Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco dei parchi della regione Piemonte, delle riserve naturali, dei giardini e degli orti botanici.

La regione Piemonte mostra un particolare interesse per la natura e la salvaguardia delle sue risorse naturali. I parchi e le riserve naturali sono molto apprezzati dai turisti che ogni anno vi giungono numerosi, essi rappresentano un’ottima opportunità per lo sviluppo turistico locale, sono visitati annualmente da milioni di famiglie e bambini per svolgere attività ricreative quali passeggiate, escursioni e trekking. I massicci montuosi e le aree protette della regione Piemonte , in alcuni casi dall’aspetto selvaggio, vengono visitati anche a cavallo attraverso ippovie, itinerari e percorsi ideati per andare a cavallo, i tour si svolgono tra panorami mozzafiato alla scoperta della fauna locale, di borghi incantati e necropoli sconosciute ai più. Se hai visitato una riserva naturale e vuoi condividere la tua esperienza con altri utenti... segnalala qui !

Valdieri - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco naturale Alpi Marittime

Il Parco naturale delle Alpi Marittime rappresenta la più grande area naturale protetta del Piemonte. E' stato creato nel 1980, e la sua posizione periferica e meridionale nella catena alpina, la vicinanza del Mar Mediterraneo e la presenza di grandi barriere montagnose permettono lo sviluppo di una flora particolarmente ricca e caratteristica. Inoltre il parco è piuttosto ricco dal punto di vista faunistico e comprende molte specie di mammiferi, di uccelli, di rettili, di anfibi e di insetti.

Salbertrand - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco Naturale Gran Bosco

Esteso sul versante meridionale della Valle di Susa a una quota che va dai 1.000 ai 2.600 metri, il Parco comprende le aree di Chiomonte, Exilles, Oulx, Salbertrand e Sauze d'Oulx. Il suo scopo è quello di proteggere 700 ettari di bosco misto di abete bianco e abete rosso, unico in Piemonte. In passato queste foreste sono state sfruttate per ottenere grandi travi utilizzate in opere di ingegneria civile e militare, come l'Arsenale di Torino, la Basilica di Superga e la Venaria Reale. Inoltre, la grande varietà di ambienti fornisce un habitat ideale per molti animali: dai rapaci ai mammiferi come il cinghiale, il cervo e il camoscio. Nel parco sono tornati anche i lupi, frequenti gli avvistamenti dal 1997.

Bussoleno - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè

Il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè si estende per oltre 11.000 ettari su un’ampia area montuosa che comprende parte dell’alta Val Sangone e parte della dorsale che separa la Valle di Susa dalla Val Chisone, oltre alle riserve naturali speciali degli orridi di Foresto e Chianocco. Il paesaggio è caratterizzato da numerosi laghi glaciali, pendii e anfratti scolpiti dall’acqua. Nel Parco è possibile osservare i mammiferi tipici dell'habitat alpino, come camosci, cervi e caprioli. Gli amanti degli uccelli non saranno certo delusi da una visita: ve ne sono oltre cento specie. Ma il Parco Orsiera non offre solo fauna selvatica e bei paesaggi: ci sono anche numerose tracce archeologiche della presenza umana risalenti al periodo neolitico. A differenza di molte altre zone di montagna in Piemonte, gran parte di quest’area è rimasta fuori dai sentieri battuti del turismo di massa e presenta ancora un habitat naturale quasi incontaminato, dove l'attività dell’uomo è limitata ad agricoltura, silvicoltura e allevamento del bestiame.

Avigliana - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco naturale laghi di Avigliana

Immerso tra le colline moreniche e l’imboccatura della Valle di Susa, è caratterizzato da tre biotipi: i due laghi (Lago Grande e Lago Piccolo), le colline formate durante le ultime glaciazioni e la palude dei Mareschi. I laghi, in cui vivono numerose specie di pesci, sono una delle mete preferite per gli amanti del birdwatching. Le attività auto-guidate o insieme ai guardiaparco lungo i sentieri sono supportate da un centro informazioni, un ecomuseo della pesca, mappe disponibili anche presso il Centro di Informazione Turistica (+39 0119311873 - ufficioiat@turismoavigliana.it). Da non dimenticare: il Lago Grande è meta ideale per praticare numerosi sport acquatici, come canoa, vela, sci nautico. Durante l'estate è possibile scegliere una di queste attività o semplicemente farsi il bagno nelle sue acque limpide accedendo da una delle spiagge indicate sulle mappe.

Loazzolo - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi affiliata Forteto della Luja

L' Oasi Forteto della Luja venne istituita dalla famiglia Scaglione. La cantina, costruita inizialmente per la produzione del vino, poco a poco iniziò ad occuparsi anche della produzione e la coltivazione delle piante. Attualmente il proprietario, Giancarlo Scaglione, enologo e biologo, insieme ai due figli, si occupa dell' amministrazione della cantina. Questa famiglia produce vini senza prodotti chimici.

Province

Comprensori

Località principali

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER