Forlì - Mura torri e porte Torre Civica E' uno dei simboli di Forli. Chiamata anche Torre Comunale o Torre dell'Orologio, questa torre domina il Palazzo Comunale, nel cuore della città. Edificata sui resti di una costruzione d'epoca romana, fu più volte rimaneggiata ed ampliata. Distrutta dai nazisti in ritirata nel 1944, è stata ricostruita intorno alla metà degli anni settanta.
Forlì - Mura torri e porte Porta schiavonia All'ingresso settentrionale di Forli (proprio di fronte al Fiume Montone), sorge l'unica porta cittadina appartenente all'antica cinta muraria, giunta fino a noi. Documentata già sul finire del Duecento, la Porta, venne demolita e ricostruita più volte nel corso dei secoli. Realizzata secondo il gusto barocco, si caratterizza per la presenza un arco monumentale a tutto sesto.
Cesena - Mura torri e porte Porta Santi Altra Porta che rimane delle sette che costellavano l’antica cinta di mura di Cesena. Le attuali caratteristiche architettoniche in stile neoclassico sono quelle date al monumento da Curzio Brunelli, che ne portò avanti la ricostruzione nel 1819.
Forlì - Mura torri e porte Torre Numai Edificata per difendere il vicino Palazzo dei Numai (a cui, tra l'altro, risulta collegata da un ingegnoso passaggio sotterraneo), sorge in via Pedriali, nei pressi di Piazza Saffi. Più volte rimaneggiata e restaurata, fino al 1870, presentava dei merli, poi sostituiti da un tetto dapprima spiovente e poi a quattro falde.
Castrocaro Terme e Terra del Sole - Mura torri e porte Torre Campanaria La Torre Campanaria, nota anche come il "Campanone", fu costruita sull’impianto di un'antica torre di controllo. In seguito, la struttura venne trasformata in Torre dell'Orologio, costituita da una grande campana realizzata nel 1841 dai fratelli Balestra di Cesena. Attualmente, la torre si trova in ottimo stato di conservazione.
Castrocaro Terme e Terra del Sole - Mura torri e porte Porta Fiorentina La Porta Fiorentina si trova nel Castello del Capitano delle Artiglierie e venne costruita nel 1400. Questa porta storica venne utilizzata, ed è tutt’oggi utilizzata, come punto centrale di passaggio per la città.
Cesena - Mura torri e porte Porta Montanara Anticamente (la porta risale al XIV secolo) arrivando dai colli si accedeva da qui alla città. Quando nel Seicento fu modificato il sistema di difesa della Murata, fu costruita la Porta Nuova, che oggi viene ugualmente chiamata Montanara. Di quella antica è visibile, ora, la sagoma inglobata nello Sferisterio.
Cesena - Mura torri e porte Porta Fiume Una delle Porte che segnano la cinta muraria della città. Risalente al XIV secolo, e ristrutturata dopo i danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, ha una forma rettangolare ed aperta al passaggio pedonale. Da qui si accede al Ponte di San Martino, eretto nel X – XI sopra il fiume Savio e terminante originariamente presso una successiva Porta ora distrutta. Nel corso degli anni anche il fiume ha modificato il suo alveo, e il ponte passa, ora, sopra una strada.
Meldola - Mura torri e porte Torre di Castelnuovo La Torre di Castelnuovo venne costruita nel X secolo ed apparteneva ai Caboli. Attualmente, dell’antica fortificazione sono rimasti solo alcuni resti, tra i quali il castello, il campanile databile al '400, ed un piccolo cimitero.