Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pozzuoli: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pozzuoli in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pozzuoli. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Escursioni a Pozzuoli, Campi Flegrei
Alcuni luoghi sono veramente privilegiati dalla Madre Natura. È il caso di una piccola cittadina situata in Campania, e precisamente in provincia di Napoli, Pozzuoli.
Situata sull'omonimo golfo, Pozzuoli si trova in un'aerea vulcanica, i Campi Flegrei (cioè campi ardenti), che comprende un vulcano ancora in attività, la Solfatara. Nel corso della visita al vulcano potete osservare impressionanti attività fumaroliche: fumarole, mofete e getti di fango caldo. Impressionante è il fenomeno della sabbia in ebolizione che si osserva nella cosiddetta "bocca grande". In questa zona il vapore si sprigiona ad altissima temperatura, per cui i granelli di sabbia si sollevano assumendo le sembianze di un liquido in ebolizione... Un vero spettacolo offerto dalla natura!
Oltre a essere situata sul mare, Pozzuoli è anche invasa e sommersa dalle acque termominerali che scaturiscono dal sottosuolo in prossimità del litorale. Ne potete approfittare visitando i Campi Flegrei, perché le terme (chiamate le Stufe di Nerone) sono incastonate in questo splendido scenario.
Le proprietà terapeutiche delle acque termali erano sfruttate già dagli antichi Romani. Le numerose testimonianze della loro presenza, come grandi anfiteatri, santuari e ville, sono sparse su tutto il territorio. A Pozzuoli si concentrano prevalentemente nei sotterranei del più antico quartiere della cittadina, Rione Terra.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 24/09/2022