Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Itri: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Itri in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Itri. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Itri, borgo storico medievale
Nascosto nell’entroterra della parte sud del litorale laziale, troviamo Itri, lungo l’antica Via Appia. Il suo nome seconde alcuni deriverebbe proprio dalla posizione ‘iter’ lungo questa via. Itri è un pittoresco paese medioevale situato tra i Monti Aur0unci a 170 metri d’altezza. Il centro viene dominato dal poderoso Castello di Itri. Ristrutturato recentemente, ospita spesso manifestazioni, spettacoli e mostre. Il castello fu costruito tra il X° e l’XI° secolo ed è arroccato su un colle, una parte delle abitazioni è costruita vicino ad esso.
La parte più antica del paese, il quartiere di San Gennaro, si trova proprio lungo la Via Appia. Strette scalinate collegano da sempre queste due parti di Itri. Pochi anni fa è stato sistemato il tratto della Via Appia che passa nella Valle di Sant’Andrea.
Nel paese si possono visitare alcune chiese come per esempio la Chiesa dell’Annunziata dove si trova la statua d’argento della Madonna della Civita, la patrona di Itri che viene festeggiata il 21 luglio. Il santuario omonimo si trova sul Monte Fusco a 673 metri d’altezza e viene visitato ogni anno da quasi mezzo milione di devoti. Si può salire al santuario seguendo un sentiero molto suggestivo che porta lungo le cappelle della Via Crucis.
Una volta arrivati in cima potete ammirare tutto il Golfo di Gaeta e se siete fortunati riuscite a vedere fino ad Ischia e il Vesuvio. Se avete l’occasione di visitare Itri a giugno non perdetevi l’Infiorata, manifestazione floreale in occasione del Corpus Domini. Il percorso della processione viene tappezzato interamente con quadri realizzati con petali di fiore. Il museo di Frà Diavolo merita di essere visitato. Frà Diavolo era il soprannome di Michele Pezza, nato ad Itri nel 1771 e morto nel 1806 per mano dei francesi. Egli fu colonnello nell’esercito borbonico e come militare/brigante combatté i francesi dell’esercito napoleonico.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 11/10/2021