Abbazia di Vallombrosa
Reggello
(22 Km)
L' Abbazia di Vallombrosa è situata nella splendida Foresta, creata e curata nei secoli dai monaci fino ad essere dichiarata nel 1973 'Riserva Biogenetica Naturale'. L'imponente costruzione, dominata dalla torre e dall'alto campanile del 1200, possiede l'aspetto di un castello. All'interno dell'Abbazia sono conservate numerose opere d'arte. Intorno all'Abbazia, nella foresta, si trovano delle cappelle e dei tabernacoli legate ad episodi della vita di Gualberto, superiore del monacato di Vallombrosa. I percorsi che conducono a questi piccoli edifici religiosi offrono al visitatore molteplici occasioni di meditazione.
Pieve di San Pietro a Cascia
Reggello
(29 Km)
La pieve di San Pietro a Cascia si trova a Cascia, nel comune di Reggello. È una tra le più interessanti pievi valdarnesi per la qualità delle sculture e per l'impianto architettonico romanico, riferibile al tardo XII secolo. All'interno, le tre navate sono divise da colonne monolitiche.
Museo Masaccio
Reggello
(29 Km)
Il Museo Masaccio contiene dipinti e oggetti di arte sacra databili al periodo che va dal secolo XV al secolo XIX, provenienti da Cascia e da altre chiese di Reggello.
Chiesa di Sant'Agata
Reggello
(27 Km)
La chiesa di Sant’Agata appartiene alle diverse chiese volute da Matilde di Canossa. Questa si pensa risalga al 1230. Il complesso architettonico è formato dalla chiesa, la torre campanaria, la canonica ed un contiguo chiostrino.
Museo Ornitologico
Poppi
(21 Km)
Il Museo Ornitologico espone al pubblico una grande raccolta di esemplari di flora e fauna del territorio, databili all’inizio del XX secolo. La struttura si situa nel Parco Nazionale della Foresta di Camaldoli. Di notevole interesse è la preziosa collezione Biggeri, custodita al suo interno. Inoltre, l’esposizione è arricchita da panelli illustrativi e didattici.
Museo Forestale "Carlo Siemoni"
Poppi
(25 Km)
Il Museo Forestale "C. Siemoni" è stato fondato nel 1982 e solo nel 1992 venne spostato nella sede attuale. Nacque in onore di Carl Siemoni, uno dei più grandi amministratori delle foreste del casentino. Il museo è uno tra i più importanti a livello nazionale dato che in essa è possibile vedere sezioni di tronchi, legni intaccati da insetti, esemplari incorniciati e molti campioni di legno di specie forestali. Qui vi sono però anche rocce e plastici.
Museo della Pietra Serena
Firenzuola
(29 Km)
Il Museo della Pietra Serena venne fondato nel 1999 e rappresenta la celebrazione della nota pietra di Firenzuola e dell’antica tradizione scalpellina. Il sito museale è diviso in diverse sezioni tra le quali spicca quella del lavoro in cava e quella dei manufatti del quotidiano. Gli ultimi spazi sono dedicati alla pietra d’ arte ed alla sua lavorazione da parte dei maestri scalpellini.
Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino
Firenzuola
(29 Km)
Il Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino viene ospitato all’interno dell’ antica Abbazia di San Pietro a Moscheta. Svolge la funzione di un centro documentato sulla storia dell’ Appennino che si interessa di tutte le trasformazioni del paesaggio.
Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli
Bagno di Romagna
(18 Km)
La sede centrale dell’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli è situata nel borgo di Ridracoli vicino alla diga. Il Museo è suddiviso in 6 sale espositive: quella della fauna, dell’acqua, delle fonti di energia, la storia dell’acqua e lo sviluppo, la sezione naturalistica. La raccolta è concentrata sul Parco Nazionale della Foreste Casentinesi ed infine la sezione tecnologica dedicata alla realizzazione della diga. Nell’ultima sala troviamo esposte fotografie e pannelli schematici che illustrano la costruzione della diga.
Museo Comunale della Manifattura "Chini"
Borgo San Lorenzo
(18 Km)
Il Museo Comunale della Manifattura Chini è stato costruito nel 1999. Dal dicembre 2011, vengono esposte, oltre alle antiche ceramiche di Chini, anche nuove raccolte fornite da diversi collezionisti. Il Museo è situato al primo piano della Villa Pecori Garibaldi.
Museo della Civiltà Contadina di Casa d' Erci
Borgo San Lorenzo
(19 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina di Casa d' Erci si trova negli ambienti di una grande fattoria di Grezzano. E' stato istituito nel 1983 e contiene oggetti agricoli e contadini del Luco di Mugello. Lo scopo del Museo è di ricordare e conservare gli oggetti della vita contadina. Vi possiamo trovare anche camere da letto, la cantina, la cucina ecc.
Castello di Vincigliata
Fiesole
(29 Km)
Il Castello di Vincigliata è stato costruito intorno al 1031 dai Visdomini, una delle famiglie più ricche della zona a quel tempo. Successivamente divenne degli Usimbardi. Nel corso degli anni vennero fatti dei restauri, che hanno permesso di mantenere la costruzione in buono stato e visitabile. Oggi viene utilizzato come sede di un centro di servizi e per vari congressi.
Castel di Poggio
Fiesole
(27 Km)
Nel 1348 il castello venne distrutto dalla Signoria di Firenze. Nel 1469 la parte rimasta della struttura venne presa dagli Alessandri, che la ricostruirono trasformandola in una abitazione signorile. Gli ultimi proprietari, i Baduel, donarono il castello a una fondazione. Oggi la struttura è sede di in un centro culturale, che viene amministrato dalla fondazione stessa.
Cattedrale di San Romolo
Fiesole
(29 Km)
La cattedrale di San Romolo venne costruita nel 1028 dal vescovo Jacopo il Bavaro. Con il passare degli anni, la cattedrale subì alcuni restauri. La facciata dell’edificio venne costruita da San Rimolo, in stile romanico.
Mura Etrusche
Fiesole
(29 Km)
La Mura Etrusche di Fiesole sono state costruite in epoca etrusca e romana intorno al IV secolo a.C. Le Mura furono costruite per difendere la città dai nemici. Una parte di queste furono distrutte nel 1125, durante la guerra per la conquista di Firenze. L'altra parte, quella all’ interno dell’ Area archeologica, è tuttora in ottime condizioni.
Cimitero Militare Germanico della Futa
Firenzuola
(34 Km)
Il Cimitero Militare Germanico della Futa venne inaugurato nel 1969 ed alla sua progettazione e costruzione parteciparono l' architetto Dieter Oesterlen e Walter Rossow, Ernst Kramer come paesaggisti. Per l’ edificazione venne utilizzata la pietra serena tipica delle cave situate vicino a Firenzuola. In questo cimitero sono conservate le salme di 31.000 militari tedeschi morti durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Monastero di Camaldoli
Poppi
(22 Km)
Il Monastero di Camaldoli rappresenta un complesso edificato nel corso del XVI secolo che sorge sulle rive di uno dei rami del fiume Archiano. I lavori vennero conclusi nel 1611 e comprendevano un antico ospizio o Foresteria, una chiesa ed un monastero. Di fronte all’ ingresso dell’ edificio principale è situata una fontana monumentale costruita da Ambrogio Traversari in riferimento alla ricchezza e qualità delle rinomate acque di Camaldoli.
Eremo di Camaldoli
Poppi
(20 Km)
L’ Eremo di Camaldoli risale al XI secolo e si situa a 1.111 metri sul livello del mare nella foresta del Parco delle Foreste Casentinesi. Si presenta circondato da una cinta muraria ampia dove all’interno troviamo le celle dei monaci eremiti e la chiesa. Di particolare importanza la cella di San Romualdo e l’antica biblioteca composta da numerosi volumi.
Castello dei Conti Guidi
Poppi
(26 Km)
Il Castello dei Conti Guidi a Poppi venne costruito tra il IX ed il X secolo e fu sede della famiglia feudale dei Conti Guidi che abitarono il maniero per quasi quattrocento anni. L’architettura attuale risale al 1274, quando al potere era salito il Conte Simone di Battifolle. L’accesso principale del castello, dopo l’ultimo restauro del 1470, avveniva attraverso la Porta del Leone. La storia del castello è impreziosita dal soggiorno che Dante Alighieri fece tra il 1307 e il 1311 nelle meravigliose stanze di questa fortezza del centro Italia, qui Dante compose il XXXIII canto dell’Inferno.
Villa Castello Bonsi
Reggello
(27 Km)
La Villa Castello di Bonsi è appartenuta alla famiglia dei Bonsi della Ruota. Nel Settecento la Villa fu consegnata ai frati del convento del Carmine di Firenze, per poi essere acquistata dai Budini Gattai. Questi, tutt'oggi padroni della Villa, la trasformarono in un Castello. Una parte del suo restauro venne fatta dal pittore Raffaello Sorbi.
Castello di Torre del Castellano
Reggello
(31 Km)
Il Castello di Torre del Castellano sorge su un’ altura e domina dall’ alto tutto il territorio limitrofo. La costruzione risale al Medioevo ed era inizialmente della contessa Willa. IN seguito passò ai Castellano, da cui prende il nome. La sua funzione principale era quella di difesa dai nemici. Dopo i lavori di restauro, oggi viene utilizzato come azienda agrituristica.
Castello Poggio Castellare
Reggello
(27 Km)
Il Castello Poggio Castellare e’ una costruzione molto antica. Infatti, oggi è raggiungibile solo attraverso un sentiero percorribile a piedi e possiamo osservare solo i ruderi che sono rimasti nel corso dei secoli.
Castello di Leccio
Reggello
(28 Km)
Il Castello di Leccio o di Sammezzano venne costruito nel 1605 sotto l' ordine degli Ximenes d’ Aragona, con uno stile moresco. Nel 1878 ha ospitato il Re Umberto I. Nel corso del Novecento, dopo la Seconda Guerra Mondiale, è stato convertito in hotel di lusso. Attualmente è in stato di abbandono, ma mantiene ancora il suo splendore. Da un anno si sta lavorando per riportarlo alla sua bellezza originaria.
Rocca Malatestiana ruderi
Santa Sofia
(29 Km)
I ruderi della Rocca Malatestiana sono databili al XIV secolo. Nel Medioevo era tra le fortezze più alte di Romagna. Attualmente, sono rimasti solo i ruderi della torre e del bastione.
Villa il Torrino
Scarperia e San Piero
(23 Km)
La Villa nasce da un’ antica torre che è stata restaurata secondo lo stile degli anni ’30-’40 del Novecento. Fa parte del complesso anche un bellissimo parco ideato dall’ architetto Vittorio Collacchioni, che è il proprietario attuale. L' edificio è molto particolare grazie alla presenza di ceramiche preziose, piante secolari, mobili antichi ed oggetti di grande valore.
Palazzo dei Vicari
Scarperia e San Piero
(23 Km)
Palazzo dei Vicari è conservato molto bene anche se risale al ‘300. Inizialmente c' era solo la torre, poi furono aggiunte le altre parti del complesso che lo resero una struttura ben compatta. Oggi in questo edificio ha sede il Museo dei Ferri Taglienti.
Parco Archeologico Citta' Etrusco-Romana
Fiesole
(29 Km)
Il Parco Archeologico della Città Etrusco-Romana contiene edifici e reperti databili tra il II ed il III secolo d.C. Gli scavi iniziarono nel 1809 per volere del barone Friedman Schellersheim. Sono stati riportati alla luce i resti dell' antico Teatro Romano dal diametro di 34 metri, le Terme di Fiesole, ed una tomba etrusca con pilastri decorati.
Centro Storico
Firenzuola
(29 Km)
Villa Pecori Giraldi
Borgo San Lorenzo
(18 Km)
Maestosa villa di impianto rinascimentale, oggi ospita il particolare "Museo della Manifattura Chini", dedicato alla poliedrica attività della famiglia Chini avvenuta durante il periodo Liberty (complementi per l’architettura e oggetti per l’arredo in ceramica, grès, vetrate..).
Museo di Arte Sacra "Beato Angelico"
Vicchio
(13 Km)
Museo Archeologico Comunale
Vicchio
(12 Km)