Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Barano d'Ischia e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Barano d'Ischia

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Barano d'Ischia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Barano d'Ischia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Barano d'Ischia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Consigli di viaggio - Barano d'Ischia

Spiaggia di Barano d'Ischia
Spiaggia di Barano d'Ischia

Lisola di Ischia è uno di quei gioielli naturali e culturali che rendono l’Italia il paese unico al mondo che è. Immersa nel mare di fronte al Golfo di Napoli, in poco più di 46 chilometri quadrati, riserva angoli incantevoli affacciati sull’acqua, paesi caratteristici, spiagge affollate, ma anche una vegetazione lussureggiante, verdi colline che si aprono su un panorama inimitabile e il monte Epomeo che arriva fin quasi a 800 metri di quota.
Barano d’Ischia, uno dei sei comuni in cui è politicamente suddivisa l’isola, incarna perfettamente questa diversità di ambienti e di paesaggi, comprendendo un territorio che si allunga sul mare fin nella punta più meridionale del territorio ma è principalmente formato da colline che conservano angoli rimasti tipicamente rurali.
Lo stesso piccolo abitato di Barano è un pittoresco agglomerato di case incastonate nel verde delle colline, a 210 metri d’altitudine. Centro nevralgico è la piazza su cui si affacciano le chiese di San Sebastiano e di San Rocco. Poco distante c’è anche la chiesa di San Giovanni Battista, tra le costruzioni più antiche di tutta Ischia. È tra queste vie, in particolare nella frazione di Buonopane, che il lunedì dell’Angelo di ogni anno si tiene la Nderezzata, un tipico ballo in costume le cui origini più antiche risalgono all’epoca in cui l’isola fu fortemente influenzata dalla cultura greca portata dai primi coloni arrivati dall’isola del Mar Egeo Eubea.
Il luogo più conosciuto di questa parte dell’isola, però, è ai piedi delle colline che caratterizzano il paesaggio.

Si tratta del lido dei Maronti, sicuramente la spiaggia più famosa dell’isola: 3 chilometri tranquilli e riparati dalle colline sovrastanti che si inclinano dolcemente verso il mare. Ad arricchire il paesaggio ci sono, poi, le tante cave che si aprono improvvise tra le rocce di tufo; la più nota è "Cava Scura": un antro in cui sgorga dalla roccia una poderosa sorgente termale di acqua che raggiunge anche i 100 gradi centigradi di temperatura e alimenta uno stabilimento termale davvero caratteristico, con le vasche scavate direttamente nella roccia. Il luogo era già conosciuto e sfruttato ai tempi del popolo romano.
Dalla spiaggia, per un piccolo e breve sentiero, si può raggiungere il vicino borgo di Sant’Angelo, un altro dei luoghi imperdibili di Ischia, con le sue case colorate e le stradine ripide e strette aggrappate alla costa che di sera si animano di bar, ristoranti e negozi tipici che richiamano sempre una gran quantità di turisti. 

Tra gli altri luoghi da ricordare del comune di Barano d’Ischia va senz’altro citata la pineta di Fiaiano, un luogo che appare come sospeso nel tempo, popolato da pini e castagni rigogliosi che si stagliano contro il cielo azzurro. 

scritto da Giacomo Lotri - Ultima modifica: 03/09/2022

Cosa vedere vicino a Barano d'Ischia

Lacco Ameno (6 Km)

Giardini Botanici Termali Negombo

I Giardini Botanici Termali Negombo sono stati creati dal Duca Luigi Silvestro Camerini che si stanziò ad Ischia nel 1946. Il Giardino venne disegnato da Ermanno Casasco ed accoglie piante provenienti da Brasile, Australia, Giappone e Sud-Africa. Non mancano anche opere artistiche contemporanee come “L’ Arco in Cielo” di Arnaldo Pomodoro. Il Centro Termale ospita le acque che sgorgano alla temperatura di 40 °C, particolarmente indicate nella cura delle affezioni osteo-articolari.

Bacoli (16 Km)

Baia - Castello di Baia

Il Castello Aragonese venne costruito da Alfonso d’Aragona alla fine del XV secolo per la difesa del golfo di Pozzuoli dai mori. L'edificio è formato da una serie di fortificazioni collegate tra loro. Il castello ha una posizione strategica che permette una larga veduta che impediva l'avvicinamento dei nemici. Il castello di Baia è sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei per la sua dominante posizione rispetto ai siti archeologici dei Campi Flegrei.
Hotel Terme Rosaleo - >Casamicciola Terme
Casamicciola Terme (3 Km) - Via Cumana, 18
Hotel Terme Rosaleo, oggi un albergo termale dotato di tutti i comfort moderni, era in origine una prestigiosa villa borbonica, di cui ancora oggi si conserva la maggior parte dell’architettura originale. La struttura è situata in uno splendido parco di piante secolari, dal quale si può godere di una incantevole vista panoramica del lungomare di Casamicciola Terme.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER