Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Firenze a dicembre, la magia natalizia

Natale a Firenze
Natale a Firenze

Firenze, certo, non ha bisogno del Natale per richiamare turisti, visto che, da secoli, è una delle città più visitate del mondo in qualsiasi periodo dell’anno. Vero è, però, che il periodo natalizio veste la città di una luce diversa, particolare, che aggiunge alla tradizione, la storia e la cultura che abitualmente vi si respira, quel pizzico di magia e di atmosfera in più che la rende davvero unica e inimitabile e che, almeno una volta nella vita, è da provare.

A colpire, subito, sono le numerosissime luci, sia quelle accese nelle vie principali e nei vicoli che ricordano il periodo medievale, sia quelle appositamente studiate per valorizzare ancor di più i monumenti principali della città. Ogni strada e ogni quartiere sceglie le proprie luminarie, appese tra le strette pareti degli antichi vicoli, così come a cavallo dei viali più grandi. 

L’odore delle caldarroste si sparge nell’aria e la frenesia della caccia al regalo aumenta via via che passano i giorni, aiutata dalla tradizionale chiusura al traffico del centro storico che, lasciando passare solo gli autobus navetta gratuiti, permette a cittadini e turisti di guardare con tutta calma le vetrine dei negozi e approfittare delle occasioni per trovare il giusto regalo. 

È in questo periodo, infatti, che la tradizione delle antiche botteghe artigiane si rinnova ancora una volta attraverso la realizzazione di prodotti fatti a mano tra tessuti, gioielli, scarpe, porcellane, oggetti di pelletteria e quant’altro.

Tra le botteghe più antiche, imperdibili sono quelle di Ponte Vecchio, uno dei simboli stessi della città, che a Natale regala uno spettacolare gioco di luci: un lato del ponte, a intervalli regolari, si colora di luci blu, rosa e verdi, mentre sull’altro lato si susseguono degli effetti ottici particolari tutti giocati sulle tonalità del rosa e del giallo. L’insieme di questo caleidoscopico accendersi e spegnersi è davvero notevole, e difficilmente si cancellerà dalla memoria di chiunque abbia l’occasione di vederlo. A completare il colpo d’occhio offerto dalla città affacciata sul fiume, le luci colorano anche gran parte del lungarno, così come le statue del Ponte S. Trinita illuminate di blu.

La magia del Natale si concentra, in particolare, anche in Piazza Santa Croce. Qui, in un luogo che già normalmente lascia stupiti i turisti, con la bellezza della sua Basilica, nel periodo natalizio si rimane davvero senza fiato, rapiti dalle magiche atmosfere del mercatino di Heidelberg che viene tradizionalmente allestito. Si tratta di un pezzo di Germania che dal Nord Europa cala verso la toscana, suggellando un gemellaggio tra le due culture e vedendosi ospitare, lungo un’ordinata schiera di folkloristiche casette di legno, tutti i propri prodotti artigianali più tipici. Si crea, così, un connubio davvero intrigante tra la tradizione rinascimentale di Firenze, con gli affreschi della Basilica e le tombe qui custodite di Michelangelo, Rossini, Foscolo, Alfieri… e i prodotti nordici dell’artigianato tedesco, esposti all’esterno della chiesa in un via vai incessante di persone.

Passando dalla Germania alla Scozia, si può fare rotta verso piazza Santa Maria Novella, dove un mercato speciale celebra l’amicizia di Firenze con la città scozzese di Edimburgo. Qui si possono trovare i prodotti tipici scozzesi come i liquori, il tè e l’abbigliamento. 

Ma, oltre ai mercatini all'aperto, le manifestazione e gli eventi a tema natalizio sono numerosissimi. Tra i tanti, non si può non citare il Florence Noel, che tra novembre e dicembre allestisce alla Stazione Leopolda una serie di attrazioni a misura di bambino (ma non solo). 

Il soffitto è decorato con qualcosa come cinque chilometri di lampadine, che fanno l’effetto di un cielo innevato e regalano un’atmosfera unica ed entusiasmante. Sotto questa volta, si susseguono gli stand che espongono oggetti di artigianato, addobbi per la casa, accessori per il presepe, decori vari e oggetti tradizionali. Non mancano, per sfruttare in pieno il periodo di relax che il Natale può regalare, anche le bancarelle con prodotti pensati per il benessere e la cura del corpo. 

Centro del Florence Noel è la casa di Babbo Natale, una coloratissima ricostruzione in cui vedere le stanze in cui uno dei personaggi più amati di sempre vive, mangia e dorme; mentre nell’apposita sezione dell’ufficio postale, tutti i bambini potranno lasciare la propria letterina.

 Per i più grandi e i più golosi, naturalmente non mancano le specialità gastronomiche più tipiche, come per esempio il famoso panforte toscano.

E a proposito di gastronomia, non può mancare una visita al famoso Mercato di San Lorenzo, in cui fare il pieno delle più tipiche specialità fiorentine tra vini, salumi, dolci (come il tradizionale panforte toscano) e tutte le altre famose preparazioni artigianali. In questa zona, per abbinare un po’ di cultura alle voglie più "corporali", si possono ammirare la Basilica si San Lorenzo e il Palazzo Medici Ricciardi.

Proprio all’interno di quest’ultimo è presente la notissima Cappella dei Magi, nel cui ciclo di affreschi compaiono Lorenzo il Magnifico e tutta la sua corte, seguiti da una schiera di illustri personaggi e filosofi italiani.

Natale o non Natale che sia, naturalmente non si può lasciare Firenze prima di aver visto la sua Piazza del Duomo dominata dalla cupola del Brunelleschi. Qui, le luci natalizie aggiungono un tocco in più a uno scenario che ha pochi eguali nel mondo, e che tra la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il famoso Battistero è riconosciuto come uno dei luoghi più belli e ricchi di storia d’Italia.

Scritto da Clara Valeri - Ultima modifica: 29/09/2021

Firenze: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Firenze?

A Casa Di Virgilio - >Firenze
Firenze - Via Filippo Corridoni, 2
Il B&B “A Casa di Virgilio” è situato nei pressi della Fortezza da Basso, vicino al Centro storico, agli Ospedali Careggi-Meyer, al Polo Universitario Careggi e a tutti i servizi per il centro citta, stazioni ferroviarie e autobus; è raggiungibile in auto, con possibilità di parcheggio nel garage in convenzione al prezzo di 15 euro per 24 ore. Il B&B, arredato con gusto e colore con pavimenti antichi e soffitti alti, offre camere arredate in stile retrò con uso wi-fi gratuito, oltre alle squisite colazioni della casa, anche per celiaci su richiesta, per gli ospiti che lo gradiscono è disponibile l'utilizzo della cucina. Anche i nostri piccoli amici a quattro zampe sono i benvenuti a Casa di Virgilio.
Il Giglio Guest House - >Firenze
Firenze - Viale Fratelli Rosselli, 74
Il GiglioGuesthouse e' una sistemazione semplice ma accogliente per tutti coloro che desiderano visitare Firenze. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e ben collegato da e per l'aeroporto, al di fuori dalla zona a traffico limitato. Tutti i luoghi di maggior interesse turistico sono raggiungibili in pochi minuti, a piedi o con i mezzi pubblici. La zona offre ogni genere di servizio: ristoranti, bar, gelaterie, supermercati, lavanderie e tutto quello di cui si può avere bisogno. La sistemazione è prevista in camere private con bagno in condivisione. Il Giglioguesthouse vuole offrire a propri ospiti una sistemazione semplice ma pulita ed accogliente ad un prezzo contenuto. Non offriamo la prima colazione ma mettiamo a disposizione gratuitamente la possibilità di un piccolo spuntino e la possibilità di preparare in maniera autonoma the o caffe. A disposizione un frigo e un forno a micronde.
Casa Dodo' - >Firenze
Firenze - Via Del Sole, 11
Rovezzano Bed & Breakfast - >Firenze
Firenze - Via Aretina, 507
Circondato dal Parco di Villa Favard, il Rovezzano B&B è una struttura rustica situata nella zona di Rovezzano, a 10 minuti d'auto dal centro storico di Firenze. Offre un giardino con piscina e una colazione variegata. Arredate con semplicità, le camere sono abbellite da opere d'arte, soffitti con travi a vista in legno e mobili d'epoca. Ognuna dispone di connessione Wi-Fi gratuita, TV e bagno privato con doccia; alcune regalano viste sul giardino, altre si affacciano sul cortile. Potrete rilassarvi sulla terrazza arredata dell'hotel o nella sala comune con TV, camino e tavolo da biliardo. La piscina è attrezzata con lettini e ombrelloni; a vostra disposizione avrete anche una cucina in comune. Provvisto di parcheggio privato gratuito, il B&B Rovezzano è adiacente a una fermata dell'autobus n. 14, diretto al centro di Firenze. Nelle immediate vicinanze sono presenti anche un supermercato, alcuni bar e una panetteria. Camere: 6.
Casprini Da Omero - >Greve in Chianti
Greve in Chianti (18 Km) - Via Giovanni Falcone, 68/70 (Passo Dei Pecorai)
Al Giardino Di Rosi - >Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo (22 Km) - Via Poggiosecco, 37
Il B&B Al Giardino di Rosi è immerso nella verde campagna del Mugello. Facilmente si raggiunge Firenze ed il Mugello Circuit. Se desiderate una vacanza in assoluto relax caratterizzata da ospitalità e genuina cortesia circondati da fiori e piante insolite, siamo a vostra disposizione. Al vostro arrivo vi saranno consegnate le chiavi della parte della casa a voi riservata: una entrata indipendente al piano terra con camera doppia, bagno privato e un salotto in cui viene servita la colazione. Gratuitamente potrete navigare in internet e usare le nostre biciclette. Nella bella stagione potete consumare una gustosa colazione all'aperto, nella veranda riservata e sostare nel giardino ricco di vegetazione e di rose antiche. Il clima è accogliente e familiare ed i prezzi economici. Vivrete un'esperienza assolutamente rilassante.
B&B Villino Albachiara - >Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero (24 Km) - Viale Dante, 11
Il B&B Villino Albachiara è situato nel centro di Scarperia, a soli 600 metri dal Circuito del Mugello e a 25 km da Firenze. Il Mc Arthur-Glen Outlet di Barberino di Mugello si trova a 5 km, il Lago di Bilancino a 4 km, il prestigioso campo da golf Poggio De’ Medici a 1 km, le aviosuperfici di Galliano e di Luco di Mugello a 2 km. Il Villino Albachiara è stato finemente ristrutturato rispettando lo stile classico mugellano, ha mantenuto le caratteristiche dell’epoca di costruzione; è un’accogliente residenza familiare che mette a disposizione degli ospiti tre ampie camere, uso della cucina, del parcheggio privato e del giardino. La colazione self-catering e la connessione internet WiFi sono comprese nel prezzo. A soli due passi dal Villino si trovano: la fermata dei pulman per raggiungere Firenze, la farmacia, l’ufficio postale, banche, bar-pasticcerie, ristoranti tipici, pizzerie, gelaterie, negozi e botteghe artigianali come le famose “coltellerie” rinomate per la loro produzione di coltelli. A soli 3 km ci sono le stazioni ferroviarie di San Piero a Sieve e di Borgo San Lorenzo.Il comune di Scarperia è stato inserito nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”.
La Poggiolaia - >Certaldo
Certaldo (26 Km) - Via Sammozzano, Bacìo, Betto, Fiano
Tenuta Bonomonte PodereSanBartolo/VillaPrumiano - >Barberino Tavarnelle
Barberino Tavarnelle (27 Km) - Via Cassia, 24
Castello di Cabbiavoli - >Castelfiorentino
Castelfiorentino (27 Km) - Via Del Vallone, 51 (Renai)
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER