Galleria d'Arte Moderna e della Resistenza
Empoli
(12 Km)
La Galleria d' Arte Moderna e della Resistenza venne istituita nel 1974 dal Consiglio Comunale di Empoli. Ebbe fin da subito la funzione di stimolare l’ interesse dei giovani e dei cittadini nei confronti della Resistenza e dell’ Arte moderna. Si struttura in tre diverse sale che accolgono opere di Sineo Geminiani, Virgilio Carmignani ed opere relative alla Resistenza. Non mancano tele di artisti empolesi che con le loro opere rappresentano la storia e cultura locale empolese.
Castello di Montauto
Impruneta
(28 Km)
Il Castello di Montauto venne costruito nel 980 d.C. con scopi principalmente difensivi della località su cui si ergeva. Situato sulla sommità di un poggio conico e attorniato da un folto parco di cipressi, durante il XIII ed il XIV secolo fu sede degli scontri e delle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Verso il 1550, il Castello venne trasformato ed ampliato per opera dell’ architetto Domenico di Baccio d’ Agnolo. Non mancano quindi ornamenti ed affreschi di grande eleganza e preziosità che donano all’ edificio splendore e lucentezza.
Castello di Cafaggio
Impruneta
(24 Km)
Il Castello di Cafaggio venne edificato verso il 1300 vicino a San Casciano nella valle della Greve. La struttura era composta da diverse case e locali di lavoro costituendo così un borgo indipendente dove si coltivavano e lavoravano prodotti di diverso genere. Infatti, il Castello aveva sede in un bosco che si distribuiva per circa cento ettari e vi si trovava non soltanto legna ma anche fiori, funghi e piante. Verso il 1700 questa rocca è stata sede di soggiorno del noto musicista Giacomo Puccini.
Cimitero Americano di Firenze
Impruneta
(21 Km)
Il Cimitero Americano di Firenze venne costruito nel 1959 ed inaugurato nel 1961 per opera degli architetti americani McKim, Mead e White. Il Cimitero si espande per 28 ettari ed ospita le spoglie dei militari americani morti durante il Secondo Conflitto Mondiale e durante la liberazione dell’ Italia .
Cassero
Poggibonsi
(23 Km)
Il Cassero, a pianta pentagonale, è un edificio ristrutturato a oggi che domina i colli circostanti. Circondato da una imponente corona muraria. E' possibile visitarlo dalle 10 alle 19 durante i giorni feriali e festivi.
Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole
San Gimignano
(14 Km)
La Pieve esisteva già nel 949. Venne ricostruita due volte nel corso degli anni, prima nel XII e poi nel XIII secolo. Per guanto riguarda la consacrazione, questa avvenne nel 1238. L’edificio è caratterizzato da uno stile romantico, e questo si nota anche dalla facciata. Attualmente viene gestito dalla Diocesi di Volterra.
Torre Grossa
San Gimignano
(17 Km)
E' la torre più alta di San Gimignano, situata in piazza del Duomo vicino al palazzo del Podestà. All'ultimo piano si gode di una stupenda vista sulla cittadina di San Gimignano.
Torre di Federico II
San Miniato
(12 Km)
La Torre è il monumento più noto della città di San Miniato. Venne innalzata tra il 1217 e il 1223, su commissione di Federico II di Svevia, per funzioni difensive. Nel 1944, venne completamente distrutta dai tedeschi. Successivamente, nel 1958 venne riedificata dall'architetto Renato Baldi e dall'ingegnere Emilio Brizzi.
Castello Montebicchieri
San Miniato
(15 Km)
Il Castello venne eretto nel XIII secolo, e nel corso degli anni, l'edificio passò nelle mani di diversi proprietari, i quali modificarono leggermente la struttura. Oggi, il castello ospita l’omonima Chiesa che presenta elementi decorativi e architettonici trecenteschi.
Castello dell'Acciaiolo
Scandicci
(23 Km)
Il castello venne eretto nel '300, ed acquistato nel XVI secolo dal senatore Roberto Acciaioli, dal quale prese anche il nome. La struttura odierna è il risultato di una serie d’interventi effettuati nel corso degli anni. Oggi, è sede di "Bistrot del mondo".
Badia di Settimo
Scandicci
(22 Km)
La Badia, denominata anche "Abbazia di S.Salvatore e Lorenzo", risale al X secolo. La struttura presenta elementi architettonici di diversi stili, dal romanico al gotico e al rinascimentale. Gli ambienti interni sono decorati attentamente e custodiscono numerosi oggetti liturgici ed opere d'arte sacra. L'abbazia è aperta al pubblico.
Eremo Carmelitano S.Maria degli Angeli
Scandicci
(22 Km)
Il monastero risale al 1987 ed accoglie un gruppo di monache carmelitane. L`edificio, dove vengono realizzati diversi rituali liturgici, è arredato con modestia e semplicità. Nei suoi interni si preservano diverse icone, ritratti, e numerosi oggetti di carattere religioso, che conferiscono una natura spirituale al monastero.
Casa Natale di Leonardo da Vinci
Vinci
(21 Km)
La Casa Natale del grande pittore Leonardo da Vinci è situato ad Anchiano. In questa casa lui ha passato tutta la sua infanzia. In quel periodo la casa era parte della Villa del Ferrale dei signori Masetti. Dopo alcuni importanti restauri la casa venne riaperta al pubblico dal 22 giugno 2012.
