Anacapri - Mura torri e porte Fortino Orrico Il Fortino di Orrico si trova ad Anacapri in prossimità del mare. E’ composto da una struttura semicircolare con le mura di cinta. Dall’edificio possiamo vedere anche i due cannoni che fanno parte del fortino.
Napoli - Mura torri e porte Porta Capuana La Porta Capuana è una delle porte più antiche della città di Napoli, a riparo del castel Capuano. La Porta venne edificata nel 1484, e rappresentava una delle crocevia di comunicazione di rilevante importanza. La Porta è una parte dell' opera di fortificazione voluta dal monarca aragonese, di cui ai giorni nostri solo la porta è rimasta ancora conservata.
Napoli - Mura torri e porte Porta San Gennaro La Porta San Gennaro è la più antica porta della città di Napoli, citata già in documenti datati all'anno 928, quando era diffusa la paura dei Saraceni. La Porta prese il nome di San Gennaro, in quanto da lì partiva l'unica strada che portava alle catacombe del santo.
Anacapri - Mura torri e porte Fortino di Punta Pino Il Fortino di Pino si trova ad Anacapri ed è posizionato vicino al mare. L’esterno è costruito in forma circolare mentre, l’interno è costruito in forma rettangolare. Vicino al Fortino di Pino troviamo il Faro di Punta Carena.
Anacapri - Mura torri e porte Fortino di Mesola Il Fortino di Mesola si trova ad Anacapri. Si trova intorno ai due cannoni ed è composto da mura spesse. Venne costruito per la difesa della costa. Dagli scavi effettuati sono stati trovati piccoli utensili e si pensa che vi hanno vissuto degli uomini primitivi.
Napoli - Mura torri e porte Porta Nolana La Porta Nolana a Napoli è una delle porte più antiche posizionata in piazza Nolana ed è annessa tra due torri di piperno, la Torre della Fede e Torre della Speranza. La porta venne edificata nel XV secolo da Giuliano da Maiano per sostituire quella di Forcella nelle vicinanze della Basilica dell'Annunziata. La struttura della Porta è in stile rinascimentale.
Napoli - Mura torri e porte Arco di Trionfo di Alfonso d'Aragona L'arco trionfale di Alfonso d'Aragona, è situato all'ingresso del Castel Nuovo di Napoli, e venne costruito per volere di Alfonso d'Aragona come simbolo alla conquista del Regno di Napoli nel 1443. La costruzione dell'arco di trionfo si realizzò in due fasi, dal 1452 al 1458 e dal 1465 al 1471. È simbolo del contributo di Napoli al Rinascimento italiano nel campo della scultura.
Napoli - Mura torri e porte Torre dell'Orologio Svetta sulle abitazioni del centro storico con i suoi 40 metri di altezza, venne costruita nel '600 in stile barocco.
Agerola - Mura torri e porte convento di cospita il convento giace su un modesto altopiano caratteristico che affaccia sul Golfo, di Amalfi nella pace e tranquillità di un luogo certamente sacro e di rilevanza storica notevole, ospitante i ruderi di una costruzione medievale degli anni 1000
Sorrento - Mura torri e porte Il bastione di Parsano Cinta muraria vicereale aperta al pubblicoInfo www.antichemurasorrento.it
Striano - Mura torri e porte Porta Civica di San Nicola Di proprietà del Comune di Striano e vincolato con legge 1/6/1939 n.1089, l’Arco di San Nicola è situato in via Palma ed è l’unica porta superstite della cinta muraria che racchiudeva l’antico borgo. Quest'ultima risale al Medioevo e si presenta con muratura isolata mista con pietra di Sarno e basamento in pietra vesuviana, di altezza metri 8,50 circa, compresa la merlatura, con passaggio ad arco a tutto sesto largo metri 4,20 circa. Venne eretto nella seconda metà del XV secolo sotto gli Orsini, conti di Nola, allorquando il borgo fu cinto di mura e munito di due porte d’accesso.
Anacapri - Mura torri e porte Torre Damecuta La Torre Damecuta si trova a 150 m sul livello del mare e venne, inizialmente, costruita per proteggere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. La costruzione è sempre stata circondata da un'enorme quantità di vegetazione ed arbusti tipici delle zone costiere. Inoltre, quest'ultima è anche parte della Villa omonima. Si tratta di una bellezza tipica e caratteristica da non perdere per coloro che sono appassionati di antichità e storie di pirati, essendo anche in ottime condizioni.
Anacapri - Mura torri e porte Torre della Guardia La Torre di Guardia sita in provincia di Anacapri è tra i monumenti storici più noti dell'isola. Si situa sulla collina di fronte al mare e offre una bellissima vista della costa. E' attorniata da mura che ci dimostrano quale fosse la sua funzione al tempo, ovvero quella difensiva dagli attacchi dei nemici.
Bacoli - Mura torri e porte Torre Bassa La torre Bassa o la cosiddetta Torre anti-saraceni risale all'epoca medievale. Svetta a Misero, che è una frazione del comune di Bacoli, in provincia di Napoli. Vicino alla Torre sono ancora presenti ruderi di casermette e fortificazioni, presenti dalla Seconda guerra mondiale. Ha avuto la funzione di proteggere e sorvegliare dal fenomeno del banditismo. L'edificio ha elementi architettonici e decorativi tipici dell’epoca medievale.