Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Reggio Emilia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Reggio Emilia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Reggio Emilia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Brescello, paese di Guareschi, in primo piano statua di Don Camillo
La Provincia di Reggio Emilia si localizza nell'Emilia Romagna, confinando con: Lombardia (nord), Toscana (sud), Modena (est) e Parma (ovest). Si trova in una zona pianeggiante e collinare dell'apenino, i principali fiumi che bagnano la provincia sono: il Secchia, il Po e l'Enza.
Così come la città di Reggio Emilia, anche la Provincia è attraversata dalla Via Emilia, fondata dal generale, posteriormente console, romano Marco Emilio Lepido nel II secolo a.C.. Famosa per la produzione del delizioso formaggio Parmigiano Reggiano, per i salumi di maiale, per il vino rosso Lambrusco, ed è oltre tutto un importante distretto di produzione ceramico.
La Provincia di Reggio Emilia è tutta da scoprire, in ogni suo angolo si potrà trovare luoghi legati alla storia e alla cultura... Sono degni di una visita: il Castello di Sarzano; il Castello delle Carpinete (a Carpinete) ed il Castello di Canossa, costruito intorno all'anno 940 da Adalberto Atto, discendente di un principe longobardo.
La bandiera italiana tricolore (verde, bianca e rossa) è nata nella provincia di Reggio Emilia, e all'interno del Palazzo Comunale si trova la 'Sala del Tricolore' dove nel 1787 fu proclamata capitale della Repubblica Cisalpina, Forlì, e ciò è un motivo di orgoglio per i suoi cittadini.
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 02/09/2022