Escursione facile e alla portata di tutti, alla scoperta della “montagna di Ascoli” – la Montagna dei Fiori - anche se la vetta si trova in territorio abruzzese. La vicinanza alla città e la brevità del percorso permettono di compiere la gita anche con solo mezza giornata a disposizione.
La principale attrattiva dell’itinerario è di carattere panoramico, potendosi infatti ammirare, in uno spettacolare colpo d’occhio, i Monti della Laga e i Sibillini, il Gran Sasso e le dolci colline che digradano verso il Mare Adriatico….
Naturalmente, non si può non cogliere l’occasione per visitare anche l’antichissima Ascoli Piceno, situata in una strategica posizione, su uno sperone di roccia alla confluenza dei fiumi Tronto e Castellano.
Secondo la tradizione, la città venne fondata dai Piceni, popolo derivato dai Sabini, che sarebbero giunti in questo territorio tra il VII e il VI secolo a.C., guidati da un Picchio, uccello sacro a Marte.
Dal centro di Ascoli Piceno si sale in auto al panoramico Colle San Marco, per poi proseguire fino a raggiungere il piazzale degli impianti di risalita del Monte Piselli, dove si parcheggia (quota 1400 metri).
Ci si incammina sul proseguimento della strada, a poca distanza dalla seggiovia, fino a toccare la vetta del Monte Piselli (1676 metri).
Proseguendo sempre nella medesimo direzione (indicativamente sud-est), lungo il crinale chiamato “la Montagna dei Fiori”, con alcuni brevi saliscendi si raggiunge infine la vetta del Monte Girella, con la sua grande croce: quota 1814 metri, ore 1,45 dalla partenza.
Conviene inoltre portarsi anche sulla vicina “cima ovest” del Monte Girella (quota 1810), per ampliare ulteriormente il panorama.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede un’ora o poco più.
Tempo di percorrenza: ore 2,45
Quota di partenza: m. 1400
Dislivello: m. 450 circa
Difficoltà: T - Turistico
Periodo consigliato: Aprile - novembre
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Valle/zona: Ascoli Piceno e dintorni