Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Latina, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Latina è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Latina. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Minturno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Baronale

Eretto per volontà del Vescovo Leone, il Castello baronale nel 1105 passò a Riccardo I dell'Aquila e nel XIII secolo fu residenza dei Caetani. Nelle sue stanze vi furono ospitati personaggi illustri, tra i quali S. Tommaso d'Aquino (1272). Per volere di Alfonso d'Aragona, nel 1452 venne restaurato. Nel secolo XVI il castello divenne proprietà di Giulia Gonzaga e successivamente, ad Isabella Colonna. Nel 1692 fu acquistato da Adriano Carafa. Oggi è di proprietà comunale.

Itri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Carafa

Il castello venne costruito nel IX secolo, per volere del duca di Gaeta. Nel X secolo la struttura fu modificata dal nipote del duca, Marino I, il quale aggiunse una seconda torre. Nel corso dei secoli ebbe diversi proprietari, i quali modificarono e ingrandirono l’edificio a loro volta. Attualmente il castello si può benissimo visitare, ed in esso si tengono mostre, mercatini e diverse cerimonie. Si dice che nel castello vaghino i fantasmi dei condannati a morte, quindi è il posto ideale per gli appassionati dell’horror.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa del Console Marco Emilio Scauro

via mura megalitiche - Scauri
Nelle vicinanze delle mura megalitiche si possono visitare i resti di una villa di epoca romana che alcuni storici hanno attribuito al Console Scauro, console nel 115, politico legato a Caio Mario. Al console si devono la costruzione del Ponte Milvio a Roma e della Via Emilia. Tali testimonianze storiche sono ubicate all'interno dell'area protetta del Parco di Gianola e Monte di Scauri, dove si possono organizzare visite guidate.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER