Firenze - Chiese e luoghi di culto Duomo - Cattedrale Santa Maria del Fiore Una delle più grandi cattedrali della cristianità, risalente allo XIV secolo è stata realizzata in stile gotico in una costruzione tradizionale fiorentina, con ampi spazi, linee orizzontali e decorazione di diversi colori.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Battistero Il battistero accanto alla cattedrale è una costruzione romanica, qual è nota per le sue porte di bronzo. Di fronte alla cattedrale si trova la porta d’oro, conosciuta anche come la "Porta del Paradiso" di Ghilberti con scene del Vecchio Testamento.
Pisa - Chiese e luoghi di culto Battistero La sua costruzione iniziò nel 1153 come il secondo edificio della piazza, secondo i piani di Diotisalvi. L’edificio, a pianta circolare, presenta all’esterno un primo ordine con una serie di arcate cieche a tutto sesto scandite da colonne addossate, entro le quali sono aperte monofore e quattro porte. Al di sopra è un corridoio di colonne archivoltate con una ricca decorazione scultorea entro timpani.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Croce La chiesa francescana del XIV sec. si trova sulla piazza omonima. Massima rappresentazione del gotico italiano, conserva al suo interno un'eredità di opere affrescate di Gaddi, Giotto e Donatello, ma soprattutto è detta "Tempio dell'Itale glorie" per le tombe degli illustri fiorentini da Michelangelo, Rossini, Machiavelli e Galileo Galilei. Accanto alla chiesa si può visitare anche il Museo di Santa Croce.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Campanile di Giotto Il free - standing campanile dallo XIV. Secolo è stato realizzato secondo i piani di Giotto, ed è alto 82 metri. Nella parte inferiore è decorato con rilievi (copie) di Andrea Pisano e Luca della Robbia.
Arezzo - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Francesco La basilica gotica aretina è ricca di testimonianze ad affresco della pittura toscana del Trecento, all’interno si puo’ ammirare uno dei massimi capolavori del Rinascimento, la “Leggenda della vera Croce" di Piero della Francesca, lo straordinario ciclo dipinto dall'artista tra il 1453 ed il 1459 c.a. nella Cappella Bacci.
Siena - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria dei Servi La chiesa è un autentico belvedere sulla città medioevale. Costruita dal XIII secolo. L'interno è ricchissimo di opere d'arte fra cui la Madonna col Bambino detta del "Bordone" dipinta nel 1261 da Coppo di Marcovaldo.
Siena - Chiese e luoghi di culto Battistero San Giovanni Battista Venne costruito tra il 1317 e il 1325 in seguito alla decisione di allungare il coro del Duomo di due campate. Il Battistero è in stile gotico-senese con facciata in marmo. Il fonte battesimale è opera, tra gli altri, di Donatello.
Siena - Chiese e luoghi di culto Sinagoga La Sinagoga di Siena venne edificata nel 1786, dall’architetto Giuseppe Del Rosso e rappresenta uno dei luoghi di culto dell’area del ghetto senese. La sua facciata esterna è disadorna, segno delle strutture costruite prima dell’Emancipazione. Invece l’ambiente interno è ampiamente decorato e sono custoditi oggetti di grande valore tra cui argenteria, stoffe rare e una particolare sedia di Elia donata alla comunità dal rabbino Bissi nel 1860.
Montalcino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Michele Situata nella piccola località di Castiglione del Bosco a Montalcino, la Chiesa di San Michele è un edificio sacro costruita prima del XVIII secolo. Dietro la navata centrale è possibile vedere molti affreschi di Pietro Lorenzetti.
Pistoia - Chiese e luoghi di culto Pieve di Sant' Andrea La Pieve di Sant’Andrea o Chiesa di Sant’Andrea è una chiesa costruita nel VIII secolo ed è dedicata a Sant’Andrea Apostolo. Inoltre fa parte della Diocesi di Pistoia. Originariamente aveva dimensioni più ridotte e successivamente nel XII secolo ne fu variata solo la lunghezza, il che dette all’edificio uno slancio verticale che tuttora affascina molti . Si può vedere all’interno una scultura che raffigura il viaggio dei Re Magi di Gruamonte.
Pistoia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Zeno La cattedrale di San Zeno si trova a Pistoia ed è stata costruita nel X secolo. Inizialmente era intitolata a San Martino, ma con il passar del tempo è stata dedicata a San Zeno. E' il luogo di culto della città di Pistoia. All'interno del duomo si osserva l'esposizione di raffinate sculture. La cattedrale negli anni ha subito diversi danni. Il campanile della chiesa è dedicato al "Vescovo Moro".
Pistoia - Chiese e luoghi di culto Basilica Madonna dell'Umiltà La Madonna dell’Umiltà fu costruita nel XIII secolo. E’ una basilica pistoiese dedicata alla Vergine Maria. La struttura della basilica è ricca di opere d’arte. La Basilica della Madonna dell’Umiltà è conosciuta per la sua grande cupola alta 59 metri realizzata da Giorgio Vasari.
Pistoia - Chiese e luoghi di culto Il Battistero di San Giovanni in Corte Nella piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale si alza il Battistero. La sua ricostruzione nelle forme odierne a base ottagonale fu cominciata a partire dal 1301. In stile gotico, con decorazioni in marmo bianco-verdi.
Pisa - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria della Spina Nella piccola chiesa gotica, situata sulle rive dell'Arno, fu in passato conservata una spina della corona di Cristo alla crocifissione. La chiesa è stata restaurata molte volte.
Massa - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Sebastiano Costruita a partire dal 1963 a seguito della distruzione durante la seconda guerra mondiale dell’antico tempio in onore di San Sebastiano, la chiesa di dimensioni imponenti con un interno incantevole adornato da affreschi di pregio artistico.
Massa - Chiese e luoghi di culto Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco Duomo della città di Massa, palazzo di notevoli dimensioni, all’interno un numero considerevole di altari. Di grande prestigio artistico sono le due tele rappresentanti l’Immacolata e la Trinità in gloria santi che si possono ammirare al suo interno.
Lucca - Chiese e luoghi di culto Duomo Dedicato a San Martino, il santo noto per l'episodio del mantello, il Duomo di Lucca si trova nell'omonima piazza. All'interno della chiesa è presente il Tempietto del Volto del Santo, un'importantissima edicola realizzata nel 1484 a pianta ottagonale e dotata di 8 colonne.
Lucca - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Gemma Il Santuario venne edificato nel 1771 in onore di Santa Gemma Galgani. Il progetto iniziò da Italo Baccelli e, per motivi bellici, fu terminato da Adriano Marabini. L'interno del Santuario è il risultato del lavoro di molti artisti del tempo che realizzarono opere famose: i due mosaici e la pala dell'altare. L'edificio è aperto al pubblico.
Pietrasanta - Chiese e luoghi di culto Chiesa e Convento di Sant'Agostino Il complesso costituito dalla chiesa di S.Agostino e dall'attiguo ex-convento col caratteristico chiostro costituisce, insieme agli altri monumenti che si affacciano sulla Piazza del Duomo di Pietrasanta, un polo di grande interesse storico-artistico. La chiesa fu edificata a partire dal sec. XIV dai frati agostiniani, che successivamente costruirono l'attiguo convento.
Pietrasanta - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Martino Il Duomo di Pietrasanta, anche conosciuto come la Collegiata di San Martino, si trova in piazza del Duomo. L'edificio si pensi risalga al 1223. L'esterno è rivestito di marmi bianchi con tre lunette scolpite che riportano scene della passione di Cristo. La pianta della chiesa è una classica croce latina con tre navate. Le opere conservate al suo interno risalgono a varie epoche storiche.
Piombino - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Sant'Antimo L’edificio sacro più interessante di Piombino è sicuramente la Cattedrale di Sant’Antimo. La trecentesca chiesa, l'attuale cattedrale di Sant’Antimo, venne costruita secondo le forme del gotico senese. La facciata del monumento è in mattoni rossi, di notevole interesse è il bellissimo chiostro, unico esemplare di architettura del Principato.
Livorno - Chiese e luoghi di culto Duomo di Livorno Il Duomo, dedicato a San Francesco, risale al XVI secolo e fu costruito dall'architetto Alessandro Pieroni. Le due cappelle laterali furono aggiunte alla chiesa solo successivamente. L'edificio è stato gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma oggi è ben conservato.
Cavo - Chiese e luoghi di culto Cappella Tonietti Il mausoleo fu progettato dall'architetto Gino Coppedè come tomba di famiglia dei Tonietti, primi concessionari per lo sfruttamento delle miniere di ferro dopo l'unità d'Italia. Edificato alla fine dell'800 presenta segni evidenti dello stato d'abbandono in cui versa.
Portoferraio - Chiese e luoghi di culto Duomo di Portoferraio Molto caratteristico sull'isola d'Elba è il Duomo di Portoferraio. Dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, anche questa costruzione ospitò Napoleone, in onore del quale nel maggio del 1814 fu celebrata una messa per festeggiare l’investitura a regnante dell’Isola d’Elba.
Grosseto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro Conosciuto per essere l’edificio più antico di tutta la città di Grosseto, esso fu costruito a ridosso della Via Aurelia che attraversava il centro storico cittadino. Fu originariamente edificato come chiesa plebana.
Grosseto - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Lorenzo Edificata nel 1294 in onore del santo patrono della città a sostituzione della pià antica chiesa di Santa Maria Assunta, è una chiesa in stile gotico, realizzata su progetto del famoso architetto Sozzo Rustichini di Siena.
Follonica - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Leopoldo Edificata nel XIX secolo e caratterizzata dal pronao e dal rosone della facciata realizzati completamente in ghisa (è l'unico edificio religioso in Italia con questa particolarità), come lo sono tra l'altro gli arredi e le decorazioni interne.
Grosseto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Edificata nel medioevo inizialmente come convento benedettino di notevole importanza, passò poi ai francescani. All’interno vi sono numerose opere di grande pregio artistico risalenti a diversi periodi storici.
Castiglione della Pescaia - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Giovanni Battista La pieve di San Giovanni Battista è un edificio sacro di Castiglione della Pescaia che è stato ricavata nel XVI secolo da locali adibiti a deposito di armi.
Bagno a Ripoli - Chiese e luoghi di culto Pieve di Ripoli La Pieve di Ripoli è stata costruita nel 1394 da Mariotto di Nardo. La Chiesa subì diversi danni dopo il forte terremoto del 1895. Dopo i restauri ha assunto uno stile romanico. L’ edificio ha una struttura a pianta quadrata a sei piani ed al suo interno si trovano affreschi che appartengono al Quattrocento.
Bagno a Ripoli - Chiese e luoghi di culto Oratorio Santa Caterina L'oratorio di Santa Caterina delle Ruote venne costruito tra il 1348 ed il 1387 dalla famiglia Alberti. L’edificio ha una struttura semplice a pianta rettangolare, in stile gotico. Durante il XIX secolo l’edificio venne restaurato. Attualmente, l’oratorio è di proprietà del Comune di Bagno a Ripoli ed è aperto al pubblico.
Campi Bisenzio - Chiese e luoghi di culto Pieve di Santo Stefano La Pieve di Santo Stefano ha origini antichissime che risalgono al 930, ma alcuni storici la fanno risalire anche al 420. La chiesa conserva poco di quella che era la sua struttura originaria, anche a causa dei diversi restauri conclusi durante i secoli. Nonostante ciò, la Pieve conserva comunque diverse opere artistiche, come “L’ Annunciazione” di Paolo Schiavo e “Madonna con Bambino e Santi “ di Francesco Botticini.
Fiesole - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Romolo La cattedrale di San Romolo venne costruita nel 1028 dal vescovo Jacopo il Bavaro. Con il passare degli anni, la cattedrale subì alcuni restauri. La facciata dell’edificio venne costruita da San Rimolo, in stile romanico.
Anghiari - Chiese e luoghi di culto Abside di Chiesa S. Agostino L'Abside della Chiesa di Sant'Agostino è di origini quattrocentesche. Si tratta di una struttura absidale a torrione, la quale fu restaurata nel 1748. L'abside è un elemento che caratterizza fortemente la chiesa.
Arezzo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Donato Il Duomo di Arezzo: chiesa gotica contenente il sepolcro di Papa Gregorio X, risalente al XIV secolo, il 'Cenotafio Tarlati', l'affresco della Maddalena di Piero della Francesca e le vetrate del Marcillat.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Chiostro di San Lorenzo Il chiostro della Basilica di San Lorenzo fu progettato da Brunelleschi ed è stato realizzato dal suo studente Antonio Manetti. La costruzione presenta una doppia loggia, con arcate a tutto sesto nel piano inferiore e architravato nel piano superiore. In precedenza furono collocate le abitazioni dei canonici e gli ambienti della vita monastica.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santo Spirito Un magnifico esempio di architettura rinascimentale è il tipo di descrizione che si può dare alla Basilica di Santo Spirito. La chiesa, essendo stata costruita nel XIII secolo si erge come uno dei più bei palazzi medievali nel quartiere di Oltramo a Firenze
Firenze - Chiese e luoghi di culto Basilica della Santissima Annunziata sorge dove un tempo c'era l'oratorio dei servi di Maria. La chiesa fu ricostruita tra il 1440 ed il 1481 per merito di Michelozzo che edificò il primo chiostro e dell'Alberti che apportò alcune modifiche. All'iterno ospita il dipinto di Andrea del Sarto "La Nascita della Vergine". Si dice che l'artista si addormentò dopo aver disegnato l'angelo ed ebbe l'incubo di non essere in grado di realizzare una vergine migliore dell'angelo che aveva disegnato. Ma quando si svegliò il dipinto era già stato completato da una "mano miracolosa".
Firenze - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria del Carmine La Basilica di Santa Maria del Carmine, sorse nel 1268, con modifiche nel 1328 e 1464. E' stat ristrutturata nel XVI e XVII secolo con lo stile barocco. Dopo che è stato distrutto da un incendio nel 1771, fu ricostruita con lo stile rococò. L'interno della chiesa presenta sculture medievali e pittura.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Miniato al Monte Una struttura romanica che sorge su uno dei punti più alti della città di Firenze.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Orsanmichele Orsanmichele è una chiesa e un museo, famosa per le sculture raffiguranti santi. L'edificio è stato costruito in origine come mercato del grano e successivamente trasformato in chiesa. Le sculture che si trovano nel museo sono copie poichè le originali sono state rimosse e collocate in altri posti.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Ognissanti La Chiesa di Ognissanti ha una ricca storia, è anche un capolavoro architettonico che si distingue dagli l'edifici medievali. La chiesa è nota per l'arte barocca e le bellissime sculture che si distinguono. Qui i visitatori non solo hanno la possibilità di entrare in contatto con il passato, ma anche ottenere un appagamento spirituale.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Lorenzo Nel cuore della città si trova una delle più grandi chiese di Firenze, un luogo in cui sono sepolti i principi della famiglia Medici. E 'un luogo dove si può imparare molto sulla storia così come vedere l'architettura medievale.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Novella Una delle più belle basiliche italiane, con l'impareggiabile e celebre facciata rinascimentale progettata e realizzata da Leon Battista Alberti.
Firenze - Chiese e luoghi di culto Monastero Santa Marta La prima struttura del monastero venne costruita nel XIV secolo, commissionato dal testamento di Lottieri Davanzati. Per causa dei danni che subì, l'edificio venne totalmente restaurato da Giovanni Davanzati, il quale decise di dedicarla a S. Marta. All'interno si trovano degli affreschi dell'800, che raffigurano delle storie bibliche.
Chianciano Terme - Chiese e luoghi di culto Tempio della Madonna della Rosa La più bella chiesa di Chianciano, disegnata da Baldassarre Lanci, nel 1569, architetto del Duca di Urbino. Al suo interno vi è dipinta in una parete, l'immagine della Madonna della Rosa.
Bagno a Ripoli - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Pietro La pieve di San Pietro si trova a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze. La chiesa è situata al centro del complesso plebano di Ripoli e consiste in una basilica a tre navate coperte e conclusa con abside semicircolare. Del complesso plebano fa parte anche un bel chiostro.
Bibbiena - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Francesco La facciata è ispirata ad un rigoroso stile neoclassico e mostra una fronte templare scandita da quattro semicolonne su alto basamento e nicchie rettangolari e finestre semicircolari ai lati dell'ingresso. L'interno è costituito da una sola navata fastosamente decorata in stucco e da affreschi di Giuseppe Parenti.
Camaiore - Chiese e luoghi di culto Pieve di Camaiore La Pieve di Camaiore venne costruita nell' Ottocento. L’ edificio, dopo alcuni restauri, ha assunto uno stile romanico. Solo negli anni Trenta, venne ripresentata l' originale facciata, che possiamo vedere tutt'oggi.
Campo nell'Elba - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Giovanni Costruita nel XII secolo la Pieve è un edificio sacro in stile romanico pisano. La chiesa è priva di copertura
Cascina - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Jacopo in Zambra La Chiesa di San Jacopo in Zambra venne edificata nel IX secolo nell’omonima località. Rappresenta una delle chiese meglio conservate situate nel territorio italiano. Tuttora presenta la struttura dell’aula mono absidale interna nonché le antiche tracce della pavimentazione.
Castagneto Carducci - Chiese e luoghi di culto Propositura di San Lorenzo Questo edificio venne edificato prima del 1212, anno in cui viene documentata come pieve. Nel 1926 per volere del conte Walfredo Della Gherardesca subì diverse modifiche. Gli affreschi novecenteschi, per lo più opera di Alberto Zardo, seguono un programma iconografico volto a celebrare le glorie della famiglia Della Gherardesca.
Castellina in Chianti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio alla piazza Consacrata nel 1084, la Chiesa di San Giorgio si trova nella località Piazza nel Comune di Castellina in Chianti.
Castellina in Chianti - Chiese e luoghi di culto Pieve di Sant'Agnese in Chianti Dal 1046, la pieve di Sant'Agnese è collocata all'interno di un complesso fortificato, il quale comprende la cappella della compagnia, il campanile, la canonica e il chiostro. La facciata è stata ricostruita rispettando il profilo originario, mentre l'interno si presenta nella forma conferitole dopo l'ultima guerra ed è composto da tre navate divise da cinque arcate poggianti su pilastri. A sud del chiostro c’è una un campanile che in passato era una torre di difesa.
Livorno - Chiese e luoghi di culto Santuario di Montenero La collina di Montenero è dal XIV secolo un luogo di pellegrinaggio. La chiesa attuale fu costruita nel XVIII. Secolo, e nel suo interno si trovano custoditi un numero rilevante di ex-voto.
Livorno - Chiese e luoghi di culto Sinagoga ebraica Questa è una delle più grandi d'Europa. La sinagoga originale è stata danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale, tanto così, che si è deciso di demolire la vecchia e costruirne una completamente nuova. Questa è stata completata nel 1962.
Loro Ciuffenna - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Pietro La meravigliosa Pieve di San Pietro del XII secolo, emerge nel borgo come una delle più belle ed importanti chiese romaniche toscane. Queste zone venivano scelte dagli etruschi per via della presenza di diversi corsi d’acqua tra cui l’Arno, ma anche perchè queste terre erano ricche di colline che facilitavano gli avvistamenti di eventuali attacchi nemici. La pieve si trova sull’antica CASSIA VETUS (l’attuale Arezzo-Firenze) ed è una delle chiese più antiche della Toscana, è stata citata per la prima volta da Carlo Magno in occasione della sua donazione alla diocesi di Nonantola nel 780 d.C.
Marciana - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna del Monte Il Santuario della Madonna del monte di Marciana è il più antico dell’isola. Qui viene venerato il ritratto della Madonna Assunta, un dipinto su granito incastonato nella parete le cui origini si perdono in un periodo imprecisato del quindicesimo secolo. Costituito da tre navate, l’edificio nel 1814 ospitò Napoleone e la contessa polacca Maria Walewska.
Marina di Campo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Niccolò Dedicata in origine ai Santi Pietro e Paolo ed eretta intorno al VII secolo sui resti di un tempio pagano conserva resti di affreschi del XV secolo.
Marina di Campo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Piccola chiesa che conserva numerosi affreschi.
Lucca - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Benedetto in Gottella L'Oratorio risale al XIII secolo e i suoi elementi medievali sono ben notabili. Si tratta di una struttura in pietra, piena di decorazioni presbiterali e di frammenti dell’alto medioevo, giunti all'edificio nel corso degli anni. Attualmente è la sede della Confraternita Cattolica dei Legnaioli disponibile al pubblico.
Lucca - Chiese e luoghi di culto Oratorio di Santa Giulia L’oratorio di Santa Giulia è di forma rettangolare in muratura intonacata. È uno degli edifici religiosi della Toscana. Le sue origini risalgono ai secoli XIII – XIV. La sua facciata è in marmo gotico. All’interno, si può ammirare una grande Croce del Duecento, la quale è stata dipinta su tavola.
Poppi - Chiese e luoghi di culto Monastero di Camaldoli Il Monastero di Camaldoli rappresenta un complesso edificato nel corso del XVI secolo che sorge sulle rive di uno dei rami del fiume Archiano. I lavori vennero conclusi nel 1611 e comprendevano un antico ospizio o Foresteria, una chiesa ed un monastero. Di fronte all’ ingresso dell’ edificio principale è situata una fontana monumentale costruita da Ambrogio Traversari in riferimento alla ricchezza e qualità delle rinomate acque di Camaldoli.
Porto Azzurro - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Monserrato Il santuario della Madonna di Monserrato si trova vicino al Porto Azzurro, nel mezzo di una conca tra Monte Castello e la Cima del Monte. Fu costruito nel 1606 per volere del nobile spagnolo Longone: l’influenza spagnola riecheggia negli accenni barocchi delle decorazioni che ricoprono soffitti e muri.
Pisa - Chiese e luoghi di culto Ex Convento delle Benedettine Lungarno L’ex Convento delle Benedettine Lungarno venne edificato nel 1393, sulla riva meridionale dell’Arno. Le finestre in stile “gotico fiammeggiante” furono una novità per l’architettura pisana di quel tempo. Invece, l’attuale facciata neogotica è opera del lavoro di rivestimento della facciata lungo il fiume, iniziato nel 1850. Oggi l’edificio è proprietà privata.
Pisa - Chiese e luoghi di culto Sinagoga La Sinagoga di Pisa è databile all'inizio del secolo XVII. Venne modificata per la prima volta nel 1785 e ristrutturata integralmente nel 1863 ad opera di Marco Treves. Realizzata la facciata, fu ristrutturato anche l’interno, mantenendo, comunque, la stessa suddivisione degli spazi.
Pisa - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri Fu eretta su progetto di Giorgio Vasari nel 1565-68 come chiesa dei Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano.
Siena - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Caterina Antica dimora dei "Benincasa", il santuario di santa Caterina si trova a Siena ed è composto da varie chiese e oratori. Nel 1464 avviarono molte trasformazioni alla struttura, per costruire il santuario subito dopo la canonizzazione di caterina.
Siena - Chiese e luoghi di culto Ex Monastero di S.Girolamo in Campansi L’Ex Monastero di S. Girolamo in Campansi fonda le sue origini nell’omonimo convento che fu costruito nel 1430, sulle case che erano situate in via Campansi a Siena. Nel convento si stabilirono sessantasette religiose francescane e nel 1683 fu edificata la chiesa che prende sempre il nome di San Girolamo. Negli anni successivi le suore condivisero gli ambienti con il Ricovero di Mendicità e nell’ultimo arco del XIX secolo furono costruiti due nuovi piani adibiti per la sezione uomini. Da notare all’interno diversi affreschi attribuiti a Sano di Pietro e a Girolamo di Benvenuto.
Reggello - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Vallombrosa L' Abbazia di Vallombrosa è situata nella splendida Foresta, creata e curata nei secoli dai monaci fino ad essere dichiarata nel 1973 'Riserva Biogenetica Naturale'. L'imponente costruzione, dominata dalla torre e dall'alto campanile del 1200, possiede l'aspetto di un castello. All'interno dell'Abbazia sono conservate numerose opere d'arte. Intorno all'Abbazia, nella foresta, si trovano delle cappelle e dei tabernacoli legate ad episodi della vita di Gualberto, superiore del monacato di Vallombrosa. I percorsi che conducono a questi piccoli edifici religiosi offrono al visitatore molteplici occasioni di meditazione.
