Vercelli - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S. Eusebio La cattedrale di S. Eusebio sorge su un’antica basilica paleocristiana. In una cappella della navata destra della cattedrale sono sepolti alcuni illustri esponenti della dinastia dei Savoia: il duca Amedeo IX che fu anche beato, Carlo I, Carlo III, la duchessa Jolanda e Vittorio Amedeo I.
Asti - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo La Cattedrale di Asti o la cosiddetta Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo risale al XIII secolo. Fu costruita nel 1266 in stile romanico - lombardo. E' la più grande chiesa del Piemonte, e rappresenta un valore storico e architettonico della zona di Asti. Dopo i profondi restauri venne completata nel 1470. Oggi l'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte gotica - piemontese. La cappella ha un altezza di 24 m.
Novara - Chiese e luoghi di culto Duomo di Novara Un imponente edificio in stile neoclassico, edificato nel XIX secolo su progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. La struttura è suddivisa in tre navate,di cui quella centrale è coperta da una volta a botte mentre quelle laterali sono a calotta.
Alessandria - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale di Alessandria Nella raffinata Piazza del Duomo è situata la Cattedrale della città eretta solo nel 1810. L’interno è uno scrigno che conserva capolavori di grande pregio come la statua della Madonna della Salve. Di grande pregio anche l’imponente campanile.
Cuneo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria del Bosco La cattedrale di Santa Maria del Bosco, è molto antica e nel corso dei secoli subì numerosi restauri. La facciata odierna presenta un portico quattro colonne corinzie, ed un timpano tipicamente neoclassici.
Novara - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Gaudenzio Costruita tra fine Cinquecento ed inizio Seicento nel punto più elevato della città è caratterizzata dall'imponente cupola neoclassica a pinnacolo alta 122 metri, fu progettata da Alessandro Antonelli.
Cuneo - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Santa Maria di Staffarda L'abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione, si trova a Staffarda di Revello, in provincia di Cuneo.
Verbania - Chiese e luoghi di culto La chiesa di Madonna di Campagna Chiesa del ‘600 con un campanile romanico dell’edificio originale del ‘100. All’interno un bellissimo coro ligneo, teli e affreschi e l’organo splendido di Alessandro Mentasti.
Verbania - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Remigio Antica chiesa romanica del ‘100, costruita in blocchi di pietra. Monumento nazionale, preserva all’interno bei affreschi. Edificio e luogo molto suggestivi.
Torino - Chiese e luoghi di culto Basilica di Superga La più importante opera di architettura dello Juvarra inaugurata nel 1731 da Carlo Emanuele III. Situata sul colle di Superga è uno dei punti più alti e panoramici di Torino. Ospita i sepolcri dei re sabaudi.
Chiusano d'Asti - Chiese e luoghi di culto Chiesa Romanica di Santa Maria Storia del sito: La chiesa romanica di S. Maria compare nel registro delle chiese astigiane del 1345, ma la sua costruzione è certamente precedente di circa un secolo. Aveva cimitero annesso ma, già nel 1585, la relazione di visita pastorale ne rileva la lontananza dal concentrico che si era formato e attestato in posizione più elevata, definendola “chiesa campestre”. Parzialmente restaurata nel 2002, ma ora in stato di abbandono. Descrizione del sito: La facciata con un anacronistico oculo barocco e con un cancello arrugginito in sostituzione di una porta , rubata da tempo, così come i lati nord e sud malamente intonacati, mostra che a fine seicento l’edificio è stato praticamente ricostruito reimpiegando i mattoni originali con molta approssimazione e con l’aggiunta di contrafforti. L’interno è in stato di totale abbandono ma contiene ancora il pannello relativo al consolidamento statico del 2002 che si è limitato al rifacimento del tetto. L’affresco del 1693 all’interno dell’abside è probabilmente irrecuperabile ma di fattura apparentemente modesta. La sola parte originale è la metà inferiore dell’abside, mentre la parte superiore, particolarmente sgraziata e
Chiusano d'Asti - Chiese e luoghi di culto Chiesa Parrocchiale Madonna del Carmine La chiesa parrocchiale, dedicata alla Madonna del Carmine, è attestata nei documenti a partire da fine Cinquecento. Fu oggetto di rimaneggiamenti ed ampliamenti nel Seicento e nella seconda metà del Settecento, quando assunse le forme attuali su disegno dell'architetto torinese Giovanni Battista Pagano. L'elegante facciata tardo-barocca, intonacata in bianco, è caratterizzata dall’ampio oculo ellittico, da una cornice orizzontale a metà altezza e da una trabeazione sovrastata dal timpano triangolare. All'interno, a navata unica con quattro cappelle laterali, si conservano pregevoli arredi settecenteschi, un fonte battesimale e dipinti murali coevi. Due tele di grandi dimensioni, del XVIII secolo, ma restaurate nell’Ottocento, raffigurano la Madonna con Bambino e santi. Dietro l’altare maggiore è conservato un dipinto della Madonna nera del Santuario di Guadalupe, portata dal Nuovo Messico nel 1752 da Giovanni Battista Codiga, che aveva fatto fortuna oltre Oceano.
Torino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Carlo Conclude il lato meridionale di piazza San Carlo. L'edificio ha pianta a navata unica a due campate con volta a crociera. Sui lati quattro cappelle, ristrutturate nel corso degli anni.
Torino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo Chiesa di modeste proporzioni, ma di grande interesse architettonico. E' una delle opere più significative del Guarini per la complessa struttura e l'interno, a pianta centrale, riccamente decorata di marmi, stucchi e dorature.
Torino - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Giovanni Battista La Cattedrale di San Giovanni Battista venne edificata tra il 1491 e il 1498 dal cardinale della Rovere. Il Duomo presenta una facciata in marmo bianco in stile rinascimentale e una torre campanaria in mattoni rossi. All'interno è custodita in una teca a tenuta stagna la Sacra Sindone. Precedentemente il sudario che avvolse il corpo di Gesù nel sepolcro era collocato all'interno della cappella, aggiunta nel XVII sec da Guarino Guarini.
Torino - Chiese e luoghi di culto La Gran Madre di Dio Una cattedrale neoclassica sorta fra il 1827 e il 1831 sulle rive del Po; fu costruita per celebrare il ritorno di Vittorio Emanuele I dopo il Congresso di Vienna. Davanti ad essa si apre l'imponente Piazza Vittorio Veneto.
Bra - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant' Andrea Eretta su disegno di Gian Lorenzo Bernini e terminata nel 1687. Il monumento religioso colpisce per la sua maestosità e fu costruito grazie ai cittadini che investirono denaro e lavoro per la sua realizzazione.
Saluzzo - Chiese e luoghi di culto Duomo di Saluzzo Il Duomo di Saluzzo è anche conosciuto come Chiesa di Maria Vergine Assunta, ed è la chiesa principale della cittadina. E' stata costruita tra il 1491 e il 1501, e presenta una facciata, in mattoni a vista ed intonaco, scandita da tre portali d'ingresso.
Saluzzo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni La chiesa di San Giovanni è uno splendido esempio di architettura gotica. Armoniosamente inserita nel contesto architettonico medievale del borgo antico, internamente è suddivisa in tre navate con volte a crociera e vi si può accedere scendendo dal suggestivo scalone in pietra, che separa il portale dalla navata centrale.
Dogliani - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale Santi Quirico e Paolo La costruzione della Chiesa Parrocchiale dei SS. Quirico e Paolo iniziò nel 1859 e venne ultimata nel 1869 ad esclusione della cupola, che venne completata solo nel 1886. Successivamente venne installato l'organo. Al suo interno la chiesa raccoglie numerosissime testimonianze artistiche, tra cui tele, statue e una Via Crucis molto caratteristica.
