Piazza del Popolo
Ascoli Piceno
Piazza del Popolo è considerata la parte viva della città. Il suo centro infatti è colmo di bei palazzi rinascimentali. Qui si distingue però, il Palazzo dei Capitani del Popolo. Inoltre, vi sono un’infinità di bar e ristoranti che meritano una sosta.
Il Duomo
Ascoli Piceno
Il Duomo di Ascoli Piceno, si crede sia stato eretto ove prima esisteva i resti di una costruzione romana. Vale la pena visitarlo e ammirare il battistero, risalente al XII secolo, che si trova di fianco.
Chiesa di San Francesco
Ascoli Piceno
La chiesa di San Francesco è tra i monumenti che, insieme al palazzo dei Capitani, allo storico Caffè Meletti ed alle logge, delimitano piazza del Popolo, cuore della città di Ascoli Piceno.
Piazza Arringo
Ascoli Piceno
Piazza Arringo, detta anche piazza dell'Arengo, è la piazza monumentale più antica della città. Di forma rettangolare, la abbelliscono importanti palazzi.
Pinacoteca Civica
Ascoli Piceno
La Pinacoteca Civica si trova all’interno di Palazzo del Municipio o Palazzo Arringo. E' situata al primo ed al secondo piano. Venne conosciuta ufficialmente nel 1861 ed è una delle più importanti della zona. Attualmente ospita una grande collezione di opere con un centinaio di dipinti, sculture, e una collezione di arte antica. La collezione si arricchì ulteriormente nel 1909 con 12.000. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con dei mobili del periodo. L'ingresso alla Pinacoteca è gratuito.
Palazzo Arengo
Ascoli Piceno
Questo palazzo ospita una bellissima collezione di pitture realizzate da celebri artisti nazionali ed internazionali, tra i quali: Van Dyck, Tiziano, Tintoretto, Sassoferrato, Guido Reni, Guercino e Turner. Da vedere!
Ponte di Solestà
Ascoli Piceno
Il Ponte romano di Solestà, di epoca augustea, si trova in Ascoli Piceno ed è un bel simbolo di questa città. Nel tempo il ponte fu ristrutturato diverse volte, ma senza perdere mai il suo fascino e bellezza. Da vedere!
Palazzetto Longobardo
Ascoli Piceno
Il Palazzetto detto Longobardo era l’abitazione di un signore feudale sceso in città nel XI° secolo per inserirsi nella vita urbana del nascente Comune ascolano. Casa e torre sono dello stesso secolo. Nel 1242 sono ricordate tra 150 e 200 torri.
Campo Squarcia
Ascoli Piceno
Il Campo Squarcia è famoso per il torneo cavalleresco della Quintana o giostra della Quintana che è una rievocazione storica medioevale con giostra equestre che si tiene ad Ascoli Piceno. Si svolge la prima domenica di agosto, in occasione della festa di Sant’Emidio, Patrono e primo Vescovo della città marchigiana. Dal 1997 viene svolta anche una seconda edizione della Quintana, in notturna, in onore alla Madonna della Pace, il secondo sabato del mese di luglio. Questa manifestazione si rinnova ogni anno.
Fortezza Pia
Ascoli Piceno
La Fortezza Pia è un'antica costruzione situata nella zona più alta della città di Ascoli ed e' stata ricostruita per volere di Papa Pio IV nel 1560, dal quale ha preso anche il nome. La costruzione, parte di un sistema di difesa collegata alla Porta Romana e demolita tre volte, fu terminata da maestri lombardi per essere poi demolita nuovamente nel 1799 dai francesi. Le mura del Nord e i bastioni ad Est coronano la dedica a Pio IV.
Forte Malatesta
Ascoli Piceno
Il Forte Malatesta è un maestoso edificio che risale all'epoca preromana. Prese il nome che ha oggi nel 1349 dal condottiero delle milizie ascolane che lo rinforzo' a scopi difensivi durante la guerra contro Fermo. Al centro della costruzione si vede ancor'oggi l'antica chiesa dedicata a Santa Maria del Lago. Successivamente il forte funziono' da carcere giudiziario. Oggi ospita i reperti della necropoli longobarda di Castel Trosino.
Porta Gemina o Romana
Ascoli Piceno
La Porta di Gemina o Romana risale all’I sec. a.c. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte romana dell’epoca stessa. La Porta Romana è una delle porte cittadine più antiche ed importanti. E' stata utilizzata come unica via di ingresso della città.
Torre e Palazzo dei Capitani del Popolo
Ascoli Piceno
Torre e Palazzo dei Capitani del Popolo risale al XIII secolo. Fu edificata tra il XIII e il XIV e sorge al centro della città in Piazza del Popolo. La torre si nota per uno stile antico appartenente all'epoca medievale. L'edificio ha elementi architettonici particolari decorativi dell‘arte locale. Dopo alcuni profondi restauri, venne completata nel 1520. La facciata posteriore del Palazzo fu ricostruita nello stesso anno dall'architetto e pittore Nicola Filotesio.
Mura Preromane
Ascoli Piceno
È possibile ammirare i resti delle mura preromane nella città di Ascoli Piceno tra gli edifici moderni. Si tratta di mura costruite da enormi blocchi di tufo. Le origini delle mura risalgono alla metà del IV a.C..
Porta Tufilla
Ascoli Piceno
La Porta di Tufilla è una delle porte antiche della città di Ascoli Piceno, risale al XVI secolo. Fu edificata tra il 1552 e il 1555 dall’architetto Camillo Merli.
Torre Ercolani
Ascoli Piceno
La Torre degli Ercolani risale al XIII secolo. Fu edificata tra il XII e il XIII sec. La costruzione ha un’altezza di 34.5 m. e si eleva da una pianta quadrata. Appartiene all’epoca medievale. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell'età romana. E' servito per sorvegliare il territorio in caso di pericolo.
Porta di Solestà
Ascoli Piceno
La Porta di Solestà risale al XIII secolo. Fu costruita nel 1230 da Fildesmilio da Mogliano, podestà di Ascoli. Dal XVI sec. si conosce anche come La Cappuccina. Il nome Solestà deriva da "Sol" o secondo l'etimologia "Sullae statio". L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’ epoca medievale. Attualmente è aperto al pubblico.
Verdesi Art Group
Ascoli Piceno
Galleria d'Arte Contemporanea Osvaldo Licini
Ascoli Piceno
Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti fu inaugurato nel 1980 dall’iniziativa di Gianfranco Bruno. La raccolta più consistente e’ quella che riguarda i materiali reperiti dal XIX secolo fino alla metà del XX secolo, su richiesta del marchese Marcello Durazzo. Al suo interno vi sono diversi quadri di celebri artisti come Domenico Piola ed Ansaldo e non mancano anche produzioni artistiche come quelle di Rayper e di Luxoro.
Museo Archeologico Statale
Ascoli Piceno
Il Museo Archeologico Statale è situato a Palazzo Panichi, nel comune di Ascoli Piceno. Il Palazzo Panichi venne edificato nel XVI secolo. Uno degli obiettivi del museo era quello di raccogliere e presentare al pubblico un’esposizione d’arte urbana e del patrimonio nazionale. Attualmente ospita una grande collezione di opere, un centinaio di dipinti, affreschi, sculture ed una collezione di arte medievale.
Museo-Biblioteca "F.A.Marcucci"
Ascoli Piceno
Il Museo e' stato fondato nel 1994. Assume questo nome poiche' e' situato negli ambienti abitati dal suo ideatore: Mons. Francesco Antonio Marcucci. Contiene una grande raccolta di documenti storici ed oggetti liturgici.
Museo di Storia Naturale A. Orsini
Ascoli Piceno
Il Museo di Storia Naturale Antonio Orsini è situato all’interno del Palazzo Travaglia di Ascoli. Venne fondato per presentare al pubblico una vasta collezione delle scienze naturali e per promuovere la conoscenza degli aspetti naturalistici. Al suo interno è esposta una grande collezione di botanica, zoologia e mineralogia.
Museo Diocesano
Ascoli Piceno
Il Museo è realizzato dentro l'edificio di un antico palazzo, il Palazzo Episcopale, il quale è un complesso architettonico composto da tre strutture. Il museo è ricco di opere scultoree che vanno dal Trecento al Seicento, arredi sacri ed oreficeria. Vi sono anche molti dipinti che vanno dal XV al XVIII secolo.
Museo Archeologico Nazionale
Campli
(13 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale di Campli è situato in un ex convento francescano costruito alla fine del XIII secolo. Nel museo si trovano circa 610 sepolture che appartengono all’età del Ferro e della Romanizzazione. Nel museo vengono organizzate delle visite guidate, realizzate dalla Fondazione TERCAS.
Museo Storico delle Armi
Civitella del Tronto
(12 Km)
Il Museo Storico delle Armi è diviso in quattro sale, dove sono esposte le armi risorgimentali, le armi appartenute all’esercito borbonico e sabaudo, il cippo confinario ed infine la sala con le armi più antiche. Attualmente, il Museo è aperto al pubblico.
Antiquarium Comunale "N. Pansoni"
Cossignano
(17 Km)
L’Antiquarium Comunale "N. Pansoni" venne allestito all’interno della chiesa dell'Annunziata negli anni 70 del secolo scorso, e custodisce una raccolta proveniente dalla collezione privata di Niccola Pansoni, nonché reperti risalenti alla Civiltà Picena e materiali protostorici e romani. Oggi, l’Antiquarium espone al pubblico circa 500 reperti archeologici.
Porta Sole
Montelparo
(18 Km)
La Porta del Sole risale al XIII secolo. Tra il 2000 ed il 2001, furono attuati degli interventi di restauro, grazie ai quali, oggi, la struttura gode di un ottimo stato di conservazione.
Percorsi Ipogei del Castello - Museo della Cripta
Monsampolo del Tronto
(17 Km)
PERCORSI IPOGEI DEL CASTELLO 120 metri di sotterranei sotto Terravecchia tra le mura del castello. Nella cripta della CHIESA MARIA Ss.ASSUNTA sec. XVI è in allestimento il MUSEO DELLA CRIPTA, per accogliere i corpi e gli abiti delle MUMMIE rinvenute
Castel di Luco
Acquasanta Terme
(16 Km)
La storia narra del castello già nel lontano 1052. Troviamo tracce nei documenti del Papa Leone IX. La struttura del castello come anche l’interno medievale lo rendono raro. Il castello è circondato dai boschi del Parco della Laga, dal Parco Nazionale del Gran Sasso, dal fiume Tronto e da tante altre bellezze della natura. Ora appartiene a privati ed è una struttura ricettiva.
Museo Laboratorio di Archeologia
Monsampolo del Tronto
(19 Km)
Museo dei Fossili e di Storia Naturale
Montefalcone Appennino
(359 Km)