Ascoli Piceno è la provincia più meridionale delle Marche; della regioneriassume la varietà di paesaggi, la semplicità della gente, la ricchezza artistica e la moltitudine dei sapori.
Tra i tanti tesori di questo luogo ce n’è uno che passa per le risorse naturali. La tradizione enogastronomica ascolana merita infatti un posto d’onore tutto suo e l’Oliva Ascolana DOP si trova al centro. Si tratta di una pregiata oliva da tavola, gustata farcita come da tradizione; è ideale per aperitivi e stuzzichini.
Durante la vostra visita potrete partecipare a uno degli eventi legati a questa oliva, oppure semplicemente recarvi in uno dei tanti ristoranti dove avrete sicuramente la possibilità di farne una scorpacciata! Ascoli Piceno è una piccola città che nasconde tesori preziosi. Racchiusa dai Sibillini e dai Monti della Laga, bagnata dalle acque del Tronto, colma di chiese e palazzi e resa celebre da una piazza considerata tra le più belle al mondo.
Durante le vostre visite culinarie non dimenticate quindi un buon giro a fine pasto per vedere i monumenti più famosi, dal Palazzo dei Capitani, esempio illustre di una lunga serie, alla Chiesa di San Francesco, da Piazza Arringo, la più antica della città, alla Cattedrale di Sant’Emidio, dal Ponte Romano alle fortezze, fino alla Torre degli Ercolani, superstite delle tante di origine medievale che cingevano Ascoli, ribattezzata proprio per questo “la città delle Cento Torri”.