Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Casamicciola Terme e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Casamicciola Terme

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Casamicciola Terme: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Casamicciola Terme in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Casamicciola Terme. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Casamicciola Terme, famoso per le cure termali!

Isola di Ischia vista su Casamicciola Terme
Isola di Ischia vista su Casamicciola Terme

Casamicciola Terme è un comune ubicato nella parte più settentrionale dell’isola di Ischia in provincia di Napoli, molto famoso per le cure termali che offre ai propri visitatori e per essere una località balneare dal grande richiamo. Si estende per circa 50 chilometri quadrati, molti dei quali in collina anche se la gran parte degli insediamenti abitativi si trova nella parte costiera della cittadina. La popolazione di Casamicciola Terme è composta da circa 8 mila e 500 abitanti e presenta un porto con funzioni sia commerciali che balneari.


Tra le location di interesse ubicate nel territorio cittadino, spicca senza dubbio Il Pio Monte della Misericordia. Si tratta di una struttura architettonica, probabilmente la più interessante dell’intera isola di Ischia, risalente al XVII secolo e che complessivamente tra parte interna ed esterna propone una pianta da ben 25 mila metri quadrati di estensione. Si trattava di una costruzione con finalità caritatevoli visto che nel suo interno venivano effettuate cure termali ed in particolare offrendole a quanti ne necessitavano. Non è stata più utilizzata dalla fine del XIX secolo ed ossia da quando un violento terremoto l’ha resa inagibile.

Altro punto di interesse è l’antico Osservatorio Geofisico risalente nel 1885, costruito proprio in seguito al terribile terremoto suddetto. Presenta nel suo interno un interessante museo dove sono conservati vecchi apparecchi e strumenti scientifici utili nei secoli scorsi, in alcune tipologie di rilevazioni. Inoltre, essendo posizionato in un punto molto alto, l’Osservatorio offre ai suoi visitatori una vista davvero incantevole.

Casamicciola Terme possiede due spiagge molto attrezzate e che ben si prestano a soddisfare le necessità dei villeggianti. La prima è la spiaggia della Marina, posta nelle prossimità del porto e per questo molto facile da raggiungere. Si tratta di una spiaggia con sabbia piuttosto fine e con un fondale che gradualmente aumenta di profondità prestandosi anche a coppie con bambini al seguito. Inoltre è dotata di qualsiasi servizio possibile ed immaginabile permettendo anche la pratica di alcuni sport acquatici.

L’altra è la spiaggia del Bagnitiello situata in una insenatura piuttosto angusta e posta nelle vicinanze della sorgente termale omonima. Si tratta di una spiaggia completamente libera, dalle piccole dimensioni ed adiacente al parco termale nel quale è possibile sottoporsi a trattamenti finalizzati alla cura del corpo. A differenza dell’altra spiaggia, il percorso per accedervi non è tanto comodo, anche se è presente una navetta che trasporta i bagnanti dal porto fino alle sue vicinanze e viceversa. 

Tratto caratteristico di Casamicciola Terme è il fatto di presentare sul proprio territorio diversi parchi termali, famosi in tutto il mondo per i benefici che apportano nella cura del benessere fisico. Il più noto e frequentato è il parco termale Castiglione. Una struttura davvero eccezionale che si dipana in una cornice naturale da sogno e per l’esattezza in una conca che gradualmente si abbassa fino a raggiungere il livello del mare. Al suo interno sono presenti divere tipologie di strutture come ad esempio piscine termali alimentate direttamente dalla sorgente, zone attrezzatissime per fare fanghi, massaggi, inalazioni, agopuntura e tantissimo altro ancora.

scritto da Giacomo Lotri - Ultima modifica: 03/09/2022

Cosa vedere vicino a Casamicciola Terme

Lacco Ameno (3 Km)

Giardini Botanici Termali Negombo

I Giardini Botanici Termali Negombo sono stati creati dal Duca Luigi Silvestro Camerini che si stanziò ad Ischia nel 1946. Il Giardino venne disegnato da Ermanno Casasco ed accoglie piante provenienti da Brasile, Australia, Giappone e Sud-Africa. Non mancano anche opere artistiche contemporanee come “L’ Arco in Cielo” di Arnaldo Pomodoro. Il Centro Termale ospita le acque che sgorgano alla temperatura di 40 °C, particolarmente indicate nella cura delle affezioni osteo-articolari.

Bacoli (16 Km)

Baia - Castello di Baia

Il Castello Aragonese venne costruito da Alfonso d’Aragona alla fine del XV secolo per la difesa del golfo di Pozzuoli dai mori. L'edificio è formato da una serie di fortificazioni collegate tra loro. Il castello ha una posizione strategica che permette una larga veduta che impediva l'avvicinamento dei nemici. Il castello di Baia è sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei per la sua dominante posizione rispetto ai siti archeologici dei Campi Flegrei.
Hotel Terme Rosaleo - >Casamicciola Terme
Casamicciola Terme - Via Cumana, 18
Hotel Terme Rosaleo, oggi un albergo termale dotato di tutti i comfort moderni, era in origine una prestigiosa villa borbonica, di cui ancora oggi si conserva la maggior parte dell’architettura originale. La struttura è situata in uno splendido parco di piante secolari, dal quale si può godere di una incantevole vista panoramica del lungomare di Casamicciola Terme.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER