Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Sabaudia e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Sabaudia

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sabaudia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sabaudia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sabaudia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un viaggio a Sabaudia, immersa nel Parco del Circeo

Sabaudia, vista dal Monte Circeo
Sabaudia, vista dal Monte Circeo

Il Lazio è bagnato dal mare per gran parte della sua estensione. La regione si affaccia sul mar Tirreno per un tratto di costa che si estende da Montalto di Castro fino a Gaeta nella parte più meridionale. 

Nella zona compresa tra Anzio e Terracina, molto vicina al promontorio del Circeo, troviamo Sabaudia (in provincia di Latina), una splendida località di mare in cui poter trascorrere una vacanza godendo del mare, delle spiagge sabbiose molto estese e del verde circostante. 

Sabaudia si può raggiungere da Roma attraverso la Pontina, L'Appia o in alternativa percorrendo la litoranea che attraversa le varie località balneari offrendoci un paesaggio variegato. A pochi chilometri da Sabaudia è presente il parco Nazionale del Circeo, una zona naturale, ricca di flora e fauna. Alle spalle di Sabaudia troviamo la pianura dell'Agro Pontino e la catena montuosa dei Monti Lupini e dei monti Ausoni (Lazio meridionale). 

Poco distante da Sabaudia, troviamo il Monte Circeo, un luogo ricco di vegetazione che si presta a gite ed escursioni, sia terrene che acquatiche, infatti, al di sotto del promontorio, si aprono numerose grotte: grotta delle Capre, grotta dell' Impiso, grotta del Fossellone, la grotta Breuil, ed infine la grotta della Maga Circe narrata nella leggenda di Ulisse. 

Presso la cittadina è possibile trovare una sistemazione in alberghi sul mare (assai pochi), piccole e medie pensioni presenti nel paese, alloggi privati (appartamenti, villini e affitta camere), o nei campeggi situati al di là della strada che separa la costa dalla cittadina e dalle zone limitrofe. Tali campeggi sorgono spesso in posizione strategica, trovandosi alle spalle il lago omonimo ed il mare di fronte, facilmente raggiungibile attraverso ponticelli e sottopassaggi, una posizione che offre il riparo dal caldo estivo e la vicinanza alla natura oltre a varie opportunità di svago. Nei pressi di Sabaudia sono presenti anche 4 agriturismi, alcuni offrono la possibilità di effettuare passeggiate a cavallo, attraverso la vegetazione di tipo mediterraneo. La ricettività della zona, specie nel periodo di alta stagione, non è elevatissima, motivo per cui se si vuole programmare una vacanza nella zona di Sabaudia, è bene farlo per tempo. 

Le acque della costa sono calde, risentono talvolta delle correnti e presentano, sotto costa, un fondale sabbioso e basso, per cui per gli amanti della pesca e delle immersioni è bene spostarsi nelle zone di mare orientate verso il Circeo in cui si possono trovare fondali interessanti ed alternanza di scogli, roccia e sabbia. Per chi ha dei bambini, il mare della zona di Sabaudia risulta essere piacevole e tranquillo, acqua bassa e spiagge profonde con delle dune alle spalle ricche di sabbia fine di un bel giallo oro, costituiscono un luogo adatto ai bambini e ai loro giochi. 

Tra i luoghi di interesse naturalistico da vedere, è consigliabile una visita al Parco Nazionale del Circeo, all'interno del quale è possibile ammirare la Fonte di Lucullo, una sorgente naturale dotata di grande cisterna risalente all'epoca romana. Affacciata sul mare, visibile dalla spiaggia di Sabaudia, troviamo la Torre Paola

Numerosi sono i reperti di epoca romana, tra cui le ville storiche, tra esse merita di essere visitata la Villa di Domiziano risalente al primo secolo d.C. Situata sul lago di Sabaudia in località Palazzo, immersa nella Riserva naturale delle Rovine di Circe. 

Sia all'interno della cittadina di Sabaudia, che nelle zone limitrofe, si potranno visitare vari musei: Il Museo del Mare e della Costa di Marcello Rei, il Museo della Torre Civica, ed il Museo di Emilio Greco. 

Tra le chiese ricordiamo Il Santuario di Santa Maria della Sorresca e la Chiesa della Santissima Annunziata. 

Il Santuario di Santa Maria della Sorresca, è situato sulle rive del lago Paola, in un punto molto suggestivo. Il Santuario risale al XII secolo e la sua costruzione viene attribuita ai Monaci Basiliani di Grottaferrata. Tra gli edifici da vedere all'interno della cittadina ricordiamo la Casa del Fascio (risalente al periodo del fascismo), il Palazzo Comunale ed il Palazzo delle Poste. 

Il centro storico di Sabaudia è stato realizzato in epoca recente (1934), successivo alla bonifica attuata sull'Agro Pontino, avvenuta ad opera del governo fascista. L'architettura della cittadina è di tipo razionale e ben strutturata, caratterizzata da edifici lineari e strade e piazze ampie sorte intorno al cuore della città rappresentato da Piazza del Comune sulla quale si affaccia il Palazzo del Municipio di Sabaudia. 

Fra la città di Sabaudia ed il mare, sono presenti quattro specchi d'acqua dolce: il lago di Sabaudia conosciuto anche con il nome di Lago Paola (porta il nome della Torre Paola), il lago di Fogliano, il lago di Caprolace ed infine, il lago dei Monaci. 

I laghi sono di origine salmastra ricchi di spigole ed orate, costituiscono un'ottima attrazione per chi si dedica alla pesca, ma per evitare problematiche ci si dovrà rivolgere alla proloco di Sabaudia ed ottenere i relativi permessi. Sui laghi si potranno praticare, oltre alla pesca, degli sport acquatici, tra i quali il canottaggio. 

Alcuni dei laghi rientrano nella zona del Parco Nazionale del Circeo. Il Lago di Fogliano, ad oggi zona protetta, possiede degli edifici di natura storica, la chiesetta di Sant'Andrea, ed un piccolo ed antico borgo restaurato, infine si potrà ammirare l' orto botanico di fogliano risalente ai primi dell'800.

Oltre ai luoghi di interesse storico e naturistico, Sabaudia offre luoghi in cui cenare o pranzare, piccoli ristoranti pizzerie e pub; mentre chi ama la vita notturna potrà reperire discoteche e club a Terracina, al Circeo e nella vicina Latina.

scritto da Daniele Manconi - Ultima modifica: 11/10/2021

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER