Rimini - Mura torri e porte Arco d'Augusto Più antico arco romano di tutta la penisola, fu eretto nel 27 a.C. in onore dell’imperatore Augusto. Di uno stile sobrio e solenne, esso rappresentava la fine della via Flaminia che collegava la città con la capitale dell’impero romano.
Scandiano - Mura torri e porte Torre Porta dell' Orologio La Torre dell'Orologio, nota anche con il nome di Torre Civica, fu eretta durante il XV secolo. La struttura, commissionata da Feltrino Boiardo, funzionava come punto di accesso all'antico borgo, ed è caratterizzata da una campana cinquecentesca che fu benedetta nel 1543 dal Papa Paolo III. L'edificio è stato curato nel corso degli anni, ed è una delle costruzioni più famose della città.
Faenza - Mura torri e porte Torre di Oriolo La Torre di Oriolo venne eretta verso la seconda metà del XV secolo, durante il dominio di Carlo II Manfredi, signore di Faenza. L'edificio ha una struttura a pianta esagonale divisa in cinque piani collegati da una scala a chiocciola. Di funzione inizialmente difensiva, la Torre venne ceduta a privati durante il Settecento che la adibirono a mezzadria. Servì anche da rifugio per alcuni civili fuggiti da Faenza durante i bombardamenti del 1944.
Faenza - Mura torri e porte Torre Civica dell' Orologio La Torre Civica dell’Orologio venne fatta erigere nel 1604, per volere di Fra Domenico Paganelli. La struttura venne costruita sfruttando la base bugnata cinquecentesca precedente. Si presenta a pianta quadrangolare con cupola sulla sommità. In una nicchia con balcone troviamo la Madonna con il Bambino in marmo, opera di Francesco Scala. La Torre venne distrutta dai tedeschi nel 1944, e successivamente ricostruita nel 1953 nella sua posizione originaria.
Brisighella - Mura torri e porte Torre dell' Orologio La Torre dell' Orologio venne costruita nel 1290. Nel corso degli anni la torre venne ricostruita diverse volte. La forma attuale risale al 1850. La struttura è situata su una collina da dove si può ammirare un bellissimo panorama.
Ravenna - Mura torri e porte Porta San Mamante Sorge nella parte meridionale della città, tra Via Baccarini, Via Bastioni e Via S. Mama. E' tra le più antiche della città: fu costruita nel corso del XI secolo. Ricostruita nel 1613 in laterizio e in pietra d'Istria, presenta due pilastri con capitelli tuscanici. Deve il suo nome alla vicina chiesa con annesso monastero dedicata a San Mamante.
Castell'Arquato - Mura torri e porte Torre Farnese La Torre Farnese venne costruita tra il 1527 ed il 1535. L’edificio ha una struttura a pianta quadrata e veniva utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Attualmente, negli ambienti dell’edificio ha sede la Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Piacenza - Mura torri e porte Torre e Porta di Cittadella La Torre e la Porta risalgono al XIV secolo come parte del Castello Cittadino. Furono proprietà dei Visconti, e, al tempo, venivano utilizzate anche per motivi di difesa e sorveglianza. Tutto il sistema, insieme al Castello, passò nelle mani di diversi proprietari, nel corso degli anni, i quali modificarono le sue sembianze più volte. Attualmente si presentano in ottime condizioni per cui si possono facilmente notare tutti gli elementi strutturali medievali.
Parma - Mura torri e porte Torre del Vescovado Il Palazzo Vescovile della città di Parma, complesso a cui appartiene anche la torre, risale al 1045-1055. Fino al 1172 il complesso non ha subito restauri, ma, intorno alla metà del 1200, iniziarono i primi ad opera del vescovo Bernardo II. La forma attuale è quella originaria del ‘900 nonostante i notevoli rimaneggiamenti. La Torre è facilmente raggiungibile in città grazie alla sua posizione centrale, nel centro storico, precisamente in Piazza Duomo.
Zocca - Mura torri e porte Torre Rangoni La Torre Rangoni risale all'epoca duecentesca, ed è anche l’ edificio più antico del paese di Zocca. Recentemente è stata donata al Comune dai marchesi Rangoni, dopo essere stata restaurata. La Torre fa parte dell'antica Rocca che conserva tracce del ponte levatoio e delle mura perimetrali dell'epoca.
Forlì - Mura torri e porte Torre Civica E' uno dei simboli di Forli. Chiamata anche Torre Comunale o Torre dell'Orologio, questa torre domina il Palazzo Comunale, nel cuore della città. Edificata sui resti di una costruzione d'epoca romana, fu più volte rimaneggiata ed ampliata. Distrutta dai nazisti in ritirata nel 1944, è stata ricostruita intorno alla metà degli anni settanta.
Forlì - Mura torri e porte Porta schiavonia All'ingresso settentrionale di Forli (proprio di fronte al Fiume Montone), sorge l'unica porta cittadina appartenente all'antica cinta muraria, giunta fino a noi. Documentata già sul finire del Duecento, la Porta, venne demolita e ricostruita più volte nel corso dei secoli. Realizzata secondo il gusto barocco, si caratterizza per la presenza un arco monumentale a tutto sesto.
Cesena - Mura torri e porte Porta Santi Altra Porta che rimane delle sette che costellavano l’antica cinta di mura di Cesena. Le attuali caratteristiche architettoniche in stile neoclassico sono quelle date al monumento da Curzio Brunelli, che ne portò avanti la ricostruzione nel 1819.
Imola - Mura torri e porte Porta Montanara La Porta Montanara faceva parte delle quattro porte di accesso di Imola quando vennero costruite le mura della città, da parte della Signoria dei Manfredi. Il nome della porta deriva dalla sua posizione poiché era situata verso la parte collinare della città. La struttura si presentava a pianta quadrata con i lati coronati da merli ghibellini.
Ravenna - Mura torri e porte Porta Adriana Sorge tra Via Cavour e la Piazza Baracca, praticamente a ridosso del centro cittadino. Chiamata,dal podestà veneziano Giustiniani Porta Giustiniana, fu costruita, con ogni probabilità prima dell'anno Mille. Nel corso 1545 venne spostata e riedificata nel 1583. In origine era caratterizzata dalla presenza di 2 torrioni semicircolari merlati che sorgevano ai lati (poi sostituiti dai due bastioni quadrati).
Ravenna - Mura torri e porte Porta Nuova Edificata nel corso del XVI secolo, fu poi impreziosita dai pregevoli marmi della Port'Aurea (ormai demolita). Chiusa durante il primo dominio di Venezia (per evitare l'accesso alla strada che conduceva a Rimini), venne restaurata nel 1653 e chiamata prima Porta Pamphilia e poi Porta Garibaldi.
Ravenna - Mura torri e porte Porta Sisi Si trova nella parte meridionale di Ravenna, in fondo a Via Mazzini e Via Castel S. Pietro. Di origine incerta, appare già in qualche documento del X secolo. Rimaneggiata nel corso del Cinquecento e del Seicento, risulta in laterizio, Impreziosita da due colonne di granito è completata da capitelli di ordine dorico. Da notare la lunetta di ferro battuto proveniente dal portone del monastero di San Vitale.
Ravenna - Mura torri e porte Torre Civica In via Paolo Costa. Edificata nel corso del XII secolo, fu a lungo chiamata torre dei Beccai, per via delle botteghe dei macellai che riempivano questo angolo della città. Con i suoi quasi quaranta metri d'altezza, era la più alta delle torri cittadine edificate dalla classe gentilizia. La torre, si caratterizza per una accentuata pendenza, dovuta allo smottamento sotterraneo del terreno.
Ravenna - Mura torri e porte Porta Serrata Sorge all'inizio di via Roma ed è la porta che consente l'accesso alla parte settentrionale della città. Chiamata anche Porta Anastasia e Porta Cybo è già documentata nel 1235. Si presenta in mattoni, con pregevoli inserti di pietra d'Istria e di marmo. Il suo arco è delineato da un bel motivo a bugnato completato da una chiave di volta che richiama i triglifi greci.
Bologna - Mura torri e porte Torre Galluzzi La Galluzzi è tra le torri più alte della città. Con i suoi oltre 30 metri svetta nell'omonima corte, laddove un tempo era il comune cittadino. Oggi al pian terreno troviamo una libreria, è presente ancora la porta originaria che svetta a 6 metri d’altezza.
Bologna - Mura torri e porte Torre Scappi Il nome della torre, si fa risalire al famoso Re Enzo e ad uno dei suoi tanti tentativi di fuga. Durante uno di questi, nascosto all'interno di un tino di vino, trasportato da un “brentatone”, fu scoperto da una donna che riconobbe la chioma bionda del re che si intravedeva dal catino. Ella cominciò a gridargli “ Scappa, scappa re Enzo…” da lì il titolo del casato, che sopravvisse sino ai primi del ‘700, e della torre.
Bologna - Mura torri e porte Torre Prendiparte Costruita dall'omonima famiglia, è detta anche “Coronata”, venne costruita nel 1150. Simbolo di potenza e forza del casato, si ergeva per oltre 58 metri come dimostra sia lo spessore e l’altezza del basamento, che lo spessore delle mura e i suoi vari restringimenti. Usata a partire dal 1751 come carcere e camera di tortura per reati contro la religione.
Bologna - Mura torri e porte Porta San Stefano Nasce dalla fine della via Santo Stefano, all'incrocio di quest'ultima con i viali. Risalente al tredicesimo secolo, nel 1513, fu seriamente danneggiata durante l'assedio da colpi di artiglieria pesante e solo una parte è ancora visibile. Sono rimasti anche i due pilastri e il grande cancello in ferro che ne delimita l'accesso accessibile dal Parco dei Giardini Margherita.
Bologna - Mura torri e porte Porta Castiglione Detta "circla", è una delle porte della terza cinta muraria di Bologna, fu costruita nel 1250, parte dall'incrocio di via Castiglione e i viali. Nelle vicinanze vi è il canale di Savena che portava l'energia idraulica in tutta città. E' stata restaurata più volte, ma i lavori eseguiti tra il 2007 e il 2009 la portarono molto simile a quella di un tempo.
Bologna - Mura torri e porte Porta Lame Anche essa è una delle porte della terza cinta muraria di Bologna, parte dalla fine di via Lame, dall'incrocio con via Zanardi, ed è stata costruita la prima volta nel tredicesimo secolo. Era posizionata vicino al porto della città di Bologna e alla salara. E' stata restaurata più volte, ma i lavori eseguiti tra il 2007 e il 2009 la portarono molto simile a quella di un tempo.
Bologna - Mura torri e porte Porta Maggiore Anche essa è una delle porte della terza cinta muraria di Bologna, è soprannominata "Porta Mazzini". Si trova ad est del centro storico nel punto esatto in cui questa cambia nome da Strada Maggiore a via Mazzini. Costruita nel tredicesimo secolo è stata per molto tempo la'lentrata principale della città. Molteplici sono stati i restauri, ma quelli definitivi furono quelli del 2007 che la riportarono allo stato originale.
Bologna - Mura torri e porte Porta Mascarella E' una delle porte della terza cinta muraria di Bologna. Inizia alla fine di via Mascarella, prima del ponte di Stalingrado, ed è stata costruita intorno al 1300 sulla via che conduceva a Malalbergo e di lì a Ferrara. Nel corso dell'anno 1354 venne montato un ponte levatoio e nella prima decina degli anni 2000 venne restaurata tornando alle sue sembianze originali.
Bologna - Mura torri e porte Porta San Donato Forse più conosciuta come Porta Zamboni, fa parte anche essa delle porte della terza cinta muraria di Bologna. Costruita nel 1300 vede sorgervi nei pressi alcuni edifici universitari e degli alloggi per le guardie. Nel corso degli anni venne restaurata tornando alle sue sembianze originali solo dopo il 2000.
Bologna - Mura torri e porte Porta San Felice Denominata anche "Porta Saffi", è compresa tra le porte della terza cinta muraria di Bologna. Inizia all'estremità ovest del centro storico, lungo la via Emilia, nel punto in cui questa cambia nome da via San Felice a via Aurelio Saffi. Fu costruita nel 1300 in laterizio, è stata dotata nel 1334 di rocca e ponte levatoio. Dopo i lavori di restauro del 2007 e il 2009, Porta San Felice è stata riportata agli antichi splendori di un tempo.
Bologna - Mura torri e porte Porta San Vitale E' stata costruita nel 1286, in laterizio, nasce dalla fine di via San Vitale, all'incrocio con via Massarenti. Di particolare rilevanza poiché sorgeva sull'asse viario per Ravenna. Molteplici sono stati i restauri, ma quelli definitivi furono quelli del 2009 che la riportarono allo stato originale.
Bologna - Mura torri e porte Porta Saragozza Sorge all'incrocio fra via Saragozza e i viali, costruzione del 1300 e dopo qualche anno fu installato un ponte levatoio. Da questa costruzione partiva anche il lungo porticato che porta al Santuario della Madonna di San Luca, ma per molti anni è stato considerato solo come un'entrata secondaria. Restaurata dal 2007 al 2009.
Bologna - Mura torri e porte Torre Accursi (dell'Orologio) Chiamata anche "Torre dell'orologio", perchè al centro vi è un enorme orologio meccanico (ancora oggi funzionante), posizionato li dal 1444. Il nome "Accursio" dal suo ideatore, uno studente universitario ad indirizzo legge, che divento un grande giurista. Alla fine del 1800 un grande restauro è stato fatto e sono stati eliminati alcuni piccoli particolari (parapetto rinascimentale), sotituiti da mattoni.
Bologna - Mura torri e porte Torre degli Asinelli Molto incerta è la paternità della torre, mentre per la datazione è stata utilizzata la tecnica della termoluminescenza che la fa risalire al 1020. La torre secondo molti, è intitolata alla famiglia degli Asinelli non perché venne costruita da loro, ma perché, in quel periodo di forti tensioni, venne affidata agli Asinelli, i quali, dopo la fine degli scontri, ne ottennero la proprietà.
Bologna - Mura torri e porte Torri Gentilizie Di origine medioevale, sono i monumenti simbolo della città: la Torre degli Asinelli, di 97,20 metri d’altezza e la Torre della Garisenda, alta 48 metri. La più pendente delle due, la Garisenda, fu citata da Dante Alighieri, nella Divina Commedia.
Ferrara - Mura torri e porte Le Mura di Ferrara Nel medioevo la costruzione di mura circondate da un fossato era comune, e quelle di Ferrara, non sono un’eccezione; lunga quasi 9 km e di conservate caratteristiche, le Mura di Ferrara, sono assolutamente da visitare!
Castel San Pietro Terme - Mura torri e porte Il Cassero Il Cassero è il monumento che segna ufficialmente la nascita di Castel San Pietro nel 1199, come baluardo a difesa del territorio di Bologna.E' una costruzione massiccia, ornata da merli ghibellini, opera di vari interventi.
San Marino - Mura torri e porte Porta di San Francesco Costruita nel 1361 e oggetto di molti rimaneggiamenti e modifiche nel corso della storia, è un'antica postazione di guardia della Repubblica di San Marino. Sotto la porta sono leggibili iscrizioni che invitavano i forestieri a non entrare nella città muniti di armi, per non incappare in severe punizioni. Sul retro della porta sono visibili gli stemmi di San Marino e della Famiglia Feltresca.
Castell'Arquato - Mura torri e porte Torrione Farnese Il Torrione Farnese è una torre a pianta quadrata eretta tra il 1527 e il 1535. In origine era utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Internamente presenta quattro piani, collegati tra loro da una scala elicoidale. Oggi ospita la sede della Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Cattolica - Mura torri e porte Torre Malatestiana La Torre Malatestiana è l'antica dimora di Paolo e Francesca situata sul Monte Vici. Questa risale al 1490 e appartenne agli antichi Signori di Rimini. Nei secoli del primo rinascimento si affiancò l'ampia villa anch'essa composta da suite e appartamenti di alto livello e di recente restauro, che ne condivide l'ampio parco, con piante secolari.
Bagnacavallo - Mura torri e porte Porta Superiore Mazzini Porta superiore è stata costruita all’inizio del Trecento, e successivamente riedificata nel Settecento. Insieme a Porta Pieve è uno dei due vecchi portoni d’ingresso alla città tutt’ora visibili. Per arrivarci bisogna seguire tutta la via Mazzini da piazza della Libertà, in pieno centro storico. Dispone di parcheggio auto a pagamento, oppure zone di sosta a parchimetro nelle vicinanze.
Bellaria Igea Marina - Mura torri e porte Torre Saracena Venne eretta nel XVII secolo dallo stato Pontificio a difesa degli abitanti della costa dalle numerose incursioni di pirati saraceni. E' l'unica rimasta intatta delle sei costruite in zona, si sviluppa su tre piani e nei secoli è stata adibita anche a luogo di quarantena.
Codigoro - Mura torri e porte Torre della Finanza La Torre della Finanza venne costruita all’inizio del `700. L’edificio aveva in passato la funzione di controllo dei traffici commerciali, ed è composto da una struttura a base quadrata poggiante a botte. Negli ultimi anni la struttura ha subito degli interventi di restauro.
Crevalcore - Mura torri e porte Torre della Guisa La Torre della Guisa è uno dei monumenti storici di Crevalcore. Venne costruita nel Medioevo e più precisamente nel Cinquecento. La costruzione ha una struttura regolare, composta da due ordini di cornicioni. Inoltre fa parte del complesso strutturale anche un oratorio, che però risale al Cinquecento. Attualmente è in ottimo stato.
Crevalcore - Mura torri e porte Porta Modena Porta Modena risulta essere di origini medievali ed è costituita da un campanile a vela. Sotto il cassero della porta si apre l’ ingresso principale della Chiesa dell' Immacolata Concezione. Ad oggi la struttura è ben conservata.
Crevalcore - Mura torri e porte Porta Bologna Porta Bologna o Porta Levante venne completata nel 1771 quando il suo ponte levatoio venne sostituito con un ponte in muratura. La struttura si presenta a forma quadrata e sulla facciata si trovano dipinti lo stemma di Crevalcore e quelli delle principali famiglie del paese.
Carpaneto Piacentino - Mura torri e porte Torre di Masana Torre di Masana venne costruita nel 1340, fa parte del castello situato non molto lontano da Case Bruciate. Il Castello conserva tuttora una delle quattro torri originarie che dal punto più alto offrono un bellissimo panorama della pianura padana e delle Prealpi.
Bologna - Mura torri e porte Torre Alberici Si dice che sia la più antica della città, risale al 1273. Progettata per essere più alta, e probabilmente più alta in passato, è stata resa più bassa portandola agli attuali 27 metri, chiusa alla sommità da un altana. In seguito al restauro del 1928 è stata lasciata la porta con serraglio a ribalta in legno, che chiudeva una medievale bottega.
Castrocaro Terme e Terra del Sole - Mura torri e porte Torre Campanaria La Torre Campanaria, nota anche come il "Campanone", fu costruita sull’impianto di un'antica torre di controllo. In seguito, la struttura venne trasformata in Torre dell'Orologio, costituita da una grande campana realizzata nel 1841 dai fratelli Balestra di Cesena. Attualmente, la torre si trova in ottimo stato di conservazione.
Castrocaro Terme e Terra del Sole - Mura torri e porte Porta Fiorentina La Porta Fiorentina si trova nel Castello del Capitano delle Artiglierie e venne costruita nel 1400. Questa porta storica venne utilizzata, ed è tutt’oggi utilizzata, come punto centrale di passaggio per la città.
Cento - Mura torri e porte Torre dell' Orologio L’edificio venne costruito come Torre dell’orologio nel 1548 dall’architetto Francesco Gilardini. La torre presenta una cupola di marmo.
Cento - Mura torri e porte Porta Pieve La Porta Pieve si trova a Cento. Nel passato erano presenti quattro porte: porta Pieve, Porta del Griglio o Porta della Rocca, Porta Molina e Porta Chiusa. Oggi è presente soltanto la Porta Pieve. Si tratta di una torre di architettura trecentesca. Oggi i lati della porta sono ben visibili.
Cervia - Mura torri e porte Porta Mare Porta Mare fu edificata all'inizio del XIX secolo ed è l’unica costruzione rimasta di quel periodo. Prese questa denominazione, poiché rendeva possibile l’accesso al mare. La struttura presenta un arco a tutto sesto, che tutt'oggi è in ottimo stato di conservazione.
Cesena - Mura torri e porte Porta Montanara Anticamente (la porta risale al XIV secolo) arrivando dai colli si accedeva da qui alla città. Quando nel Seicento fu modificato il sistema di difesa della Murata, fu costruita la Porta Nuova, che oggi viene ugualmente chiamata Montanara. Di quella antica è visibile, ora, la sagoma inglobata nello Sferisterio.
Cesena - Mura torri e porte Porta Fiume Una delle Porte che segnano la cinta muraria della città. Risalente al XIV secolo, e ristrutturata dopo i danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, ha una forma rettangolare ed aperta al passaggio pedonale. Da qui si accede al Ponte di San Martino, eretto nel X – XI sopra il fiume Savio e terminante originariamente presso una successiva Porta ora distrutta. Nel corso degli anni anche il fiume ha modificato il suo alveo, e il ponte passa, ora, sopra una strada.
Castell'Arquato - Mura torri e porte Porta di Sasso La Porta di Sasso venne costruita nel '300 ed è l’unica rimasta della cinta viscontea. È eretta in pietra e mattoni, nella parte esterna presenta un arco tutto sesto, invece, in quella interna, a sesto ribassato. La struttura è in ottimo stato di conservazione.
Ferrara - Mura torri e porte Torre dell'uccellino Nel vicino comune di Poggio Renatico, troviamo una delle torri più famose dell'Emilia. Chiamata anche dell'Usolino, venne edificata, per scopi difensivi, nel corso del XIII secolo. In cotto a vista presenta una mole alquanto massiccia, una merlatura secondo l'uso guelfo ed una rastrematura nella parte mediana.
Ferrara - Mura torri e porte Porta degli Angeli Nella parte settentrionale di Ferrara, lungo le mura, si può ammirare questo pregevole monumento edificato all'inizio del Cinquecento, nell'ambito del progetto urbanistico conosciuto come "Addizione Erculea". Restaurata e recuperata nel corso degli anni '80, si presenta come una torre rettangolare, completata da una casetta, leggermente più bassa (che un tempo ospitava il corpo di guardia), E' l'unica porta della città visitabile anche internamente.
Finale Emilia - Mura torri e porte Torre dei Modenesi La Torre dei Modenesi conosciuta anche come la Torre dell’Orologio venne costruita nel 1213. Il 21 marzo del 2013, a causa di un forte terremoto, gran parte dell’edificio venne distrutto. Attualmente, sono in corso dei progetti per la ristrutturazione della torre, simbolo della città.
Imola - Mura torri e porte Torre Aldrovandi La Torre Aldrovandi venne edificata nel XI secolo, e rappresenta l’ultima delle tante torri che facevano parte delle dimore aristocratiche in epoca medievale. Sfortunatamente, venne parzialmente abbattuta verso il XIII ed il XIV secolo. L’edificio su cui si erge non è attualmente visitabile.
Forlì - Mura torri e porte Torre Numai Edificata per difendere il vicino Palazzo dei Numai (a cui, tra l'altro, risulta collegata da un ingegnoso passaggio sotterraneo), sorge in via Pedriali, nei pressi di Piazza Saffi. Più volte rimaneggiata e restaurata, fino al 1870, presentava dei merli, poi sostituiti da un tetto dapprima spiovente e poi a quattro falde.
Meldola - Mura torri e porte Torre di Castelnuovo La Torre di Castelnuovo venne costruita nel X secolo ed apparteneva ai Caboli. Attualmente, dell’antica fortificazione sono rimasti solo alcuni resti, tra i quali il castello, il campanile databile al '400, ed un piccolo cimitero.
Montescudo-Monte Colombo - Mura torri e porte Torre Malatestiana La Torre Malatestiana venne costruita intorno al trecento. L’antica fortezza ha una larga storia culturale relativa al mondo contadino. All’interno dell’edifico sono state trovate ventidue medaglie di bronzo, modellato a mano, nelle quali venne raffigurato l'effige di Sigismondo Pandolfo Malatesta e il Tempio Malatestiano.
Imola - Mura torri e porte Bastioni di Porta Appia I Bastioni di Porta Appia fanno parte di quella che era la porta quattrocentesca situata nel centro storico di Imola. La struttura venne costruita dai figli di Giorgio Fiorentino nei luoghi dove sorgeva l’antica porta del Piolo. Nel piazzale antistante dei due bastioni si trovava anche un ponte levatoio.
Parma - Mura torri e porte Porta San Francesco Costruita nel 1261, la porta prese il nome dalla strada nella quale si trovava. La storia racconta che il santo sia passato proprio da questa zona. Nel 1562 la porta è stata riaperta per volere del duca Ottavio Farnese. Successivamente negli anni '90 venne anche restaurata per portarla alla sua forma originaria. Il monumento è facilmente raggiungibile sia in macchina, che con i mezzi pubblici o a piedi.
Parma - Mura torri e porte Torrione di Beneceto Il Torrione risale al XV secolo e fu abitato solo fino al 1481. È una struttura di 12 metri di altezza, coperta da un tetto di falde, elementi tipici del tardo-medioevo. Nel corso degli anni subì diversi restauri che gli diedero l'aspetto attuale e un buono stato di conservazione. In questo momento l'edificio è di proprietà privata ed è gestito da una tenuta agricola, ma comunque è disponibile per tutti gli interessati
Pavullo nel Frignano - Mura torri e porte Torre di Gaiato La Torre di Gaiato risulta risalire al 1200 ma secondo fonti storiche potrebbe essere addirittura di epoca romana. Venne costruita su un monte dalla forma conica che rappresenta il punto più alto del territorio pavullese. La Torre fa parte dell'affascinante e ricco patrimonio della provincia modenese.
Pavullo nel Frignano - Mura torri e porte Torre Lavacchio Torre Lavacchio risale probabilmente al XI secolo. E' caratterizza da un profilo snello e in passato aveva una funzione di vedetta e di difesa del vicino centro abitato. La Torre sovrasta la conca pavullese e rappresenta la struttura meglio conservata del medioevo frignanese.
Pennabilli - Mura torri e porte Torre di Bascio La Torre di Bascio venne costruita nel corso del XIII secolo all’ interno della valle del torrente Torbello. La Torre si sviluppa per 21 metri di altezza ed ha una pianta quadrata di 5.30 metri. Ai piedi della Torre si trovano i "giardini pietrificati” ad opera di Tonino Guerra. La struttura è stata restaurata nel 1958 ed è un luogo amato dagli escursionisti e visitatori amanti della natura.
Rivergaro - Mura torri e porte Torre di Roveleto Landi La Torre di Roveleto Landi si trova nel comune di Rivergaro, in provincia di Piacenza. La sua struttura presenta un'architettura medievale.
Sala Baganza - Mura torri e porte Torre Boriano resti La torre Boriano è situata vicino alla località di Faseto, nel Comune di Parma. Attualmente dell’antica torre sono visibili solamente alcuni ruderi.
Travo - Mura torri e porte Torre di Bobbiano La Torre di Bobbiano sita in Emilia Romagna è stata costruita sulle macerie di una preesistente torre ed è estesa su una piccola collina. La struttura è tipica medievale. I nobili Anguissola sono stati i proprietari della torre.
Viano - Mura torri e porte Torre di Viano La Torre di Viano faceva parte di un castello antico pago-romano. La torre ha una struttura cilindrica circondata dalle case del borgo. Attualmente, sono presenti ancora alcuni elementi della cerchia muraria, tra cui l'imponente porta ed altri resti.
Vignola - Mura torri e porte Torre Galvani La Torre Galvani venne costruita dalla famiglia Galvani dalla quale prese anche il nome. È l’unica delle quattro torri che prende il nome dalla famiglie che le avevano in custodia. Attualmente, l’edificio è di proprietà privata.
Vignola - Mura torri e porte Torre Campiglio La Torre Campiglio di Vignola venne costruita nel 1605 utilizzando conci irregolari di granito. Ha una forma troncoconica ed è alta 12 metri. Nel secolo scorso una parte della Torre fu distrutta. Nell' Ottocento ha però subito alcuni restauri.
Zocca - Mura torri e porte Torre del Castello di Monteombraro La Torre del Castello di Montombraro si trova nella località di Zocca, in provincia di Modena. Per quanto riguarda la data della costruzione del castello e della torre, che fa parte di esso, non si ha una data precisa, ma si presume risalga al 1110, nel Medioevo. Sfortunatamente venne poi distrutto nella spedizione dei bolognesi. Nel corso dei secoli venne di nuovo ristrutturato e modificato. Oggi sia il castello che la torre sono accessibili e sono ancora in buono stato.
Mura torri e porte Torre Altabella via antonio meucci 15-21 - Bologna La torre a base quadrata, perfettamente secondo i dettami medievali, è alta 61 metri anche si suppone che all'origine potesse essere anche più alta. Nel ‘500 come gran parte delle altre torri, era abitata ai primi piani e ad uso bottega al pian terreno, ma un sapiente restauro l’ha riportata all'antico e originale splendore.
Mura torri e porte Torre Conoscenti via di porta di castello 6 - Bologna E’ sita all'interno della dimora storica della famiglia Ghisilardi, nel cortile della residenza. La torre è intitolata in realtà Conoscenti, perché quando i Ghisilardi chiesero una porzione di terreno cittadino al Comune, ottennero il terreno che conteneva la torre della famiglia Conoscenti.
Mura torri e porte Torre e Mura della Grada via sabotino 1 - Bologna La grada in ferro, era un'ulteriore protezione per il centro storico di Bologna, a ridosso delle mura che serviva a difendersi dall'ingresso dei nemici che tentavano di entrare in città navigando lungo il canale di Reno. La grada veniva chiusa con un cancello in ferro al loro passaggio, ed era stata costruita proprio sotto un torrione del ‘300 che ne porta il nome.
Mura torri e porte Torre Garisenda via zamboni 7 - Bologna Dai rilievi del materiale utilizzato, e dalle tecniche costruttive, pur non conoscendo la paternità e la data della sua costruzione, si può supporre che la torre sia stata costruita poco dopo quella vicina degli Asinelli, cioè alla fine dell’anno 1000. Si dice che sia stata costruita per volontà di Oddo e Filippo Garisendi una volta tornati dalle crociate. Doveva essere molto alta quando nel XIV secolo, si decise di amputarne una parte, riducendola a 48 metri.
Mura torri e porte Torre dell' Arengo piazza del nettuno 1 - Bologna La torre svetta sul palazzo del Podestà, è sicuramente tra tutte le torri, la più curiosa per genere. Non nasce come torre, ma come rialzo per l’incrocio delle due vie che corrono sotto il voltone. Siamo ai primi del ‘200 anno di costruzione del palazzo stesso. Successivamente viene man mano consolidata per divenire una torre acrobatica. Nonostante la sua struttura non tanto solida ha sorretto il “campanone” da 47 quintali di bronzo installato da Fioravanti.
Mura torri e porte Torre Incoronata via sant'alò 5 - Bologna Fu eretta nel 1150. Doveva apparire elegante, simbolo della potenza della famiglia Prendiparte, con l’alto basamento e le mura spesse si alzava anche più degli attuali 58 metri. Venduta alla famiglia dei Fabruzzi, venne successivamente comprata da due suore per poi finire col diventare carcere maschile.