Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Bologna, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Bologna: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Bologna in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Bologna. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

La Provincia di Bologna, una bellezza culturale

Emilia Romagna, Bologna, parco della città
Emilia Romagna, Bologna, parco della città
Oltre alle bellezze culturale e artistiche della città di Bologna, il territorio offre un patrimonio naturalistico davvero unico, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per le innumerevoli opportunità che offre agli amanti delle attività all'aria aperta: sport invernali, sport d'acqua, trekking, percorsi per mountain bike e cicloamatori, itinerari a cavallo, free climbing, parapendio, golf che si possono praticare ad esempio nella magnifica cornice del Corno alle Scale, 5.000 ettari di parco per la cima più alta dell'Appennino bolognese.

Parlando sempre di sport, da non perdere per chi visita la provincia di bologna : i numerosi musei e attività dedicati ai motori : la provincia di Bologna vanta in effetti un primato da pochi conosciuto: 84 marchi motociclistici si sono succeduti nel tempo (tra i quali possiamo citare Ducati e Lamborghini). Sono numerosissimi i legami fra gli amanti dei motori e il territorio bolognese.

Tra le manifestazioni ricorrenti si segnalano: le gare riservate alle auto d'epoca, come la Mille Miglia, che a maggio attraversa il territorio, la classica Bologna-Raticosa, in programma per giugno e la crono-scalata di velocità Bologna-San Luca prevista ad ottobre. E non si può tacere, per concludere, dell'evento fieristico di dicembre, il Motor Show, rito laico che vede convenire a Bologna oltre un milione di appassionati del mondo dei motori .
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 06/09/2021

Bologna - Musei

Museo dell'Assistenza Infermieristica

L’esposizione conserva materiali e testimonianze fotografiche dell'evoluzione storica dell'assistenza e della professione infermieristica, dalla Seconda Guerra Mondiale fino agli anni Ottanta. Sono riproposti setting assistenziali che riproducono alcune unità di degenza, tra cui quella ortopedica con arredi ottocenteschi, la sezione psichiatrica con l’apparecchio per elettroshock, quella ostetrico-ginecologica, pediatrica e generalista. Interessante la documentazione fotografica sul lavoro delle Crocerossine dal 1908 ad oggi. Sono inoltre presenti documenti fotografici e personali della Signorina Cleopatra Ferri, già Cavaliere della Repubblica e Presidente dell’allora Collegio Ipasvi di Bologna, a cui è stata intitolata l’Aula Didattica di OPI Bologna che ospita l’esposizione.

Imola - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale di San Cassiano

La Cattedrale di San Cassiano venne costruita tra il 1187 e il 1271, ed al suo interno, sono conservate le spoglie di San Cassiano. Per problemi di staticità l’edificio venne ricostruito su progetto di Cosimo Morelli nel 1763. Anche la facciata attuale è frutto dell’architetto Morelli che la progettò nel 1850. Di notevole bellezza troviamo sopra l’altare il Cristo Crocifisso ligneo del Quattrocento e alcune tele come “L’esaltazione della croce” di Angelo Gottarelli.

Imola - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Sforzesca

La Rocca Sforzesca venne eretta verso il XIII secolo ed è situata nel centro storico di Imola. Sono conservate tuttora le parti più antiche come il portale ad arco con sesto acuto, il terrazzo ed una delle torri dalla pianta rettangolare. Nella seconda metà del XV secolo furono aggiunte alcune strutture tra cui le cannoniere con emblemi della signoria degli Sforza e ambienti residenziali. Tra il XVI ed il XX secolo venne utilizzata come carcere. Attualmente sono visitabili gli interni che conservano diversi materiali dell’epoca della nobile famiglia milanese.

Ozzano dell'Emilia - Musei

Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica

L’Istituto nazionale per la Fauna Selvatica ha diverse sedi, ma la più importante è quella di Ozzano dell’Emilia, a Bologna. Ha l’incarico di proteggere i beni ambientali composti dagli animali selvaggi, di analizzarne il modo di vivere, l’evoluzione e le relazioni con gli altri animali del posto. Nell’Istituto troviamo una sede scolastica di qualifica post-universitaria sulla biologia e la salvaguardia della fauna selvatica e corsi di insegnamento lavorativo per la coordinazione degli animali selvatici per tecnici diplomati.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ghisilardi Fava

Commissionato da Bartolomeo Ghisilardi e progettato da Zilio Montanari venne eretto tra il 1484 e il 1491. Il Palazzo è in linea, a livello architettonico con lo stile del Palazzo Bentivoglio; al centro del cortile è presente una casa torre precedente alla costruzione della stessa dimora, detta la Torre dei Conoscenti. Oggi il palazzo ospita il Museo Civico Medievale e il Palazzo delle Esposizioni, oltre al Caffè Letterario Carracci Fava.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Fantuzzi

Il palazzo commissionato dalla famiglia Fantuzzi, si distingue per la presenza di due elefanti sulla facciata. Gli elefanti riportavano alla memoria Annibale, da cui la famiglia sosteneva discendere. L'edificio ricoperto da bugnato forte e provocatorio, le finestre molto squadrate, fanno pensare ad una paternità dell'architetto Serio, forse l'unico esempio della sua architettura in città. Gli interni invece sono disegnati dall'architetto Bartolomeo di Domenico Peruzzi, un meraviglioso esempio di dimora cinquecentesca.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Mercanzia

Il palazzo si affaccia sull'omonima piazza, è anche conosciuto come Palazzo del carrobbio o Loggia dei Mercanti. I lavori per la sua costruzione terminarono nel 1391. L'edificio aveva lo scopo di ospitare il Foro dei Mercanti, con annesso il tribunale. Appare come un insieme di stili, dal lombardo al gotico sino al classicismo - naturalistico. I piani superiori sono raggiungibili tramite una scala costruita nel 1857, quando l'edificio ha subito un rifacimento generale, con la ridistribuzione degli spazi interni.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bolognini

In Piazza santo Stefano troviamo la prima residenza senatoria della famiglia Bolognini, commissionata nel 1451 allo stesso architetto del palazzo Bentivoglio, Pagno di Lapo Portigiani da Fièsole. Il porticato è in stile rinascimentale con archi a tutto sesto con capitelli marmorei. La facciata appare decorata con teste scultoree a tutto tondo. Su questi si innesta la tradizione quattrocentesca nelle finestre a sesto acuto e negli archetti del cornicione.

Bologna - Monumenti

Collegio di Spagna

Si trova presso l'università di Bologna e offre le funzioni di collegio agli studenti provenienti dalla Spagna. Fu fondata tra il tredicesimo e il diciasettesimo secolo. Nel portico è presente un affresco di Annibale Carracci, di Bartolomeo Ramenghi e di Camillo Procaccini. Nel 1980 sono iniziate le operazioni restauro che sono durate sino al 2011 e che hanno portato notevoli cambiamenti, come l'eliminazione delle sovrastrutture falso gotiche e la irproduzione di nuovi affreschi, quale la "Madonna dell'umiltà".

Ozzano dell'Emilia - Musei

Museo di Anatomia degli Animali Domestici

Il Museo di Anatomia degli Animali Domestici presenta immagini e riproduzioni degli animali domestici. Sono utilizzati anche scheletri e tavole varie. Questo istituto è tra i più antichi della provincia, non solo del Comune. Infatti, è stato fondato nel 1882 dal Professor Clemente Papi, e proprio questo lo rende uno tra i più importanti. Oggi però è possibile vederne una parte considerevole, rispetto a quella originale raccolta.

Vergato - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dei Capitani della Montagna

Il Palazzo dei Capitanti della Montagna venne costruito tra il XIV ed il XV secolo e costituiva la sede dei Capitani della Montagna, funzionari che governarono dal 1414 al 1796. La facciata presenta stemmi risalenti al IV ed i VI secolo e tra questi è visibile quello del comune di Vergato, raffigurante un cinghiale in una palude con due rami di quercia legati da un nastro. L’ edificio venne costruito durante il dopoguerra e fu arricchito con quattro vetrate ad opera di Luigi Ontani nel 1998.

Crevalcore - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Galeazza

Il Castello di Galeazza trae origine dalla famosa ed antica torre fatta erigere nel XIV secolo da Galeazzo Pepoli. La fortezza si trova non molto lontano dal comune di Crevalcore e risulta circondata dal verde della pianura circostante. Nel Cinquecento sorse intorno alla torre una villa rimaneggiata nei secoli successivi in stile neomedievale. Fino al 2002, nella parte antica del castello, aveva sede l’ associazione culturale Reading Retreats in Rural Italy.

Crevalcore - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Palata Pepoli

Il Castello di Palata Pepoli risale al 1500 quando Filippo Pepoli decise di costruire un Palazzo - Castello come dimora della sua famiglia. La nobile famiglia bolognese, infatti, possedeva la metà dell’ attuale territorio di Crevalcore. La fortezza si presenta a pianta quadrata con un' altissima torre centrale posta al centro dell’ edificio. Attualmente è proprietà privata e dopo un periodo di degrado sono partiti i lavori di ristrutturazione.

Crevalcore - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dei Ronchi

Il Castello dei Ronchi è un complesso architettonico risalente al XVI secolo, situato nella località Crevalcore di Bologna. Fanno parte della struttura il Palazzo Padronale, le Torri, i Magazzini, le stalle e la chiesa di San Matteo. Il Castello era proprietà della famiglia dei Caprara fino al 1821. La parte più antica riguarda il palazzo centrale che si articola in due piani costruiti attraverso mattoni di pietra a vista.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Montanari

Il palazzo sito in via Galliera, era di proprietà della famiglia Aldrovandi, che grazie alle ricchezze accumulate dal cardinale Pompeo Aldrovandi, poté concedersi la costruzione di una nuova residenza. Il progetto venne affidato all'architetto Francesco Maria Angelici nel 1725, ed i lavori terminarono nel 1752 affidati al Torreggiani, capomastro sul cantiere. Torreggiani produsse anche i finestroni che richiamavano al periodo tardo barocco, mentre gli affreschi per rappresentare le grandiosità della famiglia vennero commissionati a Bigari e Orlandi.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Merendoni

Il palazzo venne acquistato dai Conti Merendoni nel 1773 e completamente ricostruito nel 1774 su progetto dell'architetto Raimondo Compagnini. La dimora è finemente decorata con affreschi; di particolare pregio è l'affresco che rappresenta Diana sul carro di Gaetano Gandolfi. inoltre accedendo dal portico ci si troverà dinanzi la grande scala decorata a stucchi, con sculture a tutto tondo di Domenico Piò e i suoi allievi. Oggi ospita la Biblioteca Salaborsa.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Guastavillani

Un bellissimo edificio della seconda mettà del millecinquecento caratterizzato da un impianto a "T" con una superficie che supera i 5000 mq. E' stato ristrutturato intorno agli anni 2000 dall'università di Bologna della quale ne è diventata la sede dell'Archivio Storico. All'interno è possibile visitare la cappella della famiglia Barbiano dove sono presenti i cassettoni lignei dipinti con ricchi fascioni decorati e diversi dipinti ed affreschi del tempo.

Bologna - Chiese e luoghi di culto

Oratorio di San Rocco

Costruito nel 1614, esso fu dedicato al santo guarutore dei malati di peste e veniva utilizzato dai confratelli per riunirsi in preghiera e in penitenza. Il suo campanile è famoso per le 55 campane (l'unico in tutta Europa). All'interno troviamo svariati dipinti realizzati da diversi artisti, il soffitto presenta una suddivisione in diciotto riquadri, dove sono rappresentati i Santi patroni di Bologna, i dottori della Chiesa d'Occidente e gli Evangelisti.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pini Già Pallavicini

Il Palazzo Pini Già Pallavicini venne costruito intorno al XV secolo su un nucleo quattrocentesco appartenente ad alcune nobili famiglie bolognesi. La superficie risulta essere estesa per duemila metri quadri e gli interni sono affrescati ed ornati da stucchi ed opere eseguite da Burrini, Barozzi, Minozzi e altri artisti. Un importante evento storico si verificò nel marzo del 1770, quando nella sala della musica si esibì l’allora bambino prodigio Wolfgang Amadeus Mozart.

Bologna - Monumenti

Arco Meloncello e Portico San Luca

L'Arco del Meloncello ci da l'idea di un'originale scenografica di gusto barocco. Esso è costituito da un sovrappasso per i pellegrini, sostenuto da un basamento con archi, attraverso i quali il traffico pedonale e veicolare può scorrere indisturbato. Il portico di San Luca, ha una lunghezza di 3,5 km circa e presenta 666 archi. La sua costruzione risale tra il 1674 e il 1721, grazie al contributo della cittadinanza. Parte da via Saragozza fino alla chiesa di San Luca che troneggia sul Colle della Guardia.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Bologna

La Corte Del Cavaliere Bed and Breakfast - >Calderara di Reno
Calderara di Reno - Via Fornace, 4 Loc.Castel Campeggi
Ma Maison - >Pianoro
Pianoro - Viale Resistenza, 236
Il nostro B&B si trova a Pianoro, comune dell'appennino tosco-emiliano, a circa 12 km da Bologna e a 200mt. slm. Defilato dal caos cittadino ma ben servito da mezzi pubblici , ne fanno un tranquillo punto di sosta dove poter apprezzare la cordialità "di una volta" nella gente del luogo, ed essere un attimo dopo in centro a Bologna sotto le Due Torri, in fiera per affari o sotto i portici per uno shopping. A vostra disposizione un appartamentino in villetta con ingresso indipendente composto da ampia cucina completamente attrezzata, soggiorno con poltrone trasformabili in comodi letti singoli, camera matrimoniale con accesso al giardino e bagno esclusivo. Esiste la possibilità di aggiungere un letto singolo. Troverete il cesto alimenti per colazione self-contained all’interno della cucina e potrete decidere di consumarla direttamente nell’appartamento o nel giardino sotto al gazebo, senza vincoli di orari. Tutta l'area è servita da internet wireless 24/24 gratuita In dotazione biancheria per il letto e bagno con confezioni monodose di bagnoschiuma, saponette, cuffiette doccia,ecc. Grande parcheggio gratuito
Casa La Lodola - Bioagriturismo E Ospitalitã  Per Gruppi - >Valsamoggia
Valsamoggia - Via San Prospero, 3802/B
Ospitalità per gruppi in autogestione. La struttura è ideale per seminari residenziali, famiglie in vacanza, campi estivi ragazzi. Camere e camerate con letti in parte a castello, grande sala con pavimento in legno (attività corporee, riunioni, ecc). Cucina per comunità, attrezzata di tutto. Ampi spazi interni ed esterni.
LA PIANA DEI CASTAGNI - >Castel d'Aiano
Castel d'Aiano - Lusignano 11 Castel D'Aiano

Cosa vedere Provincia di Bologna

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER