Chiese e luoghi di culto Duomo - Cattedrale Santa Maria del Fiore Una delle più grandi cattedrali della cristianità, risalente allo XIV secolo è stata realizzata in stile gotico in una costruzione tradizionale fiorentina, con ampi spazi, linee orizzontali e decorazione di diversi colori.
Chiese e luoghi di culto Battistero Il battistero accanto alla cattedrale è una costruzione romanica, qual è nota per le sue porte di bronzo. Di fronte alla cattedrale si trova la porta d’oro, conosciuta anche come la "Porta del Paradiso" di Ghilberti con scene del Vecchio Testamento.
Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Croce La chiesa francescana del XIV sec. si trova sulla piazza omonima. Massima rappresentazione del gotico italiano, conserva al suo interno un'eredità di opere affrescate di Gaddi, Giotto e Donatello, ma soprattutto è detta "Tempio dell'Itale glorie" per le tombe degli illustri fiorentini da Michelangelo, Rossini, Machiavelli e Galileo Galilei. Accanto alla chiesa si può visitare anche il Museo di Santa Croce.
Chiese e luoghi di culto Campanile di Giotto Il free - standing campanile dallo XIV. Secolo è stato realizzato secondo i piani di Giotto, ed è alto 82 metri. Nella parte inferiore è decorato con rilievi (copie) di Andrea Pisano e Luca della Robbia.
Chiese e luoghi di culto Chiostro di San Lorenzo Il chiostro della Basilica di San Lorenzo fu progettato da Brunelleschi ed è stato realizzato dal suo studente Antonio Manetti. La costruzione presenta una doppia loggia, con arcate a tutto sesto nel piano inferiore e architravato nel piano superiore. In precedenza furono collocate le abitazioni dei canonici e gli ambienti della vita monastica.
Chiese e luoghi di culto Basilica di Santo Spirito Un magnifico esempio di architettura rinascimentale è il tipo di descrizione che si può dare alla Basilica di Santo Spirito. La chiesa, essendo stata costruita nel XIII secolo si erge come uno dei più bei palazzi medievali nel quartiere di Oltramo a Firenze
Chiese e luoghi di culto Basilica della Santissima Annunziata sorge dove un tempo c'era l'oratorio dei servi di Maria. La chiesa fu ricostruita tra il 1440 ed il 1481 per merito di Michelozzo che edificò il primo chiostro e dell'Alberti che apportò alcune modifiche. All'iterno ospita il dipinto di Andrea del Sarto "La Nascita della Vergine". Si dice che l'artista si addormentò dopo aver disegnato l'angelo ed ebbe l'incubo di non essere in grado di realizzare una vergine migliore dell'angelo che aveva disegnato. Ma quando si svegliò il dipinto era già stato completato da una "mano miracolosa".
Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria del Carmine La Basilica di Santa Maria del Carmine, sorse nel 1268, con modifiche nel 1328 e 1464. E' stat ristrutturata nel XVI e XVII secolo con lo stile barocco. Dopo che è stato distrutto da un incendio nel 1771, fu ricostruita con lo stile rococò. L'interno della chiesa presenta sculture medievali e pittura.
Chiese e luoghi di culto Basilica di San Miniato al Monte Una struttura romanica che sorge su uno dei punti più alti della città di Firenze.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Orsanmichele Orsanmichele è una chiesa e un museo, famosa per le sculture raffiguranti santi. L'edificio è stato costruito in origine come mercato del grano e successivamente trasformato in chiesa. Le sculture che si trovano nel museo sono copie poichè le originali sono state rimosse e collocate in altri posti.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Ognissanti La Chiesa di Ognissanti ha una ricca storia, è anche un capolavoro architettonico che si distingue dagli l'edifici medievali. La chiesa è nota per l'arte barocca e le bellissime sculture che si distinguono. Qui i visitatori non solo hanno la possibilità di entrare in contatto con il passato, ma anche ottenere un appagamento spirituale.
Chiese e luoghi di culto Basilica di San Lorenzo Nel cuore della città si trova una delle più grandi chiese di Firenze, un luogo in cui sono sepolti i principi della famiglia Medici. E 'un luogo dove si può imparare molto sulla storia così come vedere l'architettura medievale.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Novella Una delle più belle basiliche italiane, con l'impareggiabile e celebre facciata rinascimentale progettata e realizzata da Leon Battista Alberti.
Chiese e luoghi di culto Monastero Santa Marta La prima struttura del monastero venne costruita nel XIV secolo, commissionato dal testamento di Lottieri Davanzati. Per causa dei danni che subì, l'edificio venne totalmente restaurato da Giovanni Davanzati, il quale decise di dedicarla a S. Marta. All'interno si trovano degli affreschi dell'800, che raffigurano delle storie bibliche.