Museo della Guerra
Castel del Rio
(11 Km)
Il Museo della Guerra venne istituito nel 1978 all’interno del Palazzo Alidosi. Il sito museale accoglie circa 1600 pezzi ed una biblioteca completa di 1500 volumi. Risulta suddiviso in diverse sezioni che affrontano i temi della Grande Guerra e della Seconda Guerra Mondiale, dell’attività partigiana e della deportazione dei cittadini di Castel Del Rio.
Museo della Pietra Serena
Firenzuola
(14 Km)
Il Museo della Pietra Serena venne fondato nel 1999 e rappresenta la celebrazione della nota pietra di Firenzuola e dell’antica tradizione scalpellina. Il sito museale è diviso in diverse sezioni tra le quali spicca quella del lavoro in cava e quella dei manufatti del quotidiano. Gli ultimi spazi sono dedicati alla pietra d’ arte ed alla sua lavorazione da parte dei maestri scalpellini.
Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino
Firenzuola
(13 Km)
Il Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino viene ospitato all’interno dell’ antica Abbazia di San Pietro a Moscheta. Svolge la funzione di un centro documentato sulla storia dell’ Appennino che si interessa di tutte le trasformazioni del paesaggio.
Museo Comunale della Manifattura "Chini"
Borgo San Lorenzo
(22 Km)
Il Museo Comunale della Manifattura Chini è stato costruito nel 1999. Dal dicembre 2011, vengono esposte, oltre alle antiche ceramiche di Chini, anche nuove raccolte fornite da diversi collezionisti. Il Museo è situato al primo piano della Villa Pecori Garibaldi.
Museo della Civiltà Contadina di Casa d' Erci
Borgo San Lorenzo
(22 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina di Casa d' Erci si trova negli ambienti di una grande fattoria di Grezzano. E' stato istituito nel 1983 e contiene oggetti agricoli e contadini del Luco di Mugello. Lo scopo del Museo è di ricordare e conservare gli oggetti della vita contadina. Vi possiamo trovare anche camere da letto, la cantina, la cucina ecc.
Museo del Lavoro Contadino
Brisighella
(21 Km)
Il Museo del Lavoro Contadino venne inaugurato nel 1977 grazie alla raccolta di materiale da parte di cittadini e di donatori locali. Il percorso espositivo è articolato in quattordici sale che accolgono circa 2.400 oggetti che riguardano la produzione agricola, la manifattura della canapa, la lana e tanto altro. Si possono ammirare delle fedeli ricostruzioni di botteghe artigiane del territorio tra cui il fabbro ed il calzolaio.
Rocca Monumentale
Brisighella
(22 Km)
La Rocca Monumentale agli inizi del 1500 apparteneva ai Veneziani, poi passò allo Stato Pontificio. Venne costruita secondo le caratteristiche delle fortezze medievali. Oggi all' interno si trova il "Museo del lavoro contadino". Dalla Rocca si può godere di un bellissimo panorama.
Rocca Manfrediana e Veneziana
Brisighella
(22 Km)
La Rocca Manfrediana e Veneziana risale a due periodi diversi: il “Torrione Veneziano” risale al XVI secolo, invece il “Torricino” al 1300. Il suo nome è dovuto al fatto che è stata costruita da due famiglie differenti: i Manfredi ed i Veneziani. Grazie a continui restauri e manutenzioni di tutto il complesso, questa costruzione è uno degli esempi meglio conservati di castello militare di tutta la zona.
Torre dell' Orologio
Brisighella
(22 Km)
La Torre dell' Orologio venne costruita nel 1290. Nel corso degli anni la torre venne ricostruita diverse volte. La forma attuale risale al 1850. La struttura è situata su una collina da dove si può ammirare un bellissimo panorama.
Castello di Canatagallo o Castellaccio
Castel del Rio
(10 Km)
Il Castello fu costruito da una delle famiglie più importanti della zona, i Canatagallo dai quali prende anche il nome. Questa famiglia fece edificare diverse rocche e castelli. Questo nello specifico risale al X secolo e, data la sua posizione e forma, si pensa abbia avuto una funzione difensiva. Attualmente possiamo vedere solo i ruderi.
Castello Alidosi
Castel del Rio
(11 Km)
Castello Alidosi venne costruito intorno al XIV secolo e fu dimora della famiglia degli Alidosi che la chiamarono “Castrum Rivi”. Purtroppo dell’ imponente Castello rimangono soltanto alcuni resti, dopo il terremoto avvenuto nel 1542. La famiglia decise in seguito di costruire un palazzo nel feudo con bastioni a losanga ed un cortile con loggiato all’interno.
Ponte a Schiena d' Asino
Castel del Rio
(12 Km)
Il Ponte a Schiena d'Asino di Castel del Rio venne edificato intorno al XV secolo su commissione di Obizzo Alidosi al mastro Andrea Gurrieri. Il Ponte simboleggiava la potenza e la solidità della famiglia Alidosi e si presentava con una struttura detta “a schiena d’asino” con relativa arcata di 42 metri. Al suo interno vennero realizzate cinque stanze utilizzate dalle guardie per la riscossione delle gabelle.
Rocca dei Guidi
Dovadola
(27 Km)
La costruzione della Rocca dei Guidi ebbe inizio nel lontano 1021. La struttura attuale si deve però ai lavori eseguiti nel XIII secolo. Risulta essere una delle roccaforti meglio conservate dei Conti Guidi, poiché possiede intatti il mastio di cinque piani e gli imponenti bastioni.
Cimitero Militare Germanico della Futa
Firenzuola
(22 Km)
Il Cimitero Militare Germanico della Futa venne inaugurato nel 1969 ed alla sua progettazione e costruzione parteciparono l' architetto Dieter Oesterlen e Walter Rossow, Ernst Kramer come paesaggisti. Per l’ edificazione venne utilizzata la pietra serena tipica delle cave situate vicino a Firenzuola. In questo cimitero sono conservate le salme di 31.000 militari tedeschi morti durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Rocca Sforzesca
Imola
(29 Km)
La Rocca Sforzesca venne eretta verso il XIII secolo ed è situata nel centro storico di Imola. Sono conservate tuttora le parti più antiche come il portale ad arco con sesto acuto, il terrazzo ed una delle torri dalla pianta rettangolare. Nella seconda metà del XV secolo furono aggiunte alcune strutture tra cui le cannoniere con emblemi della signoria degli Sforza e ambienti residenziali. Tra il XVI ed il XX secolo venne utilizzata come carcere. Attualmente sono visitabili gli interni che conservano diversi materiali dell’epoca della nobile famiglia milanese.
Cattedrale di San Cassiano
Imola
(30 Km)
La Cattedrale di San Cassiano venne costruita tra il 1187 e il 1271, ed al suo interno, sono conservate le spoglie di San Cassiano. Per problemi di staticità l’edificio venne ricostruito su progetto di Cosimo Morelli nel 1763. Anche la facciata attuale è frutto dell’architetto Morelli che la progettò nel 1850. Di notevole bellezza troviamo sopra l’altare il Cristo Crocifisso ligneo del Quattrocento e alcune tele come “L’esaltazione della croce” di Angelo Gottarelli.
Palazzo Tozzoni
Imola
(29 Km)
Palazzo Tozzoni venne costruito verso il XVIII secolo, da Domenico Trifogli. Rappresenta una delle dimore della nobile famiglia dei Tozzoni a Imola. L’edificio presenta immobili e strutture dello stile tardo – barocco e conserva nelle sale alcuni libri e volumi antichi archiviati al piano terra. Da 1981 il palazzo è stato trasformato in museo civico dopo essere stato donato alla città nel 1978.
Palazzo Comunale
Imola
(30 Km)
Il Palazzo Comunale di Imola risale al XIII secolo, ma l’attuale aspetto si deve ad Alfonso Torreggiani, che nella seconda metà del '700 eseguì il restauro radicale della struttura. Infatti, in quel periodo venero restaurati la facciata, le sale e lo scalone dell’edificio. Ha una particolare eleganza, anche la sala del Consiglio Comunale, illuminata da lampadari di Murano sempre del ‘700.
Palazzo della Volpe
Imola
(30 Km)
Il Palazzo della Volpe venne edificato nel 1484, per volere di Gerolamo Riaro. Fa parte degli edifici più imponenti della città di Imola e si presenta con una struttura ornata di archi e cornici eleganti. Sono rimasti uguali tutt’oggi la facciata e il cortile con le relative stalle. Attualmente l’edificio ospita abitazioni private, negozi ed uffici.
Bastioni di Porta Appia
Imola
(30 Km)
I Bastioni di Porta Appia fanno parte di quella che era la porta quattrocentesca situata nel centro storico di Imola. La struttura venne costruita dai figli di Giorgio Fiorentino nei luoghi dove sorgeva l’antica porta del Piolo. Nel piazzale antistante dei due bastioni si trovava anche un ponte levatoio.
Palazzo Codronchi
Imola
(30 Km)
Palazzo Codronchi è stato costruito nel '500. Si tratta tipicamente di una struttura chiusa. È da sottolineare che il soffitto al piano nobile è ricco di affreschi del seicento. Nell'edificio si possono notare anche le ristrutturazioni realizzate nel Settecento. Al momento, presso il Palazzo, sono dislocati uffici privati.
Museo San Domenico
Imola
(30 Km)
La Pinacoteca Comunale di Imola è situata all’interno dell’ex Convento dei Domenicani. L`edificio è una costruzione duecentesca. Nelle sale del museo possiamo ammirare opere e dipinti di diverse epoche della città di Imola. Una collezione dei dipinti appartiene alle opere religiose. Mentre un'altra collezione è dedicata all’arte contemporanea con le opere degli artisti più famosi.
Porta Montanara
Imola
(29 Km)
La Porta Montanara faceva parte delle quattro porte di accesso di Imola quando vennero costruite le mura della città, da parte della Signoria dei Manfredi. Il nome della porta deriva dalla sua posizione poiché era situata verso la parte collinare della città. La struttura si presentava a pianta quadrata con i lati coronati da merli ghibellini.
Torre Aldrovandi
Imola
(30 Km)
La Torre Aldrovandi venne edificata nel XI secolo, e rappresenta l’ultima delle tante torri che facevano parte delle dimore aristocratiche in epoca medievale. Sfortunatamente, venne parzialmente abbattuta verso il XIII ed il XIV secolo. L’edificio su cui si erge non è attualmente visitabile.
Rocca di Riolo
Riolo Terme
(23 Km)
La Rocca di Riolo, una struttura del XIV secolo, rispecchia le caratteristiche di una fortificazione militare medievale e rinascimentale. Lo scopo della costruzione della Rocca fu quello di presiedere la città di Bologna. Ha una forma quadrangolare ed è circondata da mura. Conserva ancora una bellezza straordinaria nonostante i numerosi interventi.
Villa il Torrino
Scarperia e San Piero
(20 Km)
La Villa nasce da un’ antica torre che è stata restaurata secondo lo stile degli anni ’30-’40 del Novecento. Fa parte del complesso anche un bellissimo parco ideato dall’ architetto Vittorio Collacchioni, che è il proprietario attuale. L' edificio è molto particolare grazie alla presenza di ceramiche preziose, piante secolari, mobili antichi ed oggetti di grande valore.
Palazzo dei Vicari
Scarperia e San Piero
(20 Km)
Palazzo dei Vicari è conservato molto bene anche se risale al ‘300. Inizialmente c' era solo la torre, poi furono aggiunte le altre parti del complesso che lo resero una struttura ben compatta. Oggi in questo edificio ha sede il Museo dei Ferri Taglienti.
Centro Storico
Firenzuola
(14 Km)
Villa Pecori Giraldi
Borgo San Lorenzo
(22 Km)
Maestosa villa di impianto rinascimentale, oggi ospita il particolare "Museo della Manifattura Chini", dedicato alla poliedrica attività della famiglia Chini avvenuta durante il periodo Liberty (complementi per l’architettura e oggetti per l’arredo in ceramica, grès, vetrate..).
Museo della Resistenza e del '900
Imola
(30 Km)
Il Museo della Resistenza di Imola è allestito all’interno del palazzo quattrocentesco Gandolfi. Venne istituito nel 1985 con lo scopo di presentare e valorizzare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale. La collezione espone al pubblico documenti, fotografie e diversi oggetti appartenuti al periodo delle guerra.
Museo "G. Scarabelli"
Imola
(30 Km)
Il museo Giuseppe Scarabelli venne costruito nel 1857, dalle collezioni donate da i cittadini. Il primo direttore è stato il geologo e archeologo Giuseppe Scarabelli. Nel museo si trovano tantissimi oggetti preistorici, come fossili, rocce e minerali di grandissima importanza. Inoltre, sonno presenti anche 5000 specie di piante ed anche 28.000 esemplari entomologici e ornitologici. Il museo è aperto al pubblico.
Collezioni di Armi e Ceramiche della Rocca Sforzesca
Imola
(29 Km)
La Collezione di Armi e Ceramiche della Rocca Sforzesca è una raccolta privata fondata nel 1960. Nel museo possiamo osservare diverse armi da fuoco, decori e ceramiche. Di particolare interesse, sono le pistole con fucile alla fiorentina dell’Cassiano Zanotti. I decori e le ceramiche del museo testimoniano le antiche abitudini di chi ha vissuto nella rocca dal '300 fino al XIX secolo.
Piazza Matteotti
Imola
(5037 Km)
Museo di Arte Sacra "Beato Angelico"
Vicchio
(21 Km)
Museo Archeologico Comunale
Vicchio
(21 Km)