Piombino - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Sant'Antimo L’edificio sacro più interessante di Piombino è sicuramente la Cattedrale di Sant’Antimo. La trecentesca chiesa, l'attuale cattedrale di Sant’Antimo, venne costruita secondo le forme del gotico senese. La facciata del monumento è in mattoni rossi, di notevole interesse è il bellissimo chiostro, unico esemplare di architettura del Principato.
Livorno - Chiese e luoghi di culto Duomo di Livorno Il Duomo, dedicato a San Francesco, risale al XVI secolo e fu costruito dall'architetto Alessandro Pieroni. Le due cappelle laterali furono aggiunte alla chiesa solo successivamente. L'edificio è stato gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma oggi è ben conservato.
Cavo - Chiese e luoghi di culto Cappella Tonietti Il mausoleo fu progettato dall'architetto Gino Coppedè come tomba di famiglia dei Tonietti, primi concessionari per lo sfruttamento delle miniere di ferro dopo l'unità d'Italia. Edificato alla fine dell'800 presenta segni evidenti dello stato d'abbandono in cui versa.
Portoferraio - Chiese e luoghi di culto Duomo di Portoferraio Molto caratteristico sull'isola d'Elba è il Duomo di Portoferraio. Dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, anche questa costruzione ospitò Napoleone, in onore del quale nel maggio del 1814 fu celebrata una messa per festeggiare l’investitura a regnante dell’Isola d’Elba.
Portoferraio - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Misericordia Tra le costruzioni più antiche da visitare a Portoferraio, c’è la bellissima Chiesa della Misericordia. Fondata da Giovanni de’ Medici nel lontano 1566, custodisce al suo interno un oggetto di gran pregio come l’organo a canne risalente al 1792. Vi si trovano anche vasi sacri e arredi appartenenti a epoche remote, in perfetto stato di conservazione, come una maschera in bronzo di Napoleone in punto di morte e un calco della sua mano, sempre di bronzo. A partire dal 1852, ogni 5 maggio vi si celebra una messa in suo suffragio.
Marina di Campo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Niccolò Dedicata in origine ai Santi Pietro e Paolo ed eretta intorno al VII secolo sui resti di un tempio pagano conserva resti di affreschi del XV secolo.
Marina di Campo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Piccola chiesa che conserva numerosi affreschi.
Campo nell'Elba - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Giovanni Costruita nel XII secolo la Pieve è un edificio sacro in stile romanico pisano. La chiesa è priva di copertura
Livorno - Chiese e luoghi di culto Santuario di Montenero La collina di Montenero è dal XIV secolo un luogo di pellegrinaggio. La chiesa attuale fu costruita nel XVIII. Secolo, e nel suo interno si trovano custoditi un numero rilevante di ex-voto.
Livorno - Chiese e luoghi di culto Sinagoga ebraica Questa è una delle più grandi d'Europa. La sinagoga originale è stata danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale, tanto così, che si è deciso di demolire la vecchia e costruirne una completamente nuova. Questa è stata completata nel 1962.
Marciana - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna del Monte Il Santuario della Madonna del monte di Marciana è il più antico dell’isola. Qui viene venerato il ritratto della Madonna Assunta, un dipinto su granito incastonato nella parete le cui origini si perdono in un periodo imprecisato del quindicesimo secolo. Costituito da tre navate, l’edificio nel 1814 ospitò Napoleone e la contessa polacca Maria Walewska.
Porto Azzurro - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Monserrato Il santuario della Madonna di Monserrato si trova vicino al Porto Azzurro, nel mezzo di una conca tra Monte Castello e la Cima del Monte. Fu costruito nel 1606 per volere del nobile spagnolo Longone: l’influenza spagnola riecheggia negli accenni barocchi delle decorazioni che ricoprono soffitti e muri.
Castagneto Carducci - Chiese e luoghi di culto Propositura di San Lorenzo Questo edificio venne edificato prima del 1212, anno in cui viene documentata come pieve. Nel 1926 per volere del conte Walfredo Della Gherardesca subì diverse modifiche. Gli affreschi novecenteschi, per lo più opera di Alberto Zardo, seguono un programma iconografico volto a celebrare le glorie della famiglia Della Gherardesca.