Anche questo genio, come Dante o Michelangelo (..e ne potremmo elencare tantissimi altri), nacque nel cuore della Toscana. Cosa ha questa Terra che riesce a dare luce a personaggi di questo calibro? Leonardo da Vinci è forse il personaggio più conosciuto di tutto il Rinascimento italiano. Egli nacque in un casale nella località di Anchiano che si trova a 3 km da Vinci nel 1452 e morì ad Amboise nel 1519.
La sua carriera d'artista cominciò a 17 anni nella Bottega di Andrea del Verrocchio a Firenze con il disegno e la pittura. Ma durante la sua vita girò le corti d'Italia arrivando anche in Provenza, diventando un'artista “tuttofare”: pittore, scultore, ingegnere, musicista, scienziato dal punto di vista naturale e anche tecnico, architetto, letterato, inventore. La sua casa nativa a Vinci è oggi un Museo, ad esso appartiene anche il Museo Leonardiano che ci fa conoscere il Maestro in quanto ingegnere ed inventore, attraverso i suoi disegni, macchinari e modelli di quest'ultimi.
Era un vero pensatore del rinascimento, che voleva capire il mondo, la natura della luce, del movimento, il funzionamento del corpo umano ed era dotato di una fantasia e capacità espressiva fuori dal comune. Chi non conosce il suo disegno chiamato “dell'Uomo Vitruviano”? Leonardo portò avanti il pensiero dell'architetto Vitruvio, secondo la quale le proporzioni umane sono uguale a quelle della natura. Unendo geometria, anatomia e ottica pose le basi matematiche di una rappresentazione artistica. Arrivando cosí alla conclusione che la misura di ogni cosa fosse l'uomo e che questo modello di proporzione fosse l'espressione dell'armonia divina. A Vinci, arrivando sotto le mura del paese abbiamo di fronte il modello tridimensionale di questo disegno famosissimo. Come ambiente degno a questo pensiero Vinci e il suo paesaggio tipicamente toscano invitano ad aspirare la sua bellezza e l'armonia.
Il color argilla delle mura a secco delle terrazze e degli edifici del centro storico, le colline piene di vigne ed olive secolari che potrebbero raccontare forse anche i segreti del giovane Leonardo ci fanno intuire dove avesse le radici il senso affilato dell'estetica di questo Maestro unico ed affascinante.