Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Mura torri e porte Emilia Romagna

Visititaly consiglia le mura, le torri e porte più importanti della regione Emilia Romagna. Scopri i torrioni, le porte e le mura antiche della regione Emilia Romagna e il suo territorio.

Faenza - Mura torri e porte

Torre Civica dell' Orologio

La Torre Civica dell’Orologio venne fatta erigere nel 1604, per volere di Fra Domenico Paganelli. La struttura venne costruita sfruttando la base bugnata cinquecentesca precedente. Si presenta a pianta quadrangolare con cupola sulla sommità. In una nicchia con balcone troviamo la Madonna con il Bambino in marmo, opera di Francesco Scala. La Torre venne distrutta dai tedeschi nel 1944, e successivamente ricostruita nel 1953 nella sua posizione originaria.

Piacenza - Mura torri e porte

Torre e Porta di Cittadella

La Torre e la Porta risalgono al XIV secolo come parte del Castello Cittadino. Furono proprietà dei Visconti, e, al tempo, venivano utilizzate anche per motivi di difesa e sorveglianza. Tutto il sistema, insieme al Castello, passò nelle mani di diversi proprietari, nel corso degli anni, i quali modificarono le sue sembianze più volte. Attualmente si presentano in ottime condizioni per cui si possono facilmente notare tutti gli elementi strutturali medievali.

Parma - Mura torri e porte

Torre del Vescovado

Il Palazzo Vescovile della città di Parma, complesso a cui appartiene anche la torre, risale al 1045-1055. Fino al 1172 il complesso non ha subito restauri, ma, intorno alla metà del 1200, iniziarono i primi ad opera del vescovo Bernardo II. La forma attuale è quella originaria del ‘900 nonostante i notevoli rimaneggiamenti. La Torre è facilmente raggiungibile in città grazie alla sua posizione centrale, nel centro storico, precisamente in Piazza Duomo.

Cesena - Mura torri e porte

Porta Fiume

Una delle Porte che segnano la cinta muraria della città. Risalente al XIV secolo, e ristrutturata dopo i danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, ha una forma rettangolare ed aperta al passaggio pedonale. Da qui si accede al Ponte di San Martino, eretto nel X – XI sopra il fiume Savio e terminante originariamente presso una successiva Porta ora distrutta. Nel corso degli anni anche il fiume ha modificato il suo alveo, e il ponte passa, ora, sopra una strada.

Ferrara - Mura torri e porte

Porta degli Angeli

Nella parte settentrionale di Ferrara, lungo le mura, si può ammirare questo pregevole monumento edificato all'inizio del Cinquecento, nell'ambito del progetto urbanistico conosciuto come "Addizione Erculea". Restaurata e recuperata nel corso degli anni '80, si presenta come una torre rettangolare, completata da una casetta, leggermente più bassa (che un tempo ospitava il corpo di guardia), E' l'unica porta della città visitabile anche internamente.

Zocca - Mura torri e porte

Torre del Castello di Monteombraro

La Torre del Castello di Montombraro si trova nella località di Zocca, in provincia di Modena. Per quanto riguarda la data della costruzione del castello e della torre, che fa parte di esso, non si ha una data precisa, ma si presume risalga al 1110, nel Medioevo. Sfortunatamente venne poi distrutto nella spedizione dei bolognesi. Nel corso dei secoli venne di nuovo ristrutturato e modificato. Oggi sia il castello che la torre sono accessibili e sono ancora in buono stato.

Ulteriori Mura torri e porte

Mura torri e porte

Torre Garisenda

via zamboni 7 - Bologna
Dai rilievi del materiale utilizzato, e dalle tecniche costruttive, pur non conoscendo la paternità e la data della sua costruzione, si può supporre che la torre sia stata costruita poco dopo quella vicina degli Asinelli, cioè alla fine dell’anno 1000. Si dice che sia stata costruita per volontà di Oddo e Filippo Garisendi una volta tornati dalle crociate. Doveva essere molto alta quando nel XIV secolo, si decise di amputarne una parte, riducendola a 48 metri.

Mura torri e porte

Torre dell' Arengo

piazza del nettuno 1 - Bologna
La torre svetta sul palazzo del Podestà, è sicuramente tra tutte le torri, la più curiosa per genere. Non nasce come torre, ma come rialzo per l’incrocio delle due vie che corrono sotto il voltone. Siamo ai primi del ‘200 anno di costruzione del palazzo stesso. Successivamente viene man mano consolidata per divenire una torre acrobatica. Nonostante la sua struttura non tanto solida ha sorretto il “campanone” da 47 quintali di bronzo installato da Fioravanti.

Province

Comprensori

Località principali

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER