Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Forli Cesena: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Forli Cesena in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Forli Cesena. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Emilia Romagna, Bertinoro vista sulla pianura che degrada verso il mare
Cosa dire di questa terra meravigliosamente ricca di tutto quello che offre madre natura. Il territorio della provincia spazia dal mare alla montagna e fa trovare al turista curioso ovunque degli angoli nascosti e deliziosi.
La provincia è giovane, soltanto nel 1992 la provincia di Forlì fu divisa in due: la provincia di Rimini e quella di Forlì-Cesena. Ma antica è la gentilezza della sua popolazione e l’amore per le proprie tradizioni e storia culinaria. I comuni della provincia sono 30 e offrono ospitalità per tutte le tasche e a tutti i livelli d’accoglienza.
Tra i comuni più belli da visitare troviamo Bertinoro, murata e in cima ad un colle, è un bellissimo esempio di un’
antica città medievale con una vista spettacolare sul territorio sottostante. Dal mare di Cesenatico con lunghe spiagge di sabbia, passando per le pianure fertili con coltivazioni di fragole, pesche e altri frutti di stagione, si sale verso le dolci colline con borghi e paesi da scoprire e fitti boschi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
La sorgente del fiume Tevere nel comune di Verghereto, alla Cascata dell’Acquacheta a Portico,
il più piccolo vulcano d’Italia sul Monte Busca e tantissimi altri luoghi che vi aspettano per rivelarvi le loro meraviglie. Essendo in Emilia-Romagna, siete sicuri di trovare ovunque ristoranti e trattorie con ottimi piatti tradizionali e regionali da innaffiare con i vini DOC della provincia. Per un veloce spuntino la famosa piadina è un perfetto alternativo al solito panino al prosciutto. Semplice e gustosissimo potete assaggiarla anche lunghe le strade dei paesi.
scritto da Mario Brusa - Ultima modifica: 06/09/2021