Firenze diventa ancora più speciale festeggiando il suo patrono, San Giovanni Battista (24 giugno). Programmandovi il soggiorno per questi giorni vivrete una esperienza indimenticabile!
Anche se il caldo comincia ad essere insopportabile in questo periodo dell'anno ed anche l'affollamento dei turisti può essere scoraggiante, tutto questo può essere dimenticato tornando nella Firenze del '500. Il “Calcio in costume” è più di una rievocazione storica, di una sterile manifestazione per i turisti per riempire gli alberghi di Firenze.
Il Calcio in costume è una riaffermazione della propria identità in quanto Fiorentini. Di anno in anno (dopo una pausa di due secoli) dal 1930 la città, come un unico corpo ed anima, si trasforma in quella che poteva essere nel '500. Prima della partita in Piazza Santa Croce però marcia l'emozionante corteo dall'antico monastero domenicano di Santa Maria Novella attraverso il centro storico al campo di gioco. 530 personaggi in costumi fiorentini dell'epoca, accompagnati dai tamburi, i pifferi e dalle trombe; con le armature dell'epoca, bandiere ed insegne.
Per l'evento in Piazza Santa Croce si copre il campo di gioco di rena e si costruisce la tribuna attorno ad esso. Si svolgono 3 partite di 50 minuti ciascuno, due eliminatorie e la finale, tra le 4 squadre storiche, rappresentanti i 4 quartieri storici ovvero contrade: i "Bianchi" di Santo Spirito, gli "Azzurri" di Santa Croce, i "Rossi" di Santa Maria Novella e i "Verdi" di San Giovanni. Ogni squadra prende il nome della propria chiesa principale. Le squadre più vittoriose sono gli Azzurri e i Bianchi.
Le squadre sono composte di 27 “calcianti”, che devono “cacciare” la palla pesante con le mani, le braccia e le gambe ed hanno anche la libertà di afferrare gli avversari, litigare, fare risse. Il gioco, che assomiglia più al rugby, non può finire con un pareggio Il vincitore del finale ottiene il Palio tradizionale ed una vitella bianca di razza Chianina, accompagnato dall'inno della vittoria.
Poi si ricompone il corteo, ma la musica è quasi soppresso dalle grida e dall'emozione dai partecipanti e dalla folla. Dopo sarete invitati ai festeggiamenti indimenticabili nelle vie e piazze, soprattutto nel quartiere vincitore!