Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione al Monte Vettore da Foce (Montemonaco)

Monte Vettore, Marche
Monte Vettore, Marche

Escursione di grandissimo interesse, che raggiunge la vetta più alta dei Monti Sibillini, visitando tra l’altro il bellissimo e leggendario Lago di Pilato.
L’itinerario, lungo e faticoso, è però riservato a ottimi escursionisti, ben preparati, equipaggiati e allenati, con una buona esperienza di alta montagna. A inizio stagione, in particolare, la presenza di neve residua impone l’uso dei ramponi, della piccozza e, se necessario, anche della corda, in una salita dalle caratteristiche a tutti gli effetti alpinistiche.
Dai pressi dell’abitato di Montemonanco, si raggiunge in auto la frazione Foce, dove si lascia l’auto (quota 945 metri).
Ci si incammina lungo una strada sterrata in direzione sud, fino al suo termine (questo tratto è percorribile con qualche cautela anche in auto, risparmiando circa mezz’ora; informarsi comunque in loco).
Al termine della stradina si prosegue lungo un ripido sentiero sulla sinistra, che con ripidi tornanti supera un canalone, fino a raggiungere i dolci pendii della Valle del Lago di Pilato, a circa 1500 metri di quota.
Il percorso può dirsi ormai inconfondibile, in direzione sud, sempre in prossimità del fondo della valle, fino a raggiungere la conca del Lago di Pilato, a 1940 metri di quota.
Il cammino prosegue in direzione sud, sulla sinistra del vallone (sentiero o neve a inizio stagione). In seguito, una delicata traversata verso destra su roccette porta in un canale, risalendo il quale si raggiunge direttamente la cresta della montagna, in corrispondenza dell’ampia Sella delle Ciàule (quota 2240 metri), dove si trova il Rifugio Zilioli.
Si prosegue quindi in direzione nord-est e quindi nord, a poca distanza dalla cresta, fino a raggiungere la sommità del Monte Vettore, dal quale si gode uno spettacolare panorama: quota 2476 metri, ore 4,30 circa da Foce, ore 4 dal termine della strada sterrata.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita: ore 3 fino a Foce, ore 2,30 fino al termine della strada sterrata.
 

Tempo di percorrenza: ore 7,30
Quota di partenza: m. 945
Dislivello: m. 1531
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Periodo consigliato: giugno - novembre
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Valle/zona: Monti Sibillini

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 25/09/2022

Montemonaco: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Montemonaco?

Hotel Ristorante Da Roverino - >Comunanza
Comunanza (9 Km) - Viale Ascoli, 10
B&B Appartamenti Oleandro - >Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (21 Km) - Viale Guglielmo Marconi 8
Casa Adriana Bed and Breakfast consta di due spaziosi appartamenti contigui, offre camere e soluzioni personalizzate per pernottamenti a singoli e gruppi. Appartamento Ortensia: Una spaziosa abitazione, ideale per famiglie, comprendente una elegante camera matrimoniale e una camera doppia, ingresso, bagno, tinello e un ampio terrazzo affacciato sulla via principale. Appartamento Oleandro: L'appartamento Oleandro è un alloggio intimo, raccolto, elegante e funzionale, ideale per coppie o single, comprendente una camera matrimoniale e una singola, ingresso, bagno, tinello e terrazzo.
Agriturismo Casa Rosa - >Offida
Offida (28 Km) - Strada Provinciale 43
L'Agriturismo Casa Rosa a Offida, adagiato tra le colline, a 15 minuti dall'Adriatico, a mezz'ora dagli Appenini, è pensato per chi cerca la tranquillità e ama farsi coccolare dalla Natura. Situata in posizione panoramica, immerso in un bosco di querce, la Casa Rosa è una fattoria biologica che produce vino, olio d'oliva, frutta e ortaggi. La Casa Rosa offre 6 stanze, di cui una attrezzata per disabili, dotate di bagno privato, asciugacapelli, tv a schermo piatto, frigobar, aria condizionata e connessione internet WiFi. La colazione, abbondante e del tutto genuina, a buffet con torte fatte in casa, marmellate, succhi e bevande calde, si serve al piano terra in un'ampia sala comune. In alternativa al B&B, la Casa Rosa offre una sistemazione in Residence. Gli appartamenti del Residence godono di un panorama mozzafiato sul centro storico di Offida e sulla valle del Fiume Tronto. Ogni appartamento è dotato di aria condizionata ed è composto da 2 camere da letto, bagno, cucina e ingresso indipendente. La struttura è il punto d'appoggio ideale per passeggiate ed escursioni in bicicletta. L'Agriturismo Casa Rosa vi aspetta a Offida per regalarvi un pezzo di Natura.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER