Napoli - Chiese e luoghi di culto Cappella Sansevero La cappella Sansevero di Napoli è tra gli edifici di culto più importanti. Nella cappella si trovano numerose opere di pregiata fattura, come le macchine anatomiche ecc. È un luogo molto speciale ed è aperto al pubblico.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Gesù Nuovo La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come chiesa della Trinità maggiore si trova nell’omonima piazza, una delle più importanti di Napoli, è immancabile meta per chi visita Napoli. La chiesa è una delle più grandi e conosciute della città, caratterizzata dalla presenza di un’alta guglia in marmo, Obelisco dell’immacolata, in essa sono custodite opere di pittura e scultura barocca, spiccano alcuni dei più influenti artisti della nota scuola napoletana. All’interno si possono ammirare dieci cappelle del XVII secolo e meravigliosi soffitti affrescati.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Napoli La Cattedrale, o Duomo di Napoli è dedicata a Santa Maria Assunta, ed è la sede dell'arcidiocesi di Napoli. Ospita il battistero più antico d'Occidente e tre volte l'anno accoglie il rito dello scioglimento del sangue di san Gennaro.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Chiara La Basilica di Santa Chiara è un complesso gotico famoso per il suo chiostro in ceramica, ricostruito dopo i bombardamenti alleati del 1943.
Procida - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Michele Arcangelo Le origini dell'Abbazia risalgono al secolo XI, ma la sua architettura, in seguito a distruzioni e ricostruzioni, è databile al secolo XVI. Al suo interno è possibile ammirare dipinti, sculture e i preziosi altari, oltre alla zona inferiore che ospita il Museo, l’ossario e la biblioteca che custodisce antichi manoscritti.
Pozzuoli - Chiese e luoghi di culto Santuario di San Gennaro Il Santuario di San Gennaro fu costruito tra il 1574 fino al 1580 ed è uno dei monumenti più importanti. Con il passar del tempo l’edificio è stato restaurato. La struttura è composta da due colonne tuscaniche. Troviamo anche il busto di San Gennaro. Al busto è legata anche una leggenda.
Sorrento - Chiese e luoghi di culto Il Chiostro di San Francesco Il Chiostro risale al trecento ma ha stili architettonici diversi in quanto è stato restaurato in epoche successive. Il chiostro ha struttura ad archi con capitelli finemente decorati ed è ricco di piante e fiori. Ospita l'Estate Musicale Sorrentina
Forio Ischia - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Soccorso Importante edificio religioso cittadino, eretto intorno a 1350, con uno stupendo stile greco-bizantino e una bellissima vista del mare. Nel suo interiore vi sono splendidi affreschi. Merita una visita.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Francesco di Paola E' una delle basiliche più caratteristiche di Napoli, ed una delle più importanti d'Italia di stile neoclassico. L'edificio è situato al centro di piazza del Plebiscito, davanti al palazzo Reale.Possiede un ampio portico sorretto da 38 colonne giganti di ordine dorico.
Capri - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S.Anna La chiesa di S. Anna è stata parrocchia di Capri fino al 1595. A essa è stata attribuita una datazione risalente al XII secolo. Possiede affreschi importantissimi e un pavimento risalente al 1878.
Barano d'Ischia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista Nel XIII secolo, Buonopane già aveva una chiesa dedicata a S. Giovanni. L’avevano certamente fondata i Cossa, famiglia nobile ischitana.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Trinità degli Spagnoli La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli di Napoli, venne istituita nel 1573. Grazie ai padri trinitari, subì i primi rifacimenti e rinnovamenti, che vennero completati nel 1788. Inoltre, anche l'interno venne restaurato e ampliato con decorazioni. Nel decennio francese, la chiesa venne privata di tutte le sue opere e arredi. L`unico sopravvissuto alle depredazioni fu il dipinto seicentesco che ritrae la Santissima Trinità con la Madonna del Rimedio.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Trinità Dei Pellegrini Trinità dei Pellegrini di Napoli, è situata nel centro storico della città, in via Portamedina. La chiesa della Santissima risale al XVI secolo e venne costruita per volere del cavaliere gerosolimitano Fabrizio Pignatelli di Monteleone. Successivamente fu affidata alla Confraternita della Santissima Trinità.
Caivano - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna di Campiglione Il Santuario Madonna di Campiglione si trova al centro della città. All’interno si trova un affresco della Vergine con gli angeli. L’edificio venne restaurato, mettendo in risalto gli affreschi. La chiesa è una struttura molto importante per tutti i credenti della città.
Casamarciano - Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Angelo in Palco Il Convento di Sant'Angelo in Palco venne costruito nella metà del ‘400, in memoria dell'Arcangelo San Michele. La vecchia costruzione era in stile gotico, ma dopo alcuni restauri l’edificio venne modificato in stile gotico refettorio. Al suo interno si trova lo stemma della famiglia Orsini ed affreschi che raffigurano la vita di Gesù.
Palma Campania - Chiese e luoghi di culto Parrocchia San Michele La Chiesa di San Michele Arcangelo è parte di una struttura molto piu' ampia che risale al Medioevo. Qui si venera il protettore della città di Palma, ossia San Biagio.
Striano - Chiese e luoghi di culto Chiesa matrice di Striano - Parrocchia di San Giovanni Battista La chiesa madre di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico parrocchiale di Striano in provincia di Napoli nella Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Sede della parrocchia matrice collocata nella centralissima Piazza IV Novembre, rappresenta il cuore storico e religioso della città. L'istituzione della Chiesa di San Giovanni risale al Medioevo. Nella bolla dell'Arcivescovo di Salerno Alfano I del 1066 sono riportati i confini della Diocesi di Sarno e i Comuni che sono sotto la sua giurisdizione tra cui Striano.