Zocca - Mura torri e porte Torre Rangoni La Torre Rangoni risale all'epoca duecentesca, ed è anche l’ edificio più antico del paese di Zocca. Recentemente è stata donata al Comune dai marchesi Rangoni, dopo essere stata restaurata. La Torre fa parte dell'antica Rocca che conserva tracce del ponte levatoio e delle mura perimetrali dell'epoca.
Finale Emilia - Mura torri e porte Torre dei Modenesi La Torre dei Modenesi conosciuta anche come la Torre dell’Orologio venne costruita nel 1213. Il 21 marzo del 2013, a causa di un forte terremoto, gran parte dell’edificio venne distrutto. Attualmente, sono in corso dei progetti per la ristrutturazione della torre, simbolo della città.
Pavullo nel Frignano - Mura torri e porte Torre di Gaiato La Torre di Gaiato risulta risalire al 1200 ma secondo fonti storiche potrebbe essere addirittura di epoca romana. Venne costruita su un monte dalla forma conica che rappresenta il punto più alto del territorio pavullese. La Torre fa parte dell'affascinante e ricco patrimonio della provincia modenese.
Pavullo nel Frignano - Mura torri e porte Torre Lavacchio Torre Lavacchio risale probabilmente al XI secolo. E' caratterizza da un profilo snello e in passato aveva una funzione di vedetta e di difesa del vicino centro abitato. La Torre sovrasta la conca pavullese e rappresenta la struttura meglio conservata del medioevo frignanese.
Vignola - Mura torri e porte Torre Galvani La Torre Galvani venne costruita dalla famiglia Galvani dalla quale prese anche il nome. È l’unica delle quattro torri che prende il nome dalla famiglie che le avevano in custodia. Attualmente, l’edificio è di proprietà privata.
Vignola - Mura torri e porte Torre Campiglio La Torre Campiglio di Vignola venne costruita nel 1605 utilizzando conci irregolari di granito. Ha una forma troncoconica ed è alta 12 metri. Nel secolo scorso una parte della Torre fu distrutta. Nell' Ottocento ha però subito alcuni restauri.
Zocca - Mura torri e porte Torre del Castello di Monteombraro La Torre del Castello di Montombraro si trova nella località di Zocca, in provincia di Modena. Per quanto riguarda la data della costruzione del castello e della torre, che fa parte di esso, non si ha una data precisa, ma si presume risalga al 1110, nel Medioevo. Sfortunatamente venne poi distrutto nella spedizione dei bolognesi. Nel corso dei secoli venne di nuovo ristrutturato e modificato. Oggi sia il castello che la torre sono accessibili e sono ancora in buono stato.