Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Museo Egizio

La raccolta del Museo Egizio è una tra le più importanti al mondo, dopo quella del Cairo. È stato fondato nel 1824 da Carlo Felice. La collezione si è arricchita sempre di più fino ad arrivare ai 30.000 mila pezzi unici che vediamo oggi.

Via Accademia delle Scienze 6 - Torino

Tel. +39 0115617776

Museo Egizio

Torino, Museo Egizio, è tra i maggiori musei egizi del mondo ed è il più importante d'Italia e d'Europa

Nel Museo Egizio di Torino si trova la collezione più grande del mondo dopo quella del Cairo, che la supera come importanza. L’esposizione nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze si limita però, per ragioni di spazio, ad un terzo dei tutti i ritrovamenti. Fondato nel 1824 da Carlo Felice la collezione si è arricchita sempre di più fino ad arrivare ai 30 mila pezzi di oggi. Per visitarlo tutto ci vorrebbero parecchi giorni perciò bisogna scegliere i referti più interessanti. Fantastico lo Statuario, i referti esposti, soprattutto le statue di faraoni e divinità sono bellissimi, con un’illuminazione perfetta e molto suggestiva.

Al primo piano si possono ammirare la Tomba di Kha e Merit. È uno dei pezzi più belli della collezione. Questa tomba non fu depredata di tutto e per questa ragione possiamo ammirare il corredo funebre completo e ricchissimo. Si vede bene che la preparazione deve essere costata una fortuna e deve essere stato un lavoro di anni. Il sarcofago della moglie Merit è più grande del corpo e corrisponde alle dimensioni del corpo di Kha. Probabilmente la moglie morì all’improvviso e il marito la fece seppellire nel proprio sarcofago. Splendida è la maschera funebre di Merit, dorata con pietre colorate per gli occhi e perfettamente truccata.

Il marito Kha non ha una maschera e questa è un’altra ragione per pensare ad una morte inaspettata. Tantissimi gli oggetti che furono ritrovati insieme alla tomba, come si usava allora seppellire i morti con tutti i propri oggetti usati, che sarebbero serviti nell’altro mondo. Bellissimo il cofanetto da toeletta della signora, con boccette di vetro colorate e decorate che contenevano le creme e il trucco.

I Savoia possedevano una raccolta di antichità egizie già nel '700, cui si aggiunsero i reperti e le statue portati da Vitaliano Donati, inviato in Egitto da Carlo Emanuele III. Nel 1824 Carlo Felice acquistò la collezione di ca. 8000 oggetti di Bernardino Drovetti, console generale di Francia in Egitto e, dotandolo della attuale sede, creò di fatto il primo museo egizio del mondo.

L'esposizione è articolata su tre piani e la visita ai settori più importanti della collezione non è inferiore a due ore. Al piano terreno nelle due Sale dello Statuario, sono esposte due sfingi con il volto di Amenhotep III, una statua di dea con diadema, le monumentali statue di Amenhotep II, Ramses II in basanite nera, Sethi II, della principessa Redi, il gruppo del re Tutankhamon III e del dio Amenca, la statua di Thutmose III e grandi sarcofagi in pietra. Nella sala vicina è stato ricostruito il tempietto rupestre di Ellesija risalente a circa 1450 a.C.

Troviamo stele funerarie e lapidi e sono documentate le usanze funebri: mummie, sarcofagi, canopi, statuette, amuleti e "Libri dei Morti". Altri importantissimi papiri sono tra l'altro il "Canone reale", l' elenco dei faraoni d'Egitto fino alla XVII dinastia, o il Papiro della tomba di Ramesse IV. Altro pregiatissimo reperto è la “Mensa Isiaca", una tavola di bronzo con raffigurazioni di cerimonie religiose in onore della dea Iside.

Nella sezione dei sarcofagi troviamo esemplari di grande qualità in pietra, ma è interessantissimo anche collezione delle mummie degli animali sacri, collegati al culto delle divinità. La Biblioteca specializzata nel settore egittologico dispone di un patrimonio librario di oltre 6000 volumi.

Scritto da Roberto Londino - Ultima modifica: 02/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Museo Egizio?

L'indirizzo di Museo Egizio è Via Accademia delle Scienze 6 - Torino

Come contattare per telefono Museo Egizio?

Il numero di telefono di Museo Egizio è +39 0115617776

Come raggiungere Museo Egizio?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui

Cerchi altre idee per dormire a Torino?

