Seminario e Badia di San Fabiano
Prato
(18 Km)
Villa Medicea
Poggio a Caiano
(10 Km)
La Villa medicea di Poggio a Caiano venne costruita secondo l’architettura di Lorenzo il Magnifico nel 1480. Nel salone possiamo ammirare degli affreschi allegorici decorati dalla famiglia Medici. Al secondo piano della villa dal giugno 2007 trova sede il Museo della Natura Morta. Nel museo vengono esposti 200 dipinti che sono appartenuti alla collezione medicea. Oggi è una proprietà statale.
Museo Civico: Galleria di Palazzo Pretorio
Prato
(17 Km)
Museo Civico: Quadreria di Palazzo Comunale
Prato
(17 Km)
Centro per l'Arte Contemporanea 'L. Pecci'
Prato
(16 Km)
Museo-Casa "F. Busoni"
Empoli
(4 Km)
Il Museo-Casa "F. Busoni" ha sede al secondo piano della casa natale di Ferruccio Busoni. La struttura accoglie diversi oggetti utilizzati dal musicista durante il suo operato. Il Museo espone una moltitudine di documenti e foto di famiglia e il pianoforte donatogli dalla famiglia sul quale si esercitava durante i suoi trascorsi ad Empoli.
Museo della Collegiata di Sant' Andrea
Empoli
(4 Km)
Il Museo della Collegiata di Sant' Andrea venne fondato dall’ empolese Vincenzo Salvagnoli. Il sito Museale è scomposto in otto sale disposte su due piani tra cui spiccano le opere di Giovanni Pisano con la sua “Madonna col Bambino” e l“Annunciazione” di Francesco Botticini.
Museo Civico di Paleontologia
Empoli
(4 Km)
Il Museo Civico di Paleontologia di Empoli deve le sue origini al Gruppo Paleontologico e Mineralogico Empolese che nel 1989 decise di istituire un museo che accogliesse i numerosi reperti raccolti durante il corso degli anni. Le sale conservano ed espongono oggetti che documentano la storia della terra con all’incirca 30.000 fossili provenienti da ogni parte del mondo.
Museo Civico
Larciano
(12 Km)
Il Museo Civico viene ospitato, dal 1975, all’interno del Castello di Larciano. Il percorso espositivo accoglie reperti archeologici provenienti dal territorio nazionale e locale. Possiamo quindi ammirarvi diverse maioliche policrome, tombe a incinerazione e oggetti metallici che risalgono da un periodo che va dalla preistoria all’età moderna.
Museo Parrocchiale della Propositura di S. Martino a Gangalandi
Lastra a Signa
(9 Km)
Il Museo Parrocchiale della Prepositura è situato negli interni della Chiesa di San Martino. La chiesa ha una struttura romanica con dei dettagli quattrocenteschi. Il museo venne inaugurato e aperto nel 1986 ed espone nelle sue sale delle raccolte vicariali. Tra le raccolte quella più particolare è quella allestita nella ex sagrestia nuova in cui vengono esposte opere in rilievo di Lorenzo Monaco.
Museo del Santuario di Fontenuova
Monsummano Terme
(19 Km)
Il Museo del Santuario di Fontenuova venne fondato dal parroco del Santuario come luogo di conservazione ed esposizione delle opere sacrali. Di particolare interesse sono le opere della venerata Madonna di Fortenuova ed alcuni oggetti provenienti dal Tesoro del Santuario. Il Museo è stato arricchito anche da diversi oggetti donati dai fedeli e dalla Chiesa di Monsummano Alto.
Museo di Casa Giusti
Monsummano Terme
(20 Km)
Il Museo di Casa Giusti venne istituito nel 1992 come Museo Nazionale e si situa nella casa natia del poeta Giuseppe Giusti. Lo spazio museale si divide su due piani dove vengono esposti materiali documentari della vita del poeta, ripercorrendo così, anche attraverso un viaggio virtuale, la splendida produzione poetica dell’Ottocento.
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Monsummano Terme
(20 Km)
Il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento è situato dentro Villa Martini e venne istituito nel 2000. Esso espone opere contemporanee di artisti come Pietro Annigoni e Vinicio Berti. Il Museo organizza periodicamente mostre di scultura, pittura e grafica non soltanto di artisti italiani ma anche di artisti d'importanza internazionale.
Museo della Città e del Territorio
Monsummano Terme
(19 Km)
Il Museo della Città e del Territorio ha sede nella vecchia Osteria dei Pellegrini di Monsummano Terme. Il Museo espone materiali legati alla storia degli insediamenti della Valdinievole ed alla bonifica del Padule di Fucecchio. Diviso in settori, spicca la sezione dedicata al “Tesoro di Maria Santissima di Fortenuova” dove sono raccolti oggetti d’arte sacra.
Museo Ideale Leonardo da Vinci
Vinci
(7 Km)
Il Museo Ideale Leonardo da Vinci venne inaugurato nel 1993 negli spazi che accolgono la Galleria sotterranea e le antiche cantine del Castello di Vinci. Il sito museale offre un ampio sguardo sull’opera artistica, scientifica ed inventiva del grande maestro attraverso materiali originali ed antichi, come i dipinti della bottega di Leonardo ed alcune rare incisioni cinquecentesche sempre relative all’opera del maestro.
Museo Leonardiano
Vinci
(7 Km)
Il Museo Leonardiano nasce nel 1953 con il contributo della International Business Machines Corporation che donò alla città di Vinci una serie di modelli ricostruiti sulla base dei disegni Leonardiani. Il Museo offre un approfondimento ed una presentazione adeguata non solo della tecnologia meccanica leopardiana ma anche dei suoi studi scientifici e tecnici.
Galleria di Palazzo degli Alberti
Prato
(17 Km)
Museo dell'Opera del Duomo
Prato
(18 Km)
Museo del Tessuto
Prato
(17 Km)
Importante museo costituito da una varia collezione di tessuti. E' considerato una testimonianza al livello internazionale della storia e dello sviluppo della tessitura.
Museo della Pieve di San Pietro
Prato
(17 Km)
Museo di Pittura Murale
Prato
(17 Km)
Chiesino di Sant'Jacopo
Prato
(17 Km)
Rocca Strozzi
Campi Bisenzio
(15 Km)
La Rocca Strozzi venne edificata nel corso del XI secolo da parte della famiglia dei Mazzinghi e successivamente venne ricostruita dalla Repubblica Fiorentina dopo la battaglia di Montaperti. Si situa nei pressi del ponte che collega il centro storico con i quartieri occidentali di Campi Bisenzio. Dopo aver perso la sua funzione di difesa venne acquistata dalla famiglia degli Strozzi che ne fecero una fattoria.
Pieve di Santo Stefano
Campi Bisenzio
(15 Km)
La Pieve di Santo Stefano ha origini antichissime che risalgono al 930, ma alcuni storici la fanno risalire anche al 420. La chiesa conserva poco di quella che era la sua struttura originaria, anche a causa dei diversi restauri conclusi durante i secoli. Nonostante ciò, la Pieve conserva comunque diverse opere artistiche, come “L’ Annunciazione” di Paolo Schiavo e “Madonna con Bambino e Santi “ di Francesco Botticini.
Villa Montalvo
Campi Bisenzio
(16 Km)
Villa Montalvo venne costruita intorno al XIV secolo e prende il nome dalla famiglia Ramirez de Montalvo che la abitò per circa tre secoli. L’ edificio ha avuto diversi passaggi di proprietà partendo dalla famiglia dei Tornaquinci e proseguendo poi con la famiglia dei Sodo e degli Spinelli. La struttura si presenta composta da due corpi di fabbrica quadrangolari circondati da giardini storici che si collocano nel Parco che prende il nome della stessa villa. Dal 1984 l' antica residenza è passata alla gestione del Comune di Campi Bisenzio.
Galleria d'Arte Moderna e della Resistenza
Empoli
(4 Km)
La Galleria d' Arte Moderna e della Resistenza venne istituita nel 1974 dal Consiglio Comunale di Empoli. Ebbe fin da subito la funzione di stimolare l’ interesse dei giovani e dei cittadini nei confronti della Resistenza e dell’ Arte moderna. Si struttura in tre diverse sale che accolgono opere di Sineo Geminiani, Virgilio Carmignani ed opere relative alla Resistenza. Non mancano tele di artisti empolesi che con le loro opere rappresentano la storia e cultura locale empolese.
Rocca o Castello di Larciano
Larciano
(12 Km)
Il Castello o Rocca di Lanciano si trova sulle pendici del Monte Albano. Da alcune fonti scritte, risulta che fosse già stato costruito nel X secolo e che appartenesse alla famiglia dei conti Guidi. Dalla sua posizione domina dall’alto tutto il paese. Proprio per questo è stato un punto strategico fondamentale dalla metà del Duecento in poi. Fortunatamente oggi è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.
La Smilea
Montale
(21 Km)
Del Castello Smilea si hanno notizie storiche a partire dal 1427, quando era proprietà della nobile famiglia dei Panciatichi. Il castello si poneva in una posizione strategica lungo il percorso della via Cassia Clodia. Nel 1611 la proprietà passo al nobile fiorentino, Francesco di Piero Covoni, il quale trasformò l’edificio in una villa signorile. Da i primi anni ’90 la struttura passò a diversi proprietari fino a che nel 2003 passò sotto la proprietà del Comune di Montale.
Bastione di Santa Trinita
Prato
(17 Km)
Palazzo Becherini
Prato
(18 Km)
Galleria degli Alberti
Prato
(17 Km)
La Galleria degli Alberti è accolta nell’omonimo Palazzo. Il palazzo, costruito nel Duecento, si trova nel centro della città ed è stato sottoposto parecchie volte a ristrutturazioni. La galleria, la quale si trova nel primo piano del palazzo, è ricca di opere barocche, quadri e sculture, che risalgono al Sei – Settecento. Le maggiori attrazioni della Galleria sono i dipinti dei prestigiosi Caravaggio, Lippi e Giovanni Bellini.
Palazzo Apolloni Bini
Prato
(17 Km)
Torre di Federico II
San Miniato
(13 Km)
La Torre è il monumento più noto della città di San Miniato. Venne innalzata tra il 1217 e il 1223, su commissione di Federico II di Svevia, per funzioni difensive. Nel 1944, venne completamente distrutta dai tedeschi. Successivamente, nel 1958 venne riedificata dall'architetto Renato Baldi e dall'ingegnere Emilio Brizzi.
Castello Montebicchieri
San Miniato
(19 Km)
Il Castello venne eretto nel XIII secolo, e nel corso degli anni, l'edificio passò nelle mani di diversi proprietari, i quali modificarono leggermente la struttura. Oggi, il castello ospita l’omonima Chiesa che presenta elementi decorativi e architettonici trecenteschi.
Castello dell'Acciaiolo
Scandicci
(15 Km)
Il castello venne eretto nel '300, ed acquistato nel XVI secolo dal senatore Roberto Acciaioli, dal quale prese anche il nome. La struttura odierna è il risultato di una serie d’interventi effettuati nel corso degli anni. Oggi, è sede di "Bistrot del mondo".
Badia di Settimo
Scandicci
(10 Km)
La Badia, denominata anche "Abbazia di S.Salvatore e Lorenzo", risale al X secolo. La struttura presenta elementi architettonici di diversi stili, dal romanico al gotico e al rinascimentale. Gli ambienti interni sono decorati attentamente e custodiscono numerosi oggetti liturgici ed opere d'arte sacra. L'abbazia è aperta al pubblico.
Eremo Carmelitano S.Maria degli Angeli
Scandicci
(14 Km)
Il monastero risale al 1987 ed accoglie un gruppo di monache carmelitane. L`edificio, dove vengono realizzati diversi rituali liturgici, è arredato con modestia e semplicità. Nei suoi interni si preservano diverse icone, ritratti, e numerosi oggetti di carattere religioso, che conferiscono una natura spirituale al monastero.
La Montagnola
Sesto Fiorentino
(21 Km)
La Tomba della Montagnola si trova nel parco di una villa privata a Sesto Fiorentino. La tomba risale al VII secolo a.C., fu scoperta nel 1959. Si tratta di alcune tombe etrusche, costruite da un dromos esterno e da un tumolo di 70 metri. Tutt’oggi si trovano in buono stato di conservazione.
Casa Natale di Leonardo da Vinci
Vinci
(7 Km)
La Casa Natale del grande pittore Leonardo da Vinci è situato ad Anchiano. In questa casa lui ha passato tutta la sua infanzia. In quel periodo la casa era parte della Villa del Ferrale dei signori Masetti. Dopo alcuni importanti restauri la casa venne riaperta al pubblico dal 22 giugno 2012.
Piazza del Comune
Prato
(17 Km)
Bella piazza medievale, chiusa a due lati dai Palazzi Comunale e Pretorio.
Palazzo Comunale
Prato
(17 Km)
Sempre del medioevo, con una facciata neoclassica del ‘700. Bellissimo il Salone del Consiglio che ospita la Quadreria, una collezione di ritratti del ‘600. Il Museo del Tessuto si trova al pianterreno.
Cattedrale di Santo Stefano
Prato
(18 Km)
L’inizio della costruzione del Duomo di Prato fu nel ‘200, bicolore in bianco e verde con un bel campanile sulla destra. Splendidi il pulpito esterno di Donatello e gli affreschi nella Cappella Maggiore.
Castello dell’Imperatore
Prato
(17 Km)
Castello medievale, fatto costruire dall’imperatore Federico II è l’unica costruzione di architettura sveva nel centro-nord Italia. Fu costruito per il controllo delle strade dal sud alla Germania.
Mura
Prato
(17 Km)
La cerchia attorno al centro storico esiste ancora oggi e fu costruita nel ‘400. Aveva sei porte d’ingresso ed era collegata con il Castello tramite il Cassero.
Basilica di Santa Maria delle Carceri
Prato
(17 Km)
Si affaccia sull’omonima Piazza insieme al Castello. Del ‘500 con splendide opere in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.
Palazzo Datini
Prato
(17 Km)
La dimora del ricco mercante tessile Francesco Datini nel ‘400. Personaggio molto influente, fece murare alla sua morte, tutta la sua contabilità e corrispondenza nel palazzo. L’archivio fu ritrovato nel ‘900 e viene custodito nel palazzo.
Fontana del Bacchino
Prato
(17 Km)
L’originale di questo ragazzino seduto sui grappoli d’uva, si trova nell’atrio del Palazzo Comunale, l’esemplare in Piazza del Comune è una copia. Simboleggia la rinascita di Prato come città nel 1665.
La Rocca di Montemurlo
Montemurlo
(21 Km)
Nel comune di Montemurlo (PO), alla sommità del colle omonimo (180m s.l.m.), circondata da un bosco di lecci, olivi, abeti, castagni. Dalla sua posizione si domina,nelle giornate di tramontana, l’intera piana di Firenze-Prato-Pistoia.
Galleria Open Art
Campi Bisenzio
(15 Km)
Eiexpo Artistic Drawing Room
Prato
(15 Km)
Galleria Gentili
Prato
(18 Km)
Il Furetto
Santa Croce sull'Arno
(18 Km)
Oggetti E Soggetti D'Arte Di Melani Federico
Lastra a Signa
(10 Km)
Museo Pecci
Prato
(16 Km)
Palazzo Banci Buonamici
Prato
(17 Km)
Oratorio di Sant'Antonio Abate
Prato
(17 Km)
Palazzo Magnolfi
Prato
(17 Km)
Palazzo Gatti
Prato
(17 Km)
Torre degli Ammannati
Prato
(17 Km)
Palazzo Novellucci
Prato
(17 Km)
Palazzo Fiorelli
Prato
(17 Km)
Palazzo Buonamici
Prato
(17 Km)
Palazzo Vai
Prato
(18 Km)
Palazzo Modesti
Prato
(18 Km)
Palazzo Modesti
Prato
(18 Km)
Palazzo Goggi Marcovaldi
Prato
(17 Km)
Palazzo Cai Lombardi
Prato
(17 Km)
Palazzo Pacchiani
Prato
(17 Km)
Porta Mercatale
Prato
(18 Km)
Villa Lemmi
Prato
(18 Km)
Villa Guarducci
Prato
(18 Km)
Palazzo Rocchi
Prato
(17 Km)
Oratorio Madonna del Buonconsiglio
Prato
(18 Km)
Palazzo dei Sei
Prato
(18 Km)
Torri Gemelle
Prato
(18 Km)
Palazzo Manassei
Prato
(18 Km)
Oratorio di Sant'Ambrogio Vicolo dei Gini
Prato
(18 Km)
Palazzo Buonamici Nencini
Prato
(18 Km)
Palazzo Leonetti
Prato
(18 Km)
Palazzo Gini
Prato
(18 Km)
Palazzo Crocini
Prato
(18 Km)
Palazzo Vescovile
Prato
(18 Km)
Monastero di Santa Margherita
Prato
(18 Km)
Villa di Sant'Anna in Giolica
Prato
(18 Km)
Palazzo Rocchi
Prato
(18 Km)
Villa Baroncelli
Prato
(18 Km)
Palazzo degli Spedalinghi
Prato
(17 Km)
Monastero di S.Caterina da Siena
Prato
(17 Km)
Oratorio Compagnia del Pellegrino
Prato
(17 Km)
Fontana dei Delfini
Prato
(17 Km)
Porta Gualdimari
Prato
(17 Km)
Oratorio di San Sebastiano
Prato
(17 Km)
Palazzo Bizzocchi
Prato
(18 Km)
Palazzo Francini Dabizzi
Prato
(18 Km)
Monastero di San Vincenzo
Prato
(17 Km)
Porta Pistoiese
Prato
(17 Km)
Palazzo Datini
Prato
(17 Km)
Palazzo Allegretti Vannuc
Prato
(18 Km)
Antico Orificio Tessile
Prato
(20 Km)
Oratorio Compagnia Ss.ma Trinita'Via Santa Trinita
Prato
(17 Km)
Palazzo degli Alberti
Prato
(17 Km)
Palazzo Salvi Cristiani
Prato
(17 Km)
Palazzo Verzoni Bizzochi
Prato
(17 Km)
Palazzo Migliorati
Prato
(17 Km)
Palazzo Geppi Naldini
Prato
(17 Km)
Palazzo Briganti
Prato
(17 Km)
Palazzo della Pubblica Assistenza
Prato
(17 Km)
Santuario della Madonna del Giglio
Prato
(17 Km)
Villa Baciocchi Imperiali
Prato
(18 Km)
Villa dell'Agnello
Prato
(18 Km)