Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Agerola: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Agerola in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Agerola. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sicuramente anche a voi è capitato di affrontare quest'eterno dilemma estivo: si va al mare o in montagna. La scelta è difficile, ma per fortuna esistono luoghi dove potete godere sia il mare sia le montagne.
Agerola è situata nel cuore dei Monti Lattari, ma allo stesso tempo si affaccia sul mare della Costiera Amalfitana. La particolare e magica ubicazione di Agerola le ha assicurato la denominazione della “Terra magica”. Agerola non è una città d'arte e non vi troverete i monumenti. La sua attrazione e ricchezza naturale costituiscono gli spettacolari sentieri immersi nel verde e sospesi tra cielo e mare. Il più famoso è ovviamente il Sentiero degli Dei, ribattezzato così dallo scrittore inglese D. H. Lawrence. Il sentiero conduce a Positano permettendo di ammirare un'incantevole scenario della Penisola Sorrentina. Un altro sentiero, conducente ad Amalfi e chiamato Il sentiero dell'antica Repubblica, incantò invece Goethe.
Le vacanze ad Agerola vi avvicineranno alla natura fatta di montagne, boschi di castagno e rigogliosi coltivi, ma il paese è anche un ottima base di partenza per le escursioni nella zona. Napoli, Pompei, Sorrento, Capri, Positano, Amalfi e Ravello sono alcuni degl' intreressanti posti a due passi da Agerola.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 03/09/2022