Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Parma: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Parma in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Parma. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Parma, Castello di Torrechiara
Sono stata in provincia di Parma per una visita ai luoghi verdiani ed ho scoperto una terra dove si può trascorrere una vacanza rilassante alle terme, visitare rocche e castelli, assaggiare i preziosi frutti della terra. Sicuramente Parma è nota per aver dato i natali al compositore Giuseppe Verdi. Il maestro nacque a Roncole (oggi Roncole Verdi) una frazione di Busseto. Qui, a partire dal 10 ottobre 2009, si potrà visitare il museo Nazionale Giuseppe Verdi. Intanto, sempre a Busseto si può fare una visita alla rocca Pallavicino all’interno della quale si trova il teatro Giuseppe Verdi. Nella villa Pallavicino, invece si potrà visitare il vecchio museo civico verdiano.
Il Parmense è noto per i suoi centri termali che sono rinomati sia per l’ampia offerta di trattamenti e tipologie delle acque, sia per l’ottima ricettività. Famosissime sono le terme di Salsomaggiore dove la splendida cittadina collinare fa da contorno alle stazioni termali. Qui, lungo tutto l’arco dell’anno si potranno vivere numerose iniziative culturali. Da menzionare sono senz’altro le terme di Tabiano, in cui sorse il primo centro termale grazie a Maria Luigia d’Austria, di Sant’Andrea e di Monicelli che oltre alle terme, offre numerosissime possibilità di relax. I castelli e le rocche della provincia di Parma, sono considerati tra i meglio conservati d’Italia, per visitarli tutti ci si possono impiegare fino a dieci giorni.
Troviamo castelli medioevali, quali i castelli di Bardi, Compiano, Corniglio, Felino, Montechiarugolo, Torrechiara, Roccabianca la rocca di Sanvitale di Fontanellato, o sontuose residenze come la reggia di Colorno.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 02/09/2022