Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni del Piemonte: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere nelle principali città d'arte come Torino e la Mole
Antonelliana, Verbania e i giardini
incantati di Pallanza, Stupinigi e la palazzina sabauda di caccia, Cuneo la città granda,
cosa fare in una gita in giornata ai
laghi o in montagna, quali sono i borghi piemontesi più
insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il Piemonte in estate o
in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti
per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Giardino del Castello Ducale di Agliè
Il Piemonte è la seconda regione territorialmente più vasta d'Italia dopo la Sicilia ed è molto ricca di attrattive storiche, poichè possiede un elevato patrimonio artistico e culturale. Situata a nord ovest del Bel Paese, ha come capoluogo di regione Torino, che sorge ai piedi delle Alpi dove vengono ospitate le maggiori località turistiche invernali, come Sestriere, Bardonecchia, Sauze e Pragelato.
La regione Piemonte è ricca di storia, arte e cultura, romanica, gotica, neoclassica e barocca, che varia molto in base ai diversi periodi storici. La storia trova le sue radici nella dinastia dei Savoia, dove a Torino ebbe la sede del suo Regno. Si possono mettere in evidenza la palazzina di caccia di Stupinigi, che risale al Settecento e fu progettata dall'architetto Juvarra e la barocca Reggia di Venaria, nata nel Seicento in una zona ricca di boschi. Si segnalano inoltre il Castello di Moncalieri e quello di Rivoli, oggi sede espositiva di arte contemporanea.
Tra i castelli più importanti spiccano il castello di Agliè e quello di Racconigi, quest'ultimo è contornato da un immenso parco in stile francese. Imperdibili attrattive sono sicuramente il Museo egizio di Torino e l'intero territorio collinare del Monferrato, dove tra i vigneti sorgono molti castelli medievali; oltre alle Langhe che richiamarono i grandi scrittori del Novecento, come Cesare Pavese, Santo Stefano Belbo e Beppe Fenoglio.
Tra gli affascinanti luoghi spirituali evidenziamo le Abbazie della Novalesa e i Sette Sacri Monti Piemontesi che sono riconosciuti patrimonio dell'umanità UNESCO.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 03/09/2022