Palazzo Comunale
Latina
(13 Km)
Il palazzo comunale è un edificio a due piani dove sono presenti una torre civica con un orologio, sormontata da un'asta portabandiera. All'interno dell'edificio si trova un ampio giardino ornato da una statua in bronzo.
Fontana Monumentale
Latina
(13 Km)
Progettata da Oriolo Frezzotti, la Fontana Monumentale è costituita da una serie di vasche ornate da un fascio di spighe, simbolo della vittoria dell'uomo sulla palude. La vasca fu donata dalla città di Asti.
Palazzo M
Latina
(13 Km)
Palazzo M o Casa del Fascio, faceva parte di un progetto più complesso che prevedeva la realizzazione del Foro Mussolini, di una caserma e di una palestra. La guerra limitò il progetto alla realizzazione della Casa del Fascio.
Santuario Santa Maria della Sorresca
Sabaudia
(12 Km)
Situato sulle rive del lago di Paola, in un punto molto suggestivo. Il Santuario risale al XII secolo e la sua costruzione viene attribuita ai Monaci Basiliani di Grottaferrata.
Villa di Domiziano
Sabaudia
(16 Km)
Sulle sponde del Lago di Sabaudia (Lago di Paola), all'interno della Riserva Naturale "Rovine di Circe" nel territorio del Parco Nazionale del Circeo, sorgono i resti della Villa dell'Imperatore Domiziano. Questa Riserva comprende la parte principale delle numerose evidenze archeologiche di questo territorio che, in epoca romana era intensamente intessuto da ville, strade, attracchi marini.
Museo Antiquarium Comunale
Sezze
(10 Km)
L’Antiquarium Comunale venne allestito nel 1969 all’interno di un antico palazzo Medievale posto nel centro storico di Sezze. Le sale espositive raccolgono una serie di calchi di crani che illustrano le fasi dell’evoluzione umana dai suoi inizi fino all’epoca moderna. Sono inoltre esposti materiali che provengono dall’antica Setia, e materiali in terracotta e bronzo provenienti da vari santuari del territorio.
Pinacoteca Civica d'Arte Moderna
Latina
(13 Km)
Il nucleo originale della pinacoteca venne fondato nel 1937, ma la struttura odierna venne inaugurata solo nel 1994 grazie all'iniziativa del Comune. La raccolta di opere d'arte moderna e contemporanea conserva opere di artisti come Castagnino, Marini, Peri, Vertunni e Crispo. La galleria è aperta al pubblico.
Museo delle Arti e Tradizioni Contadine
Roccasecca dei Volsci
(16 Km)
Il Museo delle Arti e Tradizioni Contadine è situato in pieno centro storico, nel bellissimo Palazzo Baronale. In questa sede è possibile vedere oggetti che riguardano il mondo contadino dalla fine del XIX alla metà del XX secolo. Tra gli oggetti esposti possiamo nominare carri, vari attrezzi agricoli, telai, oggetti di uso quotidiano e molti altri ancora, tutti in buono stato.
Torre Acquapuzza
Bassiano
(13 Km)
La Torre di Acquapuzza risale al XII secolo. Faceva parte delle fortificazioni difensive e sorvegliava tutta la zona circostante. L’ edificio ha una struttura cilindrica. Fino al XIV secolo era parte integrante di un castello che in seguito venne distrutto, la Torre è rimasta come sua unica testimonianza.
Palazzo Caetani
Cisterna di Latina
(27 Km)
Palazzo Caetani venne edificato tra il 1560 ed il 1574 da Bonifacio Caetani. E` situato sulle preesistenti rovine della rocca dei Frangipane e rappresenta la residenza principale della signorile casata. Numerosi artisti abbellirono la residenza come: Girolamo Siciolante da Sermoneta ed i fratelli Federico e Taddeo Zuccari.
Torre Paola
Sabaudia
(18 Km)
Torre Cervia
San Felice Circeo
(21 Km)
La Torre Cervia è una torre costiera. L’ edificio venne costruito nel 1563 da Papa Pio IV. Nel corso della storia è stata utilizzata per avvertire gli abitanti dagli attacchi che potevano provenire dal mare. Nel 1809 fu distrutta dagli Inglesi, ma fu successivamente ricostruita nel 1947 per volontà del conte E. P. Galeazzi.
Torre dei Templari
San Felice Circeo
(20 Km)
La torre dei Templari venne edificata tra il 1240 ed il 1259, per volere dei monaci templari durante la loro permanenza. All’inizio dell’Ottocento, venne aggiunto, per volere del principe Poniatowsky, l’orologio al centro della torre.
Torre Fico
San Felice Circeo
(21 Km)
La Torre Fico venne costruita nel 1562 dal Papa Pio IV. L’edificio venne edificato per motivi di difesa dagli attacchi della pirateria saracena. Una parte della torre venne distrutta dal cannoneggiamento delle navi inglesi, e successivamente, venne ricostruita.
Torre Vittoria
San Felice Circeo
(20 Km)
La torre di Vittoria è una delle sei torri costiere di avvistamento sul territorio del Comune di San Felice Circeo. Ha un importantissimo valore storico. L’anno di costruzione risale al 1631. La torre prende il nome a seguito di uno scontro vittorioso contro una nave inglese. La struttura si estende su una pianura, nella spiaggia di Terracina.
Casa dei Cursori
Latina
(13 Km)
L'edificio è ciò che resta dell'antico complesso ospedaliero della città. Realizzato in stile liberty, è l'edificio di Latina più antico: risale, infatti, al 1928.
Cattedrale di S. Marco
Latina
(13 Km)
La Cattedrale di San Marco è stata edificata all'inizio degli Anni Trenta, quando è stata fondata la città, su progetto dell'architetto Oriolo Frezzotti. All'interno la statua del patrono, S. Marco, realizzato dallo scultore Francesco Magni, e la statua di S.Antonio.
Chiesa di Santa Maria Goretti
Latina
(26 Km)
Edificata negli anni '50, la Chiesa di Santa Maria Goretti è dedicata alla patrona dell'Agro Pontino. All'interno, affreschi-graffiti raffiguranti santi e martiri.
Santuario Madonna della Speranza
Giuliano di Roma
(24 Km)
E' situata sulla strada principale di accesso al paese, l'edificio presenta i caratteri dell'architettura neoclassica. Le vetrate sopra il cornicione presentano scene della vita e del culto di Maria SS.ma ed inondano di luce colorata la grande navata della chiesa. La facciata attuale presenta un agile porticato formato da tre arcate.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Giuliano di Roma
(24 Km)
Tutta la costruzione realizza una splendida architettura barocco-neoclassica.La slanciata facciata si articola su due registri, divisi da un forte cornicione e da potenti lesene, che scandiscono e alleggeriscono l’imponente fronte, creando con le nicchie, i portali, le finestre, le modanature una movimentata parete ricca di ombre e di luci.
Chiesetta di San Biagio
Giuliano di Roma
(24 Km)
La sua origine è molto antica se, come si legge dalla targa posta sul portone d’ingresso, è stata restaurata la prima volta nel 1091.La chiesa è ad una sola navata (6,20 x 15), l’interno è assai semplice con copertura a travature lignee, sostenute da tre arconi in muratura, poggianti,tramite lineari cornici in pietra, su poderosi pilastri.
Chiesetta di San Rocco
Giuliano di Roma
(24 Km)
La sua costruzione si fa risalire almeno al Basso Medioevo,nel ‘600 fu ingrandita tanto a destra che a sinistra e chiuso l’ingresso antico, si aprì quello che tuttora si vede verso ovest. Sulla parete dov’era l’antica porta d’ingresso, fu eretto l’altare di S. Sebastiano e di fronte ad esso l’altare dedicato a San Rocco.
Palazzo del Governo
Latina
(17 Km)
Inaugurato nell'anno di fondazione della provincia di Latina, si caratterizza per il corpo centrale avanzato rispetto ai due edifici laterali. È ricco di opere d'arte e decorazioni plastiche sulla parete della facciata principale.
Palazzo delle Poste
Latina
(12 Km)
Un edificio progettato dal celebre architetto Angiolo Mazzoni e inaugurato assieme alla città nel 1932, alla presenza del Duce.
Casa del Combattente
Latina
(13 Km)
Caratterizzata da una facciata in tufo, mentre i tre lati visibili dell'edificio sono decorati da medaglioni sui temi bellici. All'interno si trova l'originale della cuspide dell'obelisco, un'aquila, del Parco Comunale Arnaldo Mussolini.
Latina - Strada dipinto Gioconda di Leonardo sullo sfondo
Sermoneta
(13 Km)