Reggello - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Pietro a Cascia La pieve di San Pietro a Cascia si trova a Cascia, nel comune di Reggello. È una tra le più interessanti pievi valdarnesi per la qualità delle sculture e per l'impianto architettonico romanico, riferibile al tardo XII secolo. All'interno, le tre navate sono divise da colonne monolitiche.
Reggello - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Agata La chiesa di Sant’Agata appartiene alle diverse chiese volute da Matilde di Canossa. Questa si pensa risalga al 1230. Il complesso architettonico è formato dalla chiesa, la torre campanaria, la canonica ed un contiguo chiostrino.
San Gimignano - Chiese e luoghi di culto Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole La Pieve esisteva già nel 949. Venne ricostruita due volte nel corso degli anni, prima nel XII e poi nel XIII secolo. Per guanto riguarda la consacrazione, questa avvenne nel 1238. L’edificio è caratterizzato da uno stile romantico, e questo si nota anche dalla facciata. Attualmente viene gestito dalla Diocesi di Volterra.
San Quirico d'Orcia - Chiese e luoghi di culto Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta La collegiata dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio sacro di origine medievale che si trova a San Quirico d'Orcia.
Portoferraio - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Misericordia Tra le costruzioni più antiche da visitare a Portoferraio, c’è la bellissima Chiesa della Misericordia. Fondata da Giovanni de’ Medici nel lontano 1566, custodisce al suo interno un oggetto di gran pregio come l’organo a canne risalente al 1792. Vi si trovano anche vasi sacri e arredi appartenenti a epoche remote, in perfetto stato di conservazione, come una maschera in bronzo di Napoleone in punto di morte e un calco della sua mano, sempre di bronzo. A partire dal 1852, ogni 5 maggio vi si celebra una messa in suo suffragio.
Prato - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santo Stefano L’inizio della costruzione del Duomo di Prato fu nel ‘200, bicolore in bianco e verde con un bel campanile sulla destra. Splendidi il pulpito esterno di Donatello e gli affreschi nella Cappella Maggiore.
Prato - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria delle Carceri Si affaccia sull’omonima Piazza insieme al Castello. Del ‘500 con splendide opere in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.
Siena - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta La cattedrale di Santa Maria Assunta è il duomo di Siena. E' uno dei più significativi esempi di stile Romanico-Gotico in Italia. Importantissimi e bellissimi sono i mosaici del pavimento, scoperti soltanto una volta all'anno in autunno.
Scandicci - Chiese e luoghi di culto Badia di Settimo La Badia, denominata anche "Abbazia di S.Salvatore e Lorenzo", risale al X secolo. La struttura presenta elementi architettonici di diversi stili, dal romanico al gotico e al rinascimentale. Gli ambienti interni sono decorati attentamente e custodiscono numerosi oggetti liturgici ed opere d'arte sacra. L'abbazia è aperta al pubblico.
Siena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Niccolò al Carmine La chiesa di San Nicolò, con annesso convento carmelitano, è della prima metà del Quattrocento, ma ha subito pesanti interventi di restauro nel novecento che ne hanno mutato l'aspetto.
Chiese e luoghi di culto Convento dei Frati Cappuccini Situato sulle colline di Sansepolcro, il Convento ospita la Casa dello Studente, mentre nell'annessa Chiesa di S. Michele Arcangelo si può ammirare la grande tela centinata raffigurante il Paradiso, realizzata nel 1608 da Paolo Piazza.
Chiese e luoghi di culto Badia di Subcastelli Sorge su un colle vicino a quello di Montedoglio dove sono i resti dell'omonimo castello e per questo ha preso la denominazione Subcastelli, anche se era originariamente dedicata a San Bartolomeo.
Chiese e luoghi di culto Le celle di San Francesco strada dei cappuccini, 1 - Cortona Il convento de “Le Celle” costituisce uno dei primi insediamenti francescani scelto e voluto da Francesco di Assisi.
Chiese e luoghi di culto Oratorio Compagnia Ss.ma Trinita'Via Santa Trinita via santa trinità 45 - Prato