Cattedrale Collegiata
San Gimignano
(17 Km)
Rovine di Castelvecchio
San Gimignano
(23 Km)
Villa Medicea
Poggio a Caiano
(24 Km)
La Villa medicea di Poggio a Caiano venne costruita secondo l’architettura di Lorenzo il Magnifico nel 1480. Nel salone possiamo ammirare degli affreschi allegorici decorati dalla famiglia Medici. Al secondo piano della villa dal giugno 2007 trova sede il Museo della Natura Morta. Nel museo vengono esposti 200 dipinti che sono appartenuti alla collezione medicea. Oggi è una proprietà statale.
Museo d'Arte Sacra
San Gimignano
(17 Km)
Al Museo d'arte sacra di San Gimignano è possibile vedere una collezione d'arte proveniente dai ben dell'Opera della collegiata. Il Museo si trova nell'antico dormitorio dei Cappellani.
Palazzo Comunale - Pinacoteca - Torre Grossa
San Gimignano
(17 Km)
Museo-Casa "F. Busoni"
Empoli
(12 Km)
Il Museo-Casa "F. Busoni" ha sede al secondo piano della casa natale di Ferruccio Busoni. La struttura accoglie diversi oggetti utilizzati dal musicista durante il suo operato. Il Museo espone una moltitudine di documenti e foto di famiglia e il pianoforte donatogli dalla famiglia sul quale si esercitava durante i suoi trascorsi ad Empoli.
Museo della Collegiata di Sant' Andrea
Empoli
(12 Km)
Il Museo della Collegiata di Sant' Andrea venne fondato dall’ empolese Vincenzo Salvagnoli. Il sito Museale è scomposto in otto sale disposte su due piani tra cui spiccano le opere di Giovanni Pisano con la sua “Madonna col Bambino” e l“Annunciazione” di Francesco Botticini.
Museo Civico di Paleontologia
Empoli
(12 Km)
Il Museo Civico di Paleontologia di Empoli deve le sue origini al Gruppo Paleontologico e Mineralogico Empolese che nel 1989 decise di istituire un museo che accogliesse i numerosi reperti raccolti durante il corso degli anni. Le sale conservano ed espongono oggetti che documentano la storia della terra con all’incirca 30.000 fossili provenienti da ogni parte del mondo.
Museo del Tesoro di Santa Maria
Impruneta
(24 Km)
Il Museo del Tesoro di Santa Maria venne inaugurato nel 1987 ed ha sede nella Basilica di Santa Maria dell’ Impruneta. Si accede al sito museale attraverso una porta sul lato sinistro della facciata della Basilica. I tesori più significativi sono rappresentati dal "Reliquiario della Santa Croce" di Cosimi Merlini il Vecchio ed una croce astile di Lorenzo Ghiberti.
Museo Parrocchiale della Propositura di S. Martino a Gangalandi
Lastra a Signa
(20 Km)
Il Museo Parrocchiale della Prepositura è situato negli interni della Chiesa di San Martino. La chiesa ha una struttura romanica con dei dettagli quattrocenteschi. Il museo venne inaugurato e aperto nel 1986 ed espone nelle sue sale delle raccolte vicariali. Tra le raccolte quella più particolare è quella allestita nella ex sagrestia nuova in cui vengono esposte opere in rilievo di Lorenzo Monaco.
Museo Ideale Leonardo da Vinci
Vinci
(20 Km)
Il Museo Ideale Leonardo da Vinci venne inaugurato nel 1993 negli spazi che accolgono la Galleria sotterranea e le antiche cantine del Castello di Vinci. Il sito museale offre un ampio sguardo sull’opera artistica, scientifica ed inventiva del grande maestro attraverso materiali originali ed antichi, come i dipinti della bottega di Leonardo ed alcune rare incisioni cinquecentesche sempre relative all’opera del maestro.
Museo Leonardiano
Vinci
(20 Km)
Il Museo Leonardiano nasce nel 1953 con il contributo della International Business Machines Corporation che donò alla città di Vinci una serie di modelli ricostruiti sulla base dei disegni Leonardiani. Il Museo offre un approfondimento ed una presentazione adeguata non solo della tecnologia meccanica leopardiana ma anche dei suoi studi scientifici e tecnici.
Antiquarium di Sant'Appiano
Barberino Tavarnelle
(18 Km)
Il noto Antiquarium venne collocato all’interno della canonica della Pieve di Sant’Appiano nel 1991. Le sale espositive raccolgono materiali provenienti dall’area archeologica di Semifonte e dalla necropoli di San Martino ai Colli. Di notevole importanza, è un idoletto pagano in pietra, che risale al II secolo d.C.
Piazza della Cisterna
San Gimignano
(17 Km)
E' considerato come una delle più belle paizze di San Gimignano; creata intorno al duecento è stata il centro commerciale della città: qui si svolgevano i mercati, le feste e i tornei. E' circondata da torri medievali e da palazzi nobiliari ed è delimitata da Palazzo dei Cortesi e dalla Torre del Diavolo a nord. Prende il nome da una cisterna d'acqua situata al suo centro ed è a pianta triangolare.
Torre del Diavolo
San Gimignano
(17 Km)
Una delle 14 torri di San Gimignano. Situata sul lato settentrionale della piazza della Cisterna. Faceva parte del palazzo dei Cortesi.
San Gimignano 1300
San Gimignano
(17 Km)
Loggia del Giudice
San Gimignano
(17 Km)
La Loggia del Giudice era il luogo in cui veniva amministrata la giustizia. Attualmente è decorata con degli affreschi. Tra cui il più bello che rappresenta S. Ivone, il patrono degli avvocati.
Museo Civico
San Gimignano
(17 Km)
Galleria Continua
San Gimignano
(17 Km)
Il Furetto
Santa Croce sull'Arno
(21 Km)
Oggetti E Soggetti D'Arte Di Melani Federico
Lastra a Signa
(21 Km)
Demiart
Palaia
(535 Km)