La Sicilia è una delle isole più estese al mondo ed è particolarmente famosa per il suo mare, caratterizzato da immensi litorali che fanno da cornice ad acque cristalline.
Oltre quei litorali si sviluppa un entroterra unico al mondo per la sua varietà di panorami. Prevalentemente collinare, offre al turista che sceglie di fare una vacanza in campagna in Sicilia un panorama pianeggiante interrotto quà e là da rilievi montuosi mozzafiato.
Sono molte le attività che si possono svolgere in questa regione: per coloro che amano il turismo culturale, l'isola offre un vero paradiso. Il Parco Archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento, le rovine di Selinunte, lo stile barocco delle costruzioni di Ragusa, le caratteristiche ceramiche di Caltagirone sono soltanto alcune delle mete che rendono unica una vacanza in Sicilia.
Chi invece cerca una vacanza avventurosa può trovare in un'escursione al vulcano Etna in eruzione, in un percorso lungo il fiume nelle Gole dell'Alcantara o in un immersione nei fondali dell'area marina protetta di Ustica, la sua meta ideale. Grazie alla sua posizione ed al clima mediterraneo, una vacanza nella campagna siciliana è ideale in ogni periodo dell'anno. Il periodo migliore è però la primavera, quando il clima, sempre molto mite, non risente ancora delle correnti africane che talvolta rendono torridi i mesi estivi. Vacanze relax in Sicilia in aprile/maggio renderanno particolarmente piacevole avventurarsi fra i suoi sentieri e le antiche strade, percorrendo un sentiero enogastronomico alla scoperta di antichi profumi e sapori, oppure viaggiando alla scoperta di paesaggi e tradizioni popolari multiformi a testimonianza del continuo susseguirsi di colonizzazioni. Le tradizioni popolari, particolarmente pittoresche, sono rimaste infatti molto più radicate nelle zone di campagna, dove feste e sagre offrono spesso ancora scenari in costume d'epoca, ricchi di fascino e di colori, e antichi simboli, come il celebre carretto siciliano.
Anche la flora presente nell'entroterra dell'isola merita una particolare attenzione: il clima variegato presente nell'isola ha consentito lo sviluppo di piante tipiche dei climi nordici e subtropicali anche in zone limitrofe fra loro. Il susseguirsi di colonizzazioni ha caratterizzato anche le coltivazioni presenti nell'isola: agrumi, melograni, olivi, vigneti e fichi d'India, che oggi rappresentano la coltivazione siciliana conosciuta in tutto il mondo, sono stati importati nel corso degli anni. I prodotti enogastronomici che l'isola offre sono veramente molti: ai piatti tipici dell'intera regione, come la granita e la cassata siciliana o gli arancini di riso, si aggiungono prelibatezze caratteristiche di singole città, come le panelle e la frittola nella zona di Palermo, il pidone nell'area di Messina oppure il cuscus tipico piatto della provincia di Trapani.
a> oppure il
cuscus tipico piatto della provincia di
Trapani.