Mura torri e porte Torre del Vescovado Il Palazzo Vescovile della città di Parma, complesso a cui appartiene anche la torre, risale al 1045-1055. Fino al 1172 il complesso non ha subito restauri, ma, intorno alla metà del 1200, iniziarono i primi ad opera del vescovo Bernardo II. La forma attuale è quella originaria del ‘900 nonostante i notevoli rimaneggiamenti. La Torre è facilmente raggiungibile in città grazie alla sua posizione centrale, nel centro storico, precisamente in Piazza Duomo.
Mura torri e porte Torrione di Beneceto Il Torrione risale al XV secolo e fu abitato solo fino al 1481. È una struttura di 12 metri di altezza, coperta da un tetto di falde, elementi tipici del tardo-medioevo. Nel corso degli anni subì diversi restauri che gli diedero l'aspetto attuale e un buono stato di conservazione. In questo momento l'edificio è di proprietà privata ed è gestito da una tenuta agricola, ma comunque è disponibile per tutti gli interessati
Mura torri e porte Porta San Francesco Costruita nel 1261, la porta prese il nome dalla strada nella quale si trovava. La storia racconta che il santo sia passato proprio da questa zona. Nel 1562 la porta è stata riaperta per volere del duca Ottavio Farnese. Successivamente negli anni '90 venne anche restaurata per portarla alla sua forma originaria. Il monumento è facilmente raggiungibile sia in macchina, che con i mezzi pubblici o a piedi.