Escursione breve e facile, quanto molto raccomandabile, in questo estremo lembo delle Marche, sempre su crinale e a una quota ragguardevole, quindi con notevoli prerogative panoramiche. Sono inoltre presenti alcuni laghetti che conferiscono una piacevole nota di colore all’ambiente, frequentato durante la stagione invernale dai fondisti.
Da Arquata del Tronto si raggiunge il valico stradale di Forca Canapine, dove si lascia l’auto (quota 1541 metri).
Ci si incammina in direzione sud-ovest seguendo il crinale della montagna, che si seguirà fedelmente per l’intera gita. Per un primo tratto si percorre una stradina, che si deve però abbandonare quando questa si abbassa sulla sinistra.
Seguendo quindi sempre il crinale, ora in direzione sud, si tocca in successione la Forca dei Pantani (1607 metri), il Monte dei Signori (1781 metri, in basso a sinistra sono ben visibili i laghetti de I Pantani, a quota 1588 metri),alcune elevazioni senza nome e infine la vetta del Monte Utero, a 1807 metri di quota (ore 2 dalla partenza).
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede ore 1,30.
Volendo, è possibile sfruttare la ben visibile stradina che dai laghetti si dirige inconfondibile in direzione nord, fino a Forca Canapine, evitando alcuni saliscendi e abbreviando quindi il ritorno.
Tempo di percorrenza: ore 3,30
Quota di partenza: m. 1541
Dislivello: m. 450 circa
Difficoltà: T - Turistico
Periodo consigliato: Aprile - novembre
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Valle/zona: Monti Sibillini