Antico Tre Valli - >Borgaro Torinese
Borgaro Torinese (9 Km) - Via Torino, 74
siamo presenti sul territorio da oltre 50 anni. Siamo fieri di aver ottenuto il marchio Yes!-Ospitalità Italiana e ci piace far sentire i nostri ospiti..."a casa". L'hotel è situato in un punto strategico: l'aeroporto, lo Juventus Stadium, la Reggia di Venaria, il centro di Torino sono nel raggio di 10 km. L'uscita della tangenziale è a soli 2 km.
Park Hotel Villa Salzea - >Trofarello
Trofarello (9 Km) - Via Vicoforte, 2 Oppure Via Duca Degli Abruzzi,29
Sito in una villa settecentesca restaurata circondata da un parco privato, il Park Hotel Villa Salzea di Trofarello ospita un ristorante gastronomico e una piscina e offre camere eleganti, servizi per congressi, connessione WI FI free e ampio parcheggio privato gratuito. Caratterizzate da raffinati arredi classici e pavimenti in piastrelle o parquet, le camere del Park Hotel Villa Salzea regalano una splendida vista sulle colline e dispongono di TV con canali satellitari e via cavo e di un bagno privato con vasca o doccia. Al mattino vi attende una colazione completa di dolci, frutta, yogurt e cappuccino, servita nell'apposita sala con caminetto, mentre il ristorante propone una cucina di qualità con specialità piemontesi e nazionali e ospita occasionalmente serate speciali. Durante la stagione estiva, potrete concedervi un po' di relax presso la piscina, circondata da lettini, accomodarvi in giardino all'ombra del gazebo o approfittare di un Golf Club nelle vicinanze. Con una piacevole passeggiata di 15 minuti raggiungerete la stazione ferroviaria di Trofarello.
Arziga' - >Chieri
Chieri (12 Km) - Strada Della Rezza, 109
Tre Foglie di Pesco - >Rivoli
Rivoli (13 Km) - Via Legnano, 6
Il B&B TRE FOGLIE DI PESCO si trova a Rivoli, di fronte al Castello Sabaudo, sede del Museo di Arte Contemporanea. A 2km dalla stazione ferroviaria di Alpignano. A 1 km dal casello di Rivoli dell'autostrada TO-BN. A 20 minuti dall'aeroporto di Torino-Caselle e dal centro di Torino. Si tratta di un monolocale di 60 mq con 4+1 posti letto, in una location esclusiva e panoramica. Al risveglio vi aspetta una ricca colazione, con selezione di prodotti locali. A vostra disposizione una biblioteca per la lettura, rete wi-fi gratuita, HI-FI, HOME-THEATRE, TV 42", lavatrice, ferro da stiro, biliardo, ping-pong, 1500 mq di giardino con area giochi, solarium, parcheggio riservato e coperto e con la nostra calorosa ospitalità vi sentirete a casa!
Villa Delle Rose - >Piossasco
Piossasco (20 Km) - Via Oberdan Guglielmo, 13
Appartamenti per turismo, soggiorni di lavoro e relax. Tre appartamenti indipendenti e un ampio giardino con area gioco per bambini e parcheggio interno
Casa Del Grande Vecchio - >Airasca
Airasca (23 Km) - Via Roma, 83
Comfort e Relax Il B&B mette a disposizione tre ampie camere disposte su due piani ciascuna, dal raffinato salottino infatti si raggiunge la stanza da letto soppalcata per mezzo di una scala in legno. Una arredata in stile Provenzale, le altre dai toni più decisi del legno propongono lo stile delle vecchie case di campagna. Soggiornando nella "Casa del Grande Vecchio" sarete attirati dai dettagli ricercati con cura, dai mobili di famiglia ed attrezzi di tradizione contadina finemente restaurati. Ogni camera è dotata di bagno privato con doccia e di un raffinato salottino. Riscaldamento autonomo
U Tej - >Cumiana
Cumiana (25 Km) - Via Provinciale, 57
Accogliente B&B in casa di campagna con giardino e vista sulle montagne.Tre camere doppie ciascuna con bagno privato, colazione a buffet con prodotti tipici e frutta biologica, biblioteca, parcheggio interno custodito, locale per bici e moto, ADSL. Base di partenza per escursioni nei dintorni e trekking verso la val Chisone. Ampia possibilità di gite in bicicletta e MTB. 7 km dal bioparco ZOOM, 30km da Torino, 15km da Pinerolo, 70 km da Sestriere. Fermata bus, market e ristorante a 200m
Il Ginepro - >Giaveno
Giaveno (26 Km) - Via Musine', 46
B&B Cabalesta - >Pralormo
Pralormo (29 Km) - Via Cellarengo, 12/1
A metà strada tra Alba e Torino, in posizione collinare alle porte del Roero, si trova il B&B Cabalesta. Le tre camere sono arredate in modo curato, con richiami ai colori dei fiori a cui si ispirano, Margherita, Girasole e Lavanda, e rappresentano un luogo sereno in cui trascorrere momenti di pausa in tranquillità, immersi nei suoni e nel verde della natura circostante e con vista sulle Alpi. A disposizione degli ospiti, il porticato esterno, un ampio giardino, la zona lettura e l’accogliente sala colazione con buffet a base di prodotti locali.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER