San Benedetto del Tronto è la stazione balneare più meridionale delle Marche, estesa tra i fiumi Tesino a nord e Tronto a sud. Chiunque la visiti, rimane colpito dalla lunga spiaggia di sabbia finissima e bianca, che degrada dolcemente nel mare. Un’altra caratteristica di questa località balneare, che gode di uno splendido clima mite, sono le palme, che crescono anche sulla spiaggia, e da cui deriva infatti un’altra denominazione della zona: La Riviera delle Palme.
Per San Benedetto la carriera turistica inizia negli ultimi decenni dell’800 quando nascono le prime strutture alberghiere e il primo stabilimento balneare. Fino ai nostri giorni l’offerta turistica si notevolmente arricchita. Il complesso per il tennis, la pista da pattinaggio, la pista del minigolf, l’area Sirena per le proiezioni all’aperto, il bocciodromo sono soltanto alcune delle proposte della località. In più c’è anche la bambinopoli, estese pinete e viali circondati dalle piante profumate e uno splendido lungomare dove fare le passeggiate.
San Benedetto del Tronto è una località non solo turistica, ma anche peschereccia. Lo potete notare visitando il Porto e il Mercato Ittico, dove potete comprare il pesce appena pescato. Se non vi piace cucinare, provate la specialità del posto, sempre legata alla pesca, il brodetto alla sambenedettese. Si tratta di una zuppa di pesce, senza pomodoro e con l’aggiunta di peperoni e aceto.
Avendo San Benedetto le radici aniche che risalgono al X secolo, ci sono rimaste alcuni monumenti che la testimoniano. La caratteristica struttura della Torre dei Gualtieri, detta anche “Torrione”, spicca dall’alto dominando il vecchio centro urbano, con le strette vie e le case in cotto.