Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Gaeta e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Gaeta

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gaeta: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gaeta in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gaeta. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Spiagge e culto a Gaeta, meravigliosa località del Lazio

Gaeta, il borgo con il Catello in primo piano
Gaeta, il borgo con il Catello in primo piano

Gaeta è un rinomato luogo di villeggiatura sin dai tempi dell’antico impero romano. È lo stesso Virgilio nell’Eneide a far derivare il nome della cittadina dalla nutrice di Enea, Caieta, la quale proprio su questi lidi avrebbe trovato sepoltura. 

Grazie alla sua favorevole posizione e al clima mite, è stato territorio di insediamenti urbani medievali di cui resta traccia ancora oggi. I paesaggi naturali, dal mare ai promontori, custodiscono opere d’arte di epoche diverse che permettono ai visitatori di alternare tranquille giornate al mare nelle sue varie spiagge alla visita di luoghi di grande interesse culturale. 

Le spiagge 

Gaeta si sviluppa su un golfo che in diverse epoche ebbe importanza strategica da un punto di vista commerciale e militare. Da anni rappresenta una delle più importanti stazioni turistico balneari della costa tirrenica, per servizi rivolti alle utenze più varie. Sulla costiera di ponente si susseguono una serie di spiagge, note per la loro sabbia finissima e dorata, circondate da verdi colline che calano a picco sul mare limpidissimo. 

La spiaggia più frequentata, Serapo, si trova in pieno centro urbano, tra il promontorio di Monte Orlando che ospita il santuario della Madonna Spaccata e la zona di Fontania. La spiaggia di Serapo si presenta come la più attrezzata della cittadina, grazie all’offerta di numerosi servizi e alla possibilità di accedere a diversi spazi liberi, oltre alla presenza del parco antistante meta dei bambini che possono giocare all’ombra nelle ore pomeridiane più calde.

Segue immediatamente la piccola spiaggia di Fontania (in parte libera, in parte attrezzata), alla quale si può accedere da una antica scalinata e da una discesa moderna. Il nome della piccola spiaggia deriva dalla villa romana fatta costruire in questo luogo dal console romano Gneo Fonteio, villa di cui è ancora possibile ammirare i ruderi. Particolarmente affascinante è il paesaggio di questa insenatura, letteralmente immersa nel verde e circondata dalle cosiddette grotte di Fontania, costituite da vani con copertura a botte. 

Procedendo verso nord il paesaggio cambia e con esso il litorale: si susseguono le spiagge dell’Arenauta, e l’ampia spiaggia di Sant’Agostino, in larga parte libera.

L’arte immersa nella natura 

Dalla zona estrema della spiaggia di Serapo sorge Monte Orlando, sulla cui cima, in posizione panoramica, si trova il mausoleo di Lucio Munazio Planco, personalità romana che ai tempi di Cesare fondò le colonie di Lione e Basilea. Il mausoleo e il promontorio sono sede, soprattutto nel periodo estivo, di manifestazioni che ricordano le antiche origini romane. Nei pressi della cima vi è il santuario dedicato alla Trinità, con la suggestiva Montagna Spaccata, chiamata così perché, secondo la tradizione religiosa, la notte del Venerdì Santo un terremoto avrebbe spaccato la montagna in tre punti. Numerosi turisti vi accedono per visitare soprattutto una delle fenditure chiamata Grotta del Turco, la quale si apre, profonda e buia, nel mare blu intenso, creando giochi di luce e mostrando la spaccatura della roccia. 

È possibile ammirare altri monumenti e luoghi di particolare interesse artistico sulla punta estrema a levante, in cui si è sviluppato il quartiere medievale, luogo di passeggiate tra gli aggrovigliati vicoli, chiostri, chiese, il capanile e la cattedrale. Il vicolo più caratteristico e noto è quello di Via dell’Indipendenza, in cui si nascondono negozi caratteristici e piccoli mercati ed è possibile gustare un prodotto tipico della zona, la famosa tiella gaetana, un tempo piatto povero di contadini e pescatori, oggi fiore all’occhiello della cucina della zona, nelle sue varianti con verdure o con polipi. 

Molte opere d’arte in cui ci si può imbattere durante una passeggiata nel centro storico risalgono al secolo XII, come il maestoso campanile del Duomo, la cattedrale, la Chiesa di S. Giovanni a Mare e il castello (costruito dal secolo XIII al XVI). Ancora fuori le mura della città vecchia, visibile dalla strada per il suo aspetto imponente e posta su una piccola altura, è la chiesa di san Francesco (secolo XIX), cui si accede da una vasta scalinata, mostrando il panorama, variopinto e screziato, del porto e del golfo. 

Sport, musica e tempo libero

A Gaeta molti sport sono legati al mare, e recentemente la spiaggia di Serapo offre servizi in grado di coinvolgere le utenze più varie, dai campi di beach volley all'acquagym. Naturalmente il sito di Monte Orlando, oggi parco naturalistico con scorci a strapiombo sul mare, presenta un percorso di freeclimbing (per l'arrampicata è bene ricordare anche le rocce che danno sulla spiaggia di sant'Agostino), itinerari per la corsa in mountain bike e attrezzature disseminate in tutto il parco per gli appassionati di jogging. 

La cittadina ha in alcuni punti nevralgici, soprattutto nei pressi del palazzo comunale, piste ciclabili che permettono a grandi e piccini di godersi la città attraversando il centro e la zona detta della Pignasecca, con un vasto viale delimitato da platani. Lungo questa arteria la sera la vita si anima grazie alle diverse strutture turistiche, alle giostrine per i più piccoli e al teatro delle marionette, antica tradizione che non smette di affascinare i turisti e gli stessi gaetani, che qui spesso amano trascorrere le loro serate. 

Verso il lungomare di Serapo i lidi e la municipalità offrono serate danzanti, eventi culturali e concerti musicali dei generi più diversi, all'insegna del divertimento e della convivialità.

scritto da Sara Benedetti - Ultima modifica: 11/10/2021

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER