Nel cuore della campagna toscana, si ergono le famose torri medioevali di San Gimignano, simboli della potenza e della prosperità di questo comune che, durante il suo periodo d'oro tra il 1300 e il 1353 era una Città Libera, successivamente sottomessa a Firenze.
Situata al crocevia delle grandi vie commerciali dell'epoca, tra cui la Via Francigena, San Gimignano diventò ben presto un grande e prosperoso centro tessile, grazie soprattutto al possesso da parte degli artigiani del segreto della tintura gialla allo zafferano.
L'importanza economica di cui godette la città si riflette ancora oggi nella stupenda Piazza del Duomo : circondata da antichi palazzi e torri, la Chiesa di Santa Maria Assunta accoglie un meraviglioso arredo interno realizzato dai migliori artisti del suo tempo, da Benozzo Gozzoli al Ghirlandaio...
L'altro tesoro della città, Piazza della Cisterna, disegna tra pietre e mattoni un incantevole scenario urbano, da godersi soprattutto la sera quando tutti i pullman di turisti sono partiti, lasciando alla città il suo vero fascino nascosto.
Affinché la visita turistica possa dirsi veramente completa, da non perdere la degustazione della Vernaccia di San Gimignano, il vino bianco prodotto da secoli in questa zona e che da allora ne fa la fierezza dei suoi abitanti!