica ed elegante casa romana a poca distanza della città di Pompei. Non si ha la certezza del nome del proprietario ma si pensa alla moglie dell'imperatore Augusto.
Foro di pompei
Pompei
(9 Km)
E' la piazza principale della famosa città. Un tempo si trattava di un luogo scoperto, dove vi erano numerose botteghe costruite interamente con lava e tufo. Una volta che i romani conquistarono Pompei il tutto venne ricostruito, infatti le botteghe vennero abbattute insieme al famoso Tempio di Apollo.
La casa del Fauno
Pompei
(9 Km)
I resti di questa casa fanno subito pensare ad una villa enorme, con numerose stanze. Non si conosce il nome del proprietario, ma si pensa ad una persona molto ricca. Questa casa fu chiamata "Casa Del Fauno" in quanto, al centro di una stanza era riposta la statua del Fauno.
Scavi archeologici di Pompei
Pompei
(9 Km)
Gli scavi archeologici della città di Pompei rappresentano i resti dell’antica città romana distrutta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Gli scavi iniziarono nel 1748. Oggi la città fa parte del patrimonio dell’umanità dell’ Unesco. Le scoperte diedero alla luce le antiche ville romane di vacanza “otii romani”.
Anfiteatro Romano
Nola
(11 Km)
L’Anfiteatro Romano di Nola venne costruito nel corso del I secolo a.C. e veniva definito anche “Anfiteatro Laterizio”. È situato a ridosso delle mura repubblicane dell’antica città e durante gli scavi eseguiti nel Novecento sono venuti alla luce sei pilastrini di calcare decorati con scene di trofei ed armi.
Palestra Grande
Pompei
(9 Km)
Tempio di Apollo
Pompei
(9 Km)
Casa della caccia antica
Pompei
(9 Km)
Basilica
Pompei
(9 Km)
Casa del Poeta Tragico
Pompei
(9 Km)