Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sermoneta: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sermoneta in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sermoneta. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sermoneta, borgo medievale in Provincia di Latina
Come tanti borghi medievali anche Sermoneta, uno dei borghi più suggestivi e meglio conservati del Lazio, sorge su una collina circondata da castagneti e uliveti secolari. L'elemento che domina tutta la città è la pietra.
Le strade, i vicoli, le case, le gradinate, gli edifici civili e di culto sono tutti costruiti con questo materiale che le contribuisce un aspetto particolare dando l'impressione che il tempo si sia fermato. Grazie alla sua vicinanza a Roma, da cui dista soli 60 km, e al suo intatto fascino, Sermoneta è diventata una meta preferita dei romani che vengono per passarci un fine settimana tranquillo o una breve gita di un giorno.
Oltre a una passeggiata per le tortuose viuzze del borgo, a Sermoneta si trovano alcuni luoghi in cui ogni rispettabile turista deve fermarsi. Ne fa parte ovviamente il Castello Caetani che troneggia su tutto il paese ed è un'autentica città – fortezza risalente al XII secolo.
Le sue imponenti mura si animano durante la manifestazione “Sbandieratori Ducato Caetani” che richiama gli echi dei tempi remoti quando governava la famiglia Caetani. Dal castello si può prendere la stupenda Via delle Scalette, ripida scalinata che dal castello scende "aerea" al Belvedere , da cui la vista spazia sconfinata fino al mare.
Poi ci sono le chiese tra cui si trova l'austera Cattedrale di Santa Maria Assunta e la rinascimentale Chiesa dell'Annunziata. Fuori le mura di Sermoneta si trovano invece Convento di San Francesco, che si raggiunge percorrendo la panoramica Via San Francesco, e la straordinaria Abbazia di Valviscicolo, tuttora abitata dai cistercensi, con un incantevole chiostro: completamente in pietra ed ornato da fiori e piante rampicanti, offre immediatamente, appena vi si entra, una piena immersione nell’atmosfera medievale.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 11/10/2021