Lungo la costa Adriatica nelle Marche potrebbe essere una delle innumerevoli città balneari che si somigliano un po’ tutte, ad essere onesti. Grottammare però ha qualcosa in più, qualcosa di particolare. Alle spalle della spiaggia lunghissima e sabbiosa, sulla cima di un monte vedi un antico paese medievale che si chiama Grottammare Alta.
Il paese è protetto bene, ci si arriva soltanto a piedi lungo le viuzze col ciottolato. Le mura fortificate risalgono al XVI secolo quando violenti scontri e attacchi costrinsero i suoi signori Fermi di costruire ulteriori difese.
Nella città alta sono da ammirare per esempio Piazza Peretti, la piazza centrale su la quale si affaccia il bellissimo Teatro dell’Arancio, chiamato così per il grande albero d’agrumi che stava nella piazza, l’altrettanto bello Palazzo comunale Ravenna con pareti e soffitti affrescati, la chiesa di San Giovanni Battista e la torre civica.
Altri edifici da notare sono la cinquecentesca chiesa di Sant’Agostino, quella di Santa Lucia e il castello. Oltre a queste bellezze culturali trovi anche tantissimi ristorantini per godere dei gustosissimi piatti locali e regionali con le specialità marchigiane.
Invece la parte più recente del comune si trova a ridosso delle spiagge, divisa dalla parte vecchia da ferrovia e strada statale. Un esempio di costruzione ‘moderna’, dell’inizio del XX secolo è villino Matricardi che fu realizzato sul lungomare.
Proprio in quel periodo iniziò a svilupparsi il turismo che poi divenne una delle fonti più redditizie dell’economia locale. Il lungomare è ben curato e contornato da centinaia di alte palme e ovviamente qui trovi tutti gli stabilimenti balneari ben attrezzati.