Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Sant'Agnello e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Sant'Agnello

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sant'Agnello: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sant'Agnello in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sant'Agnello. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Sant'Agnello

Sorrento (1 Km)

Museo "Correale di Terranova"

Il museo Correale di Terranova si situa nella dimora gentilizia Correale di Terranova dal 1924. Fu aperto al pubblico dal 1989 e contiene al suo interno mobili del XVII secolo e dipinti dei grandi artisti come quelli di Artemisia Gentileschi e di Alfonso Rodriguez che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. Tutte le opere vengono esposte in 23 sale differenti. Tra le opere si trovano delle figure dedicate ai fondatori del museo ed anche delle raccolte archeologiche.

Castellammare di Stabia (9 Km)

Castello Angioino

Il Castello Angioino venne edificato verso il X secolo per volere del duca di Sorrento. Alcuni storici però attribuiscono la costruzione anche a Carlo I d' Angiò da cui prende il nome. Nei secoli successivi ebbe diverse ristrutturazioni divenendo anche sede della guarnigione di soldati mercenari. All’ interno delle sue mura si trovava la cattedrale che ospitava i vescovi della diocesi. La struttura si presenta costituita da mura possenti con torrioni e torri unite tra loro tramite un muro con relative aperture laterali.

Castellammare di Stabia (11 Km)

Scavi Archeologici

Gli Scavi Archeologici di Castellammare di Stabia hanno riportato alla luce diverse e numerose ville e palazzi residenziali oltre a quartieri abitativi dell’antica città di Stabiae. Le origini della città risalgono al VII secolo a.C. e da materiali storici risulta fosse stata distrutta da Silla e dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sono stati ritrovati sul ciglio del poggio di Varano i resti di diverse ville, tra cui quella di San Marco e villa Arianna che è la più antica.

Capri (14 Km)

Villa Jovis di Tiberio

La Villa Jovis di Tiberio si trova nel promontorio occidentale dell’isola. La Villa prende il nome da Tiberio Claudio Nerone che governò l’ Impero per undici anni da questa residenza. Durante il suo soggiorno nell’Isola di Capri l’Imperatore ordinò di erigere altri undici palazzi intorno alla sua villa. Nel 1932, l’archeologo Amedeo Maiuri effettuò un intervento di recupero della residenza dell’Imperatore dopo che era stata devastata da scavi precedenti.

Capri (16 Km)

Castello di Castiglione

Il Castello di Castiglione venne costruito probabilmente tra il X ed il XI secolo sul colle omonimo. Venne ristrutturato verso il XII secolo per volontà di Carlo d’ Angiò diventando così proprietà regia. La struttura è composta da una pianta quadrangolare con mura forzate e merlate e relativi torroni a spigoli. Al centro della fortezza si situava anche una cappella dedicata alla Madonna della Libera. Dal 1952 il Castello venne destinato ad abitazioni pubbliche, dopo il restauro effettuato dal duca Roberto Caracciolo.

Torre del Greco (17 Km)

Museo del Corallo dell'Istituto Statale d'Arte

L’Istituto Statale d’Arte di Torre del Greco è uno dei più antichi d’Italia. La Scuola per la lavorazione del Corallo venne istituita nel 1878 e inaugurata il 3 aprile 1933. Nel Museo sono esposti lavori di incisione dei vari laboratori, oltre che sul corallo, su lava, conchiglia rosa e tigrata, sardonica, madreperla e avorio. La scuola ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali tra il 1881 e la Seconda Guerra Mondiale.

Anacapri (17 Km)

Spiaggia Gradola

La Spiaggia di Gradola fa parte del comune di Anacapri. È posizionata nelle vicinanze del faro. nelle vicinanze della spiaggia si possono ammirare le vestigia di punti di attracco risalenti all'Impero Romano. La spiaggia si trova proprio a fianco della magnifica Grotta Azzurra ed è circondata da rocce ed alte scogliere rocciose. Il mare è bellissimo, di un blu intenso, cristallino e trasparente, con fondali tra i più profondi della costa. La spiaggia offre un caratteristico baretto affacciato sul mare.

Anacapri (19 Km)

Torre Damecuta

La Torre Damecuta si trova a 150 m sul livello del mare e venne, inizialmente, costruita per proteggere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. La costruzione è sempre stata circondata da un'enorme quantità di vegetazione ed arbusti tipici delle zone costiere. Inoltre, quest'ultima è anche parte della Villa omonima. Si tratta di una bellezza tipica e caratteristica da non perdere per coloro che sono appassionati di antichità e storie di pirati, essendo anche in ottime condizioni.

Altre attrazioni a Sant'Agnello

Villa Pollio - >Sorrento
Sorrento (1 Km) - Via Guglielmo Marconi, 6
Saremo lieti di accogliervi a Meta di Sorrento nella nostra residenza, una bellissima strutturavicino Sorrento e a poca distanza dalle più affermate mete del turismo internazionale e culturale.Sarà semplice organizzare delle favolose escursioni per visitare Capri, Positano, Amalfi, Ravello, Pompei, Ercolano, Ischia, Procida, Napoli e il Vesuvio. Vi ospiteremo in una bella e rilassante atmosfera per godere dell’opportunità di trascorrere una bellissima vacanza in uno dei posti più pittoreschi del mondo, tra mare, colline e montagne. Sarà nostra personale cura fornirvi tutte le informazioni per potervi far apprezzare ancora di più la vostra vacanza.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER