Escursione di grandissimo interesse, che raggiunge la vetta più alta dei Monti Sibillini, visitando tra l’altro il bellissimo e leggendario Lago di Pilato.
L’itinerario, lungo e faticoso, è però riservato a ottimi escursionisti, ben preparati, equipaggiati e allenati, con una buona esperienza di alta montagna. A inizio stagione, in particolare, la presenza di neve residua impone l’uso dei ramponi, della piccozza e, se necessario, anche della corda, in una salita dalle caratteristiche a tutti gli effetti alpinistiche.
Dai pressi dell’abitato di Montemonanco, si raggiunge in auto la frazione Foce, dove si lascia l’auto (quota 945 metri).
Ci si incammina lungo una strada sterrata in direzione sud, fino al suo termine (questo tratto è percorribile con qualche cautela anche in auto, risparmiando circa mezz’ora; informarsi comunque in loco).
Al termine della stradina si prosegue lungo un ripido sentiero sulla sinistra, che con ripidi tornanti supera un canalone, fino a raggiungere i dolci pendii della Valle del Lago di Pilato, a circa 1500 metri di quota.
Il percorso può dirsi ormai inconfondibile, in direzione sud, sempre in prossimità del fondo della valle, fino a raggiungere la conca del Lago di Pilato, a 1940 metri di quota.
Il cammino prosegue in direzione sud, sulla sinistra del vallone (sentiero o neve a inizio stagione). In seguito, una delicata traversata verso destra su roccette porta in un canale, risalendo il quale si raggiunge direttamente la cresta della montagna, in corrispondenza dell’ampia Sella delle Ciàule (quota 2240 metri), dove si trova il Rifugio Zilioli.
Si prosegue quindi in direzione nord-est e quindi nord, a poca distanza dalla cresta, fino a raggiungere la sommità del Monte Vettore, dal quale si gode uno spettacolare panorama: quota 2476 metri, ore 4,30 circa da Foce, ore 4 dal termine della strada sterrata.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita: ore 3 fino a Foce, ore 2,30 fino al termine della strada sterrata.
Tempo di percorrenza: ore 7,30
Quota di partenza: m. 945
Dislivello: m. 1531
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Periodo consigliato: giugno - novembre
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Valle/zona: Monti Sibillini