Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pompei: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pompei in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pompei. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Istantanea di Pompei, via lastricata ed edifici perfettamente conservati
Chi passa le vacanze in Campania, oppure ci si trova solo di passaggio, commetterebbe un peccato mortale se non andasse a Pompei dove si trova uno dei più affascinanti siti archeologici del mondo. Com’è andata, lo sappiamo tutti: antica Roma, vulcano, scoperta casuale e avvio di scavi scientifici. Il risultato è quello che possiamo vedere oggi, almeno parzialmente, perché una gran parte di tesori nascosto sotto polvere non è ancora accessibile al publico. Noi dobbiamo accontentarci di quello che c’è, ma a me sembra più che sufficiente.
Le strade, le abitazioni ed i negozi che si sono fermati nel tempo. In questa città priva di vita si sentono soltanto i passi dei turisti che curiosano in tutti gli angoli. Possiamo ammirare gli arredi della famosa e immensa “Casa del Fauno” con i suoi coloratissimo mosaici, oppure La Casa dei Vetii con gli affreschi quasi intatti.
Nell’arteria principale di Pompei, via dell’Abbondanza, incontreremo le Terme Stabiane e il Tempio di Iside, dove nel suo sotterraneo era custodita la sacra acqua del Nilo. Nella città romana non poteva mancare il teatro e l’anfiteatro che testimon ia la passione dei pompeiani per i giochi dei gladiatori.
Poi c’è un altro aspetto umano: gli affreschi erotici nella Villa dei Misteri che mostrano i riti di iniziazione in onore di Dionisio. La cosa più impressionante però sono le persone sepolte e immortalate dalla lava. La visita a Pompei è una lezione di storia dal vivo e, secondo me, sarebbe perfetto se tutti gli allievi potessero seguirla.
Pompei però non è soltanto la città sepolta. Accanto agli scavi sorge un’altra Pompei, ben viva e, grazie ai numerosi turisti che visitano ristoranti, alberghi, pizzerie, bar, pub e negozi vari, benestante.
Il suo aspetto è piuttosto moderno e la vita gira intorno al Santuario, anch’esso recente, costruito da Bartolomeo Longo dopo l’apparizione della Madonna.
Pompei è il più grande museo open - air in Italia, anche se finora sono stati scoperti solo il 60% della città. Se andate a fare una passeggiata, potete sentire lo stile di vita della Roma antica sulla pelle.
Pompei era una città di grandezza media e ricca con una prosperità relativamente costante. Qui si vedono le vecchie case, con le attrezzature originali. Le case delle famiglie più ricche erano decorate con affreschi. Spesso troviamo i segni sul muro, che richiamano l'attenzione al cane. Si vedono numerosi laboratori, bordelli, panifici, negozi che garantivano la prosperità. La fonte di reddito era quindi il commercio con dei prodotti agricoli, in particolare con il vino.
I principali edifici pubblici si trovavano sul forum, che era la piazza principale e il centro della città qual era chiusa al traffico. Anche allora era già una zona pedonale. Qui si svolgeva il mercato e qui sono stati costruiti i più importanti templi ed edifici amministrativi. Si trova anche un quartiere, dove sono stati costruiti i teatri della città. Non lontano dall’anfiteatro c’era la Palestra, il campo sportivo, dove i gladiatori potevano eseguire il loro training. Pompei aveva ovviamente anche diverse terme.
Quando la città fu sepolta il 24 agosto 79 d.C., fu tutta preservata dal vulcano. Gli edifici, le persone, gli animali sono stati sepolti in pochi secondi. Le statue, che io ho trovato molto impressionante, non sono fossili, ma statue. Le persone sono state sepolte dalla cenere, e durante il tempo si sono formate al posto dei cadaveri spazi vacanti. Questi sono stati versati durante i lavori di scavo con il gesso. Così è rimasta l'immagine dell’uomo.
I più conosciuti sono una giovane donna incinta e un cane. Anche se l'ingresso è abbastanza elevato, parecchi anni fa abbiamo pagato circa 10 euro a persona, vale la pena in ogni caso di trascorrere un pomeriggi
scritto da Federico Ruiz - Ultima modifica: 24/09/2022