Santa Vittoria d'Alba - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Francesco La chiesa di San Francesco nasce da tempo immemorabile come casa civile, assunta poi a sede della confraternita“sancti spiritus de sancta uitoria”. Era situata super porta solani, ovvero sopra la porta che conduceva alla villa, e la poderosa torre che ne occupa l’angolo Sud-Est ne era forse il baluardo difensivo; documenti dell’epoca riportano questa collocazione aggiungendo che essa era utilizzata pro reponendo de feno, il cui affitto veniva pagato in natura con vino o prestazioni d’opera per la confraternita. L’edificio racchiude un prezioso ciclo di affreschi raffigurante scene della passione del Cristo, databili intorno alla metà dell’anno ”500, di autore sconosciuto.
Stroppo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Peyre Questa incredibile costruzione sorge isolata su un poggio a 1223m ed si trova a bordo di un precipizio. E' la Chiesa di San Peyre, dedicata ai Santi Paolo e Pietro, la quale cessò la sua funzione nel 1842. A pochi passi dalla chiesa si può vedere una croce in pietra, sorretta da una stele ottagonale del 1461.
Fossano - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità Mirabile esempio di barocco piemontese, la chiesa della Santissima Trinità fu edificata nel 1730 su progetto dell'architetto piemontese Francesco Gallo.
Fossano - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale di Fossano L'imponente facciata neoclassica della Cattedrale di Fossano nasconde al suo interno il gusto barocco dell'architetto settecentesco Quarini. E' dedicata al patrono di Fossano, San Giovenale.
Castelmagno - Chiese e luoghi di culto Santuario di S.Magno Sorge a 1800 m.s.m. in luogo straordinariamente suggestivo per lo stupendo panorama e la meravigliosa corona di montagne. Risale al XIV sec. D.C. e contiene un ciclo pittorico di grande interesse culturale.
Alba - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Chiesa di S. Giovanni su Piazza Pertinace, una chiesa barocca con un bel soffitto e splendide opere d’arte di Barnaba da Modena, Nicola da Tolentino e Moncalvo.
Alba - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico La chiesa, in stile gotico è costruita a cavallo del tredicesimo e quattordicesimo secolo. Nella chiesa a tre navate si trovano affreschi e una bella tomba rinascimentale.
Alba - Chiese e luoghi di culto Duomo Cattedrale di San Lorenzo del ‘400 in cotto rosso fu costruita sui resti di un tempio romano. Fu modificata e restaurata più volto. All’interno uno splendido coro ligneo del ‘500. Il campanile adiacente in stile romanico è del tredicesimo secolo.
Biella - Chiese e luoghi di culto Il Duomo Il Duomo di Biella, in Piemonte, è un incantevole edificio del XV secolo, che ospita nel suo interno bellissime opere d’arte datate tra il XV ed il XVI secolo. Una visita a questo luogo è consigliata.
Biella - Chiese e luoghi di culto Battistero Il Battistero di Biella si trova nel Comune omonimo ed è stato costruito in memoria di San Giovanni Battista. L’edificio religioso venne costruito in stile romanico nel IX secolo d.C. All’interno dell’Battistero si trovano degli importanti affreschi e dipinti del 1318.
Asti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Secondo Chiesa romanico-gotica, eretta tra il XIII e il XV secolo su una precedente chiesa, che conserva al suo interno resti di affreschi del quattrocento.
Re - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna del Sangue Il comune di Re ospita un grande Santuario dedicato alla "Madonna del Sangue". Il Santuario sorge accanto al luogo in cui nel 1494 avvenne un miracolo: un piccolo affresco della Madonna del Latte, colpito da una pietra, iniziò a sanguinare: due documenti del tempo, firmati dai podestà della valle e da diversi notai, certificano con precisione l'accaduto.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappella di San Sisto Interessanti testimonianze ad affresco sia all'interno che all'esterno.
Susa - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Giusto La cattedrale è databile al XI secolo, e presenta il centro principale di culto della zona. Si tratta di una struttura religiosa, fatta costruire in stile romanico, caratterizzata dal colore bianco della facciata. I suoi interni preservano numerosi elementi architettonici di carattere liturgico, e diverse opere d'arte sacra: dipinti, statue, e reliquiari. Oggi, nonostante l'età della costruzione, la cattedrale si presenta in un buono stato di conservazione, ed è aperta al pubblico.
Ribordone - Chiese e luoghi di culto Santuario di Prascondu' Il Santuario di Prascondu venne consacrato nel 1659, in seguito al miracoloso episodio che vide un giovane di Ribordone riacquistare la parola dopo aver visto apparire la Madonna. Ogni 27 Agosto, grazie alla partecipazione dei fedeli, si svolge una festa per celebrare questo miracolo. Attualmente, all’interno del Santuario è allestito il Museo della religiosità popolare, la cui visita è gratuita.
Serralunga di Crea - Chiese e luoghi di culto Sacro Monte di Crea Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. 23 cappelle decorate di affreschi e statue di terracotta conducono, attraverso un percorso in un parco naturale, fino alla sommità del colle dove sorge un importante santuario mariano la cui origine, secondo la leggenda, si deve a Sant'Eusebio nel IV secolo.
Serralunga di Crea - Chiese e luoghi di culto Santuario di Crea Il Santuario di Crea si trova nella sede di un antico oratorio voluto dal Vescovo di Vercelli. Il Santuario è stato luogo di pellegrinaggio già nel 1156. All’interno si possono ammirare numerosissimi affreschi e dipinti, tra cui un’opera di Macrino d’Alba che raffigura la Madonna con Bambino e santi.
Alessandria - Chiese e luoghi di culto Santa Maria di Castello Chiesa più antica della città di Alessandria, fu eretta nel XV secolo. Essa è rappresentata da numerose stili architettonici. I sotterranei della stessa sono di grande interesse in quanto conservano i resti di due antiche chiese.
Torino - Chiese e luoghi di culto Santuario della Consolata Fu eretto da Guarini nel XVI sull’antica chiesa medievale. A destra della facciata neoclassica si erge un campanile romanico. L'interno è complesso e ricco di decorazioni.
Torino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Christina Situata accanto alla gemella chiesa di San Carlo, a chiudere il lato meridionale della piazza San Carlo. La facciata è leggermente concava, secondo il gusto barocco dell'epoca.
Torino - Chiese e luoghi di culto Chiesa della SS. Annunziata Ricostruita all'inizio del XX secolo in stile neobarocco, è molto amata dai torinesi per un noto presepio meccanico. All'interno ricca decorazione barocca: teste di putti, volute, ricca policromia.
Torino - Chiese e luoghi di culto Santuario Sant'Antonio da Padova Il Santuario di Sant'Antonio da Padova si trova nella città di Torino e venne costruito tra il 1232 e terminato poi nel 1310. Il santuario viene denominato 'il Santo'. Questo edificio è tra i principali luoghi di culto cattolici della città. La basilica è tra le piè importanti della provincia e una delle meglio conservate.
Vercelli - Chiese e luoghi di culto Basilica di S. Andrea La basilica di Sant'Andrea è uno dei monumenti più importanti e conosciuti della città di Vercelli. E' uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia, e al suo interno si possono ammirare due confessionali lignei barocchi, il tabernacolo gotico del ‘200, la tomba dell’abate Tommaso Gallo, e nell’edicola un affresco del XIV secolo.
Vercelli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Cristoforo La chiesa di San Cristoforo è stata edificata nel 1515, dopo l'abbattimento di una chiesa preesistente che risaliva al secolo XII. La parte esteriore è composta da una facciata in stile rinascimentale, mentre all'interno è possibile ammirare numerose opere di Gaudenzio Ferrari.
Stroppo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista La chiesa ha grandi dimensioni, formata da tre navate il nucleo originario risale forse a prima dell'anno 1000. Originariamente di stile gotico, è stato più volte restrutturato. L'edificio conserva ancora il campanile in stile gotico con cuspide piramidale, la cui sommità è attorniata da quattro pilastrini.
Novara - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna del Latte L'edificio si trovava nella proprietà dei nobili Tettoni, cittadini di Novara. All'interno era presente l'affresco raffigurante un'effigie della Madonna che allatta. L`affresco, poi, subì diversi spostamenti e nel '900 dalla parete meridionale fu trasferito su di un telaio, successivamente spostato nella parete originale con i restauri degli anni '70. Nel 1973 l`opera venne rubata.
Pralormo - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna della Spina Il Santuario Madonna della Spina venne edificato in ricordo dell’evento che vide l’immagine dipinta della Beata Vergine sanguinare da un occhio, dopo essere stata graffiata con una spina. Ogni 15 Agosto viene celebrata una festa dedicata alla Beata Vergine, dove partecipano tutti i suoi fedeli. All’interno del Santuario sono collocati due altari, di cui uno risale al XVII secolo.
Fossano - Chiese e luoghi di culto Il Campanile della Cattedrale Dominante su Piazza Manfredi, il campanile del Duomo fu realizzato tra il 1389 e il 1420; con i suoi 54,80 metri è l'unica struttura architettonica rimasta del complesso medievale della collegiata di S.Maria e S. Giovenale.
Montecrestese - Chiese e luoghi di culto Tempietto di Roldo Si tratta di una costruzione di epoca romana a scopo culturale e religioso, unico esistente in tutto il Piemonte. La gente lo chiama semplicemente "torre di Roldo" o anche "torre dei Picchi".
Druogno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Silvestro Al centro di Druogno sorge la grande chiesa parrocchiale di S. Silvestro. Sul lato meridionale della facciata si innalza l’imponente campanile.
Druogno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giulio L’oratorio di San Giulio era l’ultimo edificio sacro che gli emigranti vigezzini lasciavano alle loro spalle partendo per i paesi d’Europa.L'eratorio è stato consacrato e recentemente restaurato, è oggi sede della Biblioteca Civica
Druogno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Ambrogio L’edificio maestoso costruito in pietra a vista, ha una facciata che presenta al centro una finestra curvilinea, affiancata da due nicchie ed un portico a colonne binate, edificato nel 1777, utilizzando la locale pietra ollare.
Asti - Chiese e luoghi di culto Battistero di San Pietro Il Battistero di San Pietro, è una chiesa cattolica di Asti costituita da quattro edifici databili tra il XII secolo e XIV secolo: una Chiesa quadrata, l'adiacente Rotonda con la sua torre, il vicino chiostro ed una a Casa Priorale, che attualmente è sede del Museo Paleontologico ed Archeologico di Asti.
Asti - Chiese e luoghi di culto Complesso di San Pietro Il complesso di San Pietro risale al XII secolo ed è uno degli esempi meglio conservati di chiese. Ha una struttura speciale e molto decorata sulle mura, porte e tetti. E' un grande edificio con larghe porte e monofore decorate da fregi in cotto. Scopo del complesso era l'accoglienza dei pellegrini e viaggiatori. Oggi è tra i luoghi religiosi più visitati della città.
Asti - Chiese e luoghi di culto Santuario Beata Vergine del Portone La chiesa del Santuario Beata Vergine risale al XIV sec. Ha una grande cappella, dove in cima si trova la statua della Vergine Maria con Bambino in trono. L’edificio venne ricostruito nel 1509. Ha un valore storico ed architettonico. Attualmente è aperta al pubblico.
Albugnano - Chiese e luoghi di culto Abbazia S.Maria di Vezzolano L'Abbazia di Santa Maria di Vezzolano, è un esempio di arte romanico-gotica. All’interno possiede due navate, invece la terza venne incorporata dal chiostro adiacente. Molto interessante è il pontile che separa la navata centrale dalle volte gotiche e con due ordini di figure romaniche in rilievo. Dentro l'Abbazia si conserva un trittico a rilievo in terracotta in pietra verde.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di Sant'Ippolito Ricostruita tra il 1826 e il 1829 nella medesima area su cui sorgeva la primitiva chiesa romanica, l'attuale chiesa parrocchiale presenta due campanili (l'originale romanico e il coevo a cupolino)e importanti testimonianze di scultura e intaglio.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di San Lorenzo Martire L'antichità dell'edificio è testimoniata dal piccolo campanile romanico. Croce Rogazionale in marmo rosa all'esterno, grande retable, tela della Madonna del Rosario con i SS Ippolito e Lorenzo, fonte battesimale in marmo del 1632 all'interno
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappella di Notre Dame du Coignet Accessibile a piedi, edificio campestre di notevole interesse in quanto conserva significativi cicli affrescati datati tra la fine del XV e del XVI sec. (all'interno e all'esterno)
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di Sant'Antonio Abate Costruita tra il 1694 e il 1698 (originale del 1487). Interno dominato dall'intaglio ligneo. Decori a ghirlande di fiori e frutti (grappoli) sono opera di intagliatori del Melezet del XVII e XVIII sec.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappella Madonna del Carmine Sede del Museo di Arte Religiosa Alpina
Biella - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Sebastiano La Chiesa di San Sebastiano, in Biella, Piemonte, eretta nel XVI secolo, colpisce grazie alla sua elegante imponenza. Al suo interno troverete incantevoli opere d’arte e una affascinante decorazione in stile rinascimentale.
Azeglio - Chiese e luoghi di culto Santuario di Sant'Antonio Abate Oggi il Santuario di Sant'Antonio Abate è posto su un'amena e tranquilla collina sulle sponde del lago di Viverone. Risalente all'XII secolo era situato sulla via Francigena "Romea" ed ospizio per il pellegrini che si recavano a Roma. Ebbe una grande importanza per tutto il medioevo tanto da essere citato in molti documenti dell'epoca. Restaurati di recente ed in buono stato di conservazione sono visibili all'interno della chiesa affreschi antichissimi.
Castagnole Monferrato - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale di San Martino L'edificio fonde elementi romanici con l'inserimento di elementi gotici che si armonizzano perfettamente con le precedenti strutture. L'attuale chiesa di San Martino fu iniziata nel 1755 sulle fondazioni dell'antica chiesa già dedicata allo stesso Santo. Riedificata più volte, la configurazione attuale risale al 1621 con tre altari: il Maggiore, l'altare del Rosario, l'altare di San Michele. Successivamente diventano 6 con l'aggiunta di S. Francesco, S. Antonio e quello detto "dei defunti".
Chiomonte - Chiese e luoghi di culto Cappella Saint Andre La Cappella Saint Andre si presume sia stata costruita nel 1371, dato che in quell’anno la struttura viene citata in un documento scritto. I bellissimi affreschi che noi oggi possiamo vedere risalgono alla metà del Quattrocento circa. Dalla Cappella si gode di un bellissimo panorama di tutto il paese.
Briga Novarese - Chiese e luoghi di culto San Tommaso L'edificio religioso romanico, del XI secolo, è posto su una piccola altura, nei pressi dell'antica Via Francigena. È a navata unica, con abside semicircolare coperta da un semicatino in muratura. Nella cappella possiamo ammirare affreschi di rara bellezza che decorano l'abside e l'arco trionfale.
Casale Monferrato - Chiese e luoghi di culto La Sinagoga di Casale Monferrato La Sinagoga di Casale Monferrato venne costruita nel 1595. La struttura è in stile barocco piemontese. Nel 1969, dopo aver subito alcuni cambiamenti, venne dichiarato monumento nazionale dalla Regione Piemonte. Al primo piano, è allestito un Museo con citazioni dalla Bibbia ed al secondo piano, si trova la biblioteca, con antichi manoscritti e libri di preghiera.
Casale Monferrato - Chiese e luoghi di culto Sinagoga di Casale Monferrato La Sinagoga degli Argenti di Casale M. risale al 1595, splendido esempio di rococò piemontese mantenuto nella sua integralità. Dall'interno del patio, è possibile accedere al gineceo presso il quale si trova il 'Museo dei Lumi'
Casale Monferrato - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale di Sant'Evasio Esempio di architettura gotico romanica, la Cattedrale di Sant'Evasio, dedicata all'omonimo vescovo martire, venne edificata intorno all'anno 1000.Rarissimo in Italia, il 'nartece'caratterizzato da numerosi richiami all'arte armena ed islamica
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo Edificata nel 1477. Tra gli arredi spicca il retable dell'altare maggiore datato al XVII sec. e il leggio corale una delle più antiche testimonianze dell'attività scultorea degli abitanti della frazione bardonecchiese.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappella dei SS Andrea e Giacomo Accessibile a piedi dalla borgata di Horres. Interessanti testimonianze pittoriche in esterno e in interno. Posizione panoramica sovrastante la Conca di Bardonecchia.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di San Pietro Già menzionata nel 1296. A navata unica con abside poligonale orientata a est e decorata con costoloni in tufo. Notevole la cantoira datata al 1758. All'interno significative decorazioni ad affresco.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Patrimonio artistico 53 edifici religiosi: 5 chiese parrocchiali, numerose cappelle affrescate e piloni votivi. Le chiese e le cappelle costituiscono e contengono un patrimonio artistico ed architettonico di notevole interesse. Info www.barrdonecchia.it
Cerretto Langhe - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Andrea L’attuale “Chiesa dei disciplinanti sotto l’invocazione di S.Andrea 1“, che rappresenta l’antica parrocchiale di Cerretto Langhe, situata nel cuore del vecchio borgo ai piedi del “forte castello munito di quattro torri spettante alla famiglia Carretto di Gorzegno 2” (ora demolito), fu l’unica chiesa del centro cittadino fino alla costruzione avvenuta nel 1612 dell’attuale parrocchia.
Cerretto Langhe - Chiese e luoghi di culto Chiesa SS.Annunziata Si tratta di un edificio particolarmente interessante per l’architettura neogotica ed eclettica della seconda metà del diciannovesimo secolo in quanto, insieme ad altri esempi, rappresenta uno degli esiti più convincenti nella vasta opera dell’ormai famoso architetto-geometra Giovanni Schellino.
Gattico-Veruno - Chiese e luoghi di culto La Chiesa di San Martino La Chiesa di San Martino, rappresenta uno dei più splendidi esempi di romanico locale. Circondata da una bellissima area verde, San Martino si presenta priva del tetto e del pavimento, semplice nella sua nuda bellezza di edificio romanico risalente al XII secolo. La chiesa, abbandonata a sé stessa per lungo tempo, è stata di recente oggetto di lavori di restauro, che le hanno restituito la sua particolare forza evocativa: la pianta è divisa in tre navate con absidi semicircolari dotate di finestrelle a feritoia con strombatura, mentre in alto ai lati si notano archetti pensili ricavati con lo scalpello.
Cuneo - Chiese e luoghi di culto Sinagoga L' edificio è stato costruito dalla comunità ebraica a Cuneo nel 1611. Nel 1884 ha subito una ristrutturazione totale sia all'interno che all'esterno. In memoria della vecchia sinagoga sono rimaste due lapidi che ricordano due eventi. La prima ricorda la costruzione nel 1611, mentre la seconda ricorda il momento quando le truppe napoleoniche hanno attaccato la sinagoga con un colpo di cannone e il colpo non ha provocato nessun danno alle tante persone presenti.
Villar Focchiardo - Chiese e luoghi di culto Certosa di Montebenedetto A due passi da Torino è possibile fare una gita con tutta la famiglia in una montagna quasi dimenticata dal grande pubblico ma che offre un ambiente incontaminato tra arte e cultura, alla Certosa di Montebenedetto, sopra il Comune di Villarfocchiardo a 1160 m di altitudine, nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Unico esempio rimasto in Europa di "Certosa Primitiva", ovvero di certosa che conserva ancora la struttura di un monastero basso medievale, è raggiungibile con una breve passeggiata. Nei dintorni si può percorrere un sentiero "autoguidato" che comprende la descrizione dei vari edifici che facevano parte del monastero, i resti della correria e la casa bassa. La chiesa della certosa ospita una mostra permanente che illustra il mondo certosino e la storia del complesso di Montebenedetto. Dispone di una foresteria autogestita, con circa venti posti letto.
Novalesa - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Novalesa L'abbazia dei SS. Pietro e Andrea fu fondata nel 726. Per la sua posizione strategica, Carlo Magno ne fece un avamposto privilegiato per l'avanzata dei Franchi verso l'Italia e proprio in quest’epoca visse il periodo di maggior splendore, divenendo uno dei fari della diffusione della cultura europea. Oggi è di proprietà della Città Metropolitana di Torino e vi risiede una comunità di monaci Benedettini. Annesse all'abbazia vi sono quattro cappelle, la principale delle quali, dedicata a Sant’Eldrado, presenta uno tra i più significativi cicli affrescati romanici d'Italia. Il monastero accoglie coloro che vogliono trascorrere un periodo di “ricarica” spirituale aprendo le porte e il cuore a chi cerca un’esperienza di Dio. Inoltre, l’ospite può avere un incontro spirituale con un monaco e fare la lectio divina (cioè la lettura approfondita e pregata della Parola di Dio) con l’aiuto di un religioso. All’interno del monastero sono disponibili camere singole per uomini mentre per gruppi misti è presente una foresteria autogestita. Nella bottega è possibile acquistare libri, miele e marmellate, dolciumi e caramelle, liquori, prodotti per la salute, la cura e la cucina, oggetti religiosi.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappelle affrescate La vocazione religiosa che nei secoli ha caratterizzato Bardonecchia offre oggi al visitatore un ricchissimo patrimonio artistico e architettonico, fino a quote elevate, dove piccole chiese o cappelle votive si affacciano sull’Alta Valle di Susa. La presenza, in particolare di cappelle affrescate, offre occasioni di abbinare brevi passeggiate alla scoperta di tesori alpini inseriti in un contesto ambientale di grande bellezza. Ricordiamo la cappella dei SS. Andrea e Giacomo di Horres, ai margini di un antico alpeggio, in una splendida posizione che domina la conca di Bardonecchia. È completamente decorata da cicli pittorici realizzati da artisti che operarono negli anni Trenta del ‘500. La cappella di Notre Dame del Coignet si trova su un poggio sovrastante le frazioni Les Arnauds e Melezet, e conserva sulla facciata e all'interno preziosi affreschi datati XV - XVI secolo. La cappella di San Sisto di Melezet, edificata sul finire del ‘400, è posta in posizione panoramica e impreziosita sia all'esterno sia all'interno da cicli pittorici. Infine, da vedere la cappella del Chaffaux, dedicata a Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d’Alessandria, risalente alla prima metà del ‘400.
Chiese e luoghi di culto Pilone Pra Lavin rochemolles - Bardonecchia Edificato alla fine del sec. XV interamente affrescato
Chiese e luoghi di culto Collegiata dei S.Pietro e Paolo via torquato tasso - Carmagnola La Chiesa dei S.Pietro e Paolo venne costruita tra il 1492 ed il 1514 dall’ architetto Giorgino Costanza di Costigliole. Negli ambienti interni si trova la Cappella dell’ Immacolata Concezione, la quale è decorata da bellissimi affreschi.
Chiese e luoghi di culto Duomo (Chiesa parrocchiale dell'Assunta) Chivasso piazza della repubblica, 4 -chivasso - Chivasso Eretto per conto dei marchesi del Monferrato nel XV secolo d.C., esattamente dal Marchese Teodoro.