Castell'Arquato - Mura torri e porte Torre Farnese La Torre Farnese venne costruita tra il 1527 ed il 1535. L’edificio ha una struttura a pianta quadrata e veniva utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Attualmente, negli ambienti dell’edificio ha sede la Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Piacenza - Mura torri e porte Torre e Porta di Cittadella La Torre e la Porta risalgono al XIV secolo come parte del Castello Cittadino. Furono proprietà dei Visconti, e, al tempo, venivano utilizzate anche per motivi di difesa e sorveglianza. Tutto il sistema, insieme al Castello, passò nelle mani di diversi proprietari, nel corso degli anni, i quali modificarono le sue sembianze più volte. Attualmente si presentano in ottime condizioni per cui si possono facilmente notare tutti gli elementi strutturali medievali.
Rivergaro - Mura torri e porte Torre di Roveleto Landi La Torre di Roveleto Landi si trova nel comune di Rivergaro, in provincia di Piacenza. La sua struttura presenta un'architettura medievale.
Travo - Mura torri e porte Torre di Bobbiano La Torre di Bobbiano sita in Emilia Romagna è stata costruita sulle macerie di una preesistente torre ed è estesa su una piccola collina. La struttura è tipica medievale. I nobili Anguissola sono stati i proprietari della torre.
Castell'Arquato - Mura torri e porte Torrione Farnese Il Torrione Farnese è una torre a pianta quadrata eretta tra il 1527 e il 1535. In origine era utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Internamente presenta quattro piani, collegati tra loro da una scala elicoidale. Oggi ospita la sede della Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Carpaneto Piacentino - Mura torri e porte Torre di Masana Torre di Masana venne costruita nel 1340, fa parte del castello situato non molto lontano da Case Bruciate. Il Castello conserva tuttora una delle quattro torri originarie che dal punto più alto offrono un bellissimo panorama della pianura padana e delle Prealpi.
Castell'Arquato - Mura torri e porte Porta di Sasso La Porta di Sasso venne costruita nel '300 ed è l’unica rimasta della cinta viscontea. È eretta in pietra e mattoni, nella parte esterna presenta un arco tutto sesto, invece, in quella interna, a sesto ribassato. La struttura è in ottimo stato di conservazione.