Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Ragusa - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Ragusa città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Ragusa? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Ragusa? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Ragusa, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Ragusa. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Arte e cultura

Cattedrale di San Giovanni Battista - >Ragusa

Cattedrale di San Giovanni Battista

Ragusa

La cattedrale di San Giovanni Battista possiede una maestosa facciata, ricca di intagli e sculture,ed è divisa in cinque partiti da grandi colonne. Sul lato sinistro presenta il campanile che si innalza per oltre 50 metri.La chiesa, prima del terremoto del 1693, sorgeva nella parte ovest dell'antico abitato di Ragusa, oggi invece sorge al centro del nuovo abitato di Ragusa nella contrada del "Patro"

Duomo di San Giorgio - >Ragusa

Duomo di San Giorgio

Ragusa

Il Duomo di San Giorgio è una delle massime espressioni al livello mondiale dell'architettura sacra barocca. La chiesa in passato sorgeva all'estremità est dell'abitato, ma fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1693. Nel XVIII secolo si decise di trasferire la chiesa nella posizione attuale e la prima pietra fu posta il 28 giugno del 1739.

Ragusa Ibla - >Ragusa

Ragusa Ibla

Ragusa

Questo quartiere è il fulcro della città ed è situato nella parte orientale sopra una collina. Il quartiere contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco, il Giardino Ibleo e sono inoltre presenti gli scavi della città antica.

Castello di Donnafugata - >Ragusa

Castello di Donnafugata

Ragusa

Il Castello di Donnafugata è distante 15 km da Ragusa, ed è simile ad una lussuosa dimora dell'800. L'edificio ha una superficie di circa 2.500 mq ed è composto da due torri ed otto balconi. Il castello ha 122 stanze, di cui circa venti a disposizione dei visitatori. I mobili sono originali dell’epoca. Ogni stanza aveva un gusto ed una funzione diversa dall’altra. L’edificio è circondato da un grande parco. Negli ambienti del castello sono state realizzate alcune riprese del Commissario Montalbano.

Museo Regionale di Kamarina - >Ragusa

Museo Regionale di Kamarina

Ragusa

Il Museo di Kamarina conserva le caratteristiche planimetriche del baglio ottocentesco sorto sulle rovine del Tempio di Athena nella città di Camarina. Raccoglie all’interno la documentazione archeologica del territorio dall’età preistorica a quella medievale proveniente dagli scavi effettuati nella necropoli, nell’area portuale e nel centro abitato. Di notevole interesse, è anche il Padiglione delle Anfore, che ospita una delle collezioni più ricche del Mediterraneo.

Porta Walter - >Ragusa

Porta Walter

Ragusa

La Porta Walter o Porta Vattiri è l'unica delle cinque porte d'ingresso (sud) alla città antica che ha resistito ai secoli. L'odierna porta, alta 5 m e larga 3, fu edificata nella prima metà del '600 in occasione della visita del Viceré di Sicilia.

Palazzo Zacco - >Ragusa

Palazzo Zacco

Ragusa

Il palazzo fu costruito dal barone Melfi in stile rococò. Caratteristici sono gli stipiti con mascheroni grotteschi di figure fantastiche che ricalcano quelli di altri palazzi nobiliari coevi o realizzati nei decenni precedenti.

Museo Archeologico Ibleo - >Ragusa

Museo Archeologico Ibleo

Ragusa

Il Museo Archeologico Ibleo è allestito all’interno del primo piano del Palazzo Mediterraneo dove dal 1955 al 1960, ebbe sede il primo nucleo museale dell’Antiquarium. Lo scopo del Museo è quello di raccogliere materiali che illustrano la storia antica ed archeologica del territorio dal neolitico fino alla tarda antichità.

Teatro Donnafugata - >Ragusa

Teatro Donnafugata

Ragusa

Il Teatro Donnafugata risale alla seconda metà del '800 ed è inserito all'interno del palazzo omonimo. Questo Teatro è tra i più piccoli d’Italia e uno dei più caratteristici. Composto da 95 posti a sedere, possiede anche un'ampia sala bar e altri saloni attigui, denominati rispettivamente Sala Vicky e Sala Costanza, i nomi delle proprietarie.

Cattedrale di San Nicolò - >Noto

Cattedrale di San Nicolò

Noto (32 Km)

La Cattedrale dedicata a S. Nicolò di Mira venne caratterizzata da una felice fusione di elementi barocchi e classici insieme. La sua ricostruzione ha mischiato le tecniche costruttive settecentesche con le più moderne tecnologie nel campo dell’ingegneria anti sismica. Inoltre, le opere d’arte che ne costituiscono il contenuto possono considerarsi il simbolo di una comunità diocesana, viva e creativa.

Chiesa di S. Domenico - >Noto

Chiesa di S. Domenico

Noto (31 Km)

La Chiesa di San Domenico è un edificio religioso di epoca barocca. Venne costruita come chiesa conventuale dei Padri Domenicani agli inizi del '700. La facciata ha due ordini, il primo dorico ed il secondo ionico, mentre la parte centrale è convessa. L'interno è ancora oggi in buone condizioni di conservazione. L’Edificio ha cinque cupole magnificamente decorate da stucchi ed altari con dipinti d'epoca settecentesca. L'ex Convento oggi è trasformato in una scuola.

Palazzo Nicolaci - >Noto

Palazzo Nicolaci

Noto (32 Km)

Conosciuto anche con il nome palazzo dei principi, questo edificio è stato riportato nei suoi antichi splendori dopo una ristrutturazione completa. La costruzione risale agli inizi del ‘700, e venne progettata da Rosario Gagliardi su commissione della famiglia Nicolaci. Lo stile è puramente barocco, decorato da diverse balconate racchiuse da inferriate ricurve. Tra gli elementi decorativi possiamo notare anche sirene, cavalli alati, sfingi e molti altri.

Basilica San Salvatore - >Noto

Basilica San Salvatore

Noto (32 Km)

La Basilica di San Salvatore è un edificio dalle linee del tardo settecento. Al suo interno ci sono decorazioni in oro zecchino che lo impreziosiscono ancora di più e gli affreschi del noto pittore Mazza, inoltre, negli altari ci sono quattro tele risalenti al Velasco. La scenografia è caratterizzata dalla splendida scalinata chiusa da un lato dal Monastero del S. Salvatore.

Via Mormino Penna Scicli Ragusa - >Scicli

Via Mormino Penna Scicli Ragusa

Scicli (15 Km)

Centro di Scicli cittadina patrimonio dell' unesco ricca di barocco