Chiese e luoghi di culto Battistero La sua costruzione iniziò nel 1153 come il secondo edificio della piazza, secondo i piani di Diotisalvi. L’edificio, a pianta circolare, presenta all’esterno un primo ordine con una serie di arcate cieche a tutto sesto scandite da colonne addossate, entro le quali sono aperte monofore e quattro porte. Al di sopra è un corridoio di colonne archivoltate con una ricca decorazione scultorea entro timpani.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria della Spina Nella piccola chiesa gotica, situata sulle rive dell'Arno, fu in passato conservata una spina della corona di Cristo alla crocifissione. La chiesa è stata restaurata molte volte.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri Fu eretta su progetto di Giorgio Vasari nel 1565-68 come chiesa dei Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano.
Chiese e luoghi di culto Ex Convento delle Benedettine Lungarno L’ex Convento delle Benedettine Lungarno venne edificato nel 1393, sulla riva meridionale dell’Arno. Le finestre in stile “gotico fiammeggiante” furono una novità per l’architettura pisana di quel tempo. Invece, l’attuale facciata neogotica è opera del lavoro di rivestimento della facciata lungo il fiume, iniziato nel 1850. Oggi l’edificio è proprietà privata.
Chiese e luoghi di culto Sinagoga La Sinagoga di Pisa è databile all'inizio del secolo XVII. Venne modificata per la prima volta nel 1785 e ristrutturata integralmente nel 1863 ad opera di Marco Treves. Realizzata la facciata, fu ristrutturato anche l’interno, mantenendo, comunque, la stessa suddivisione degli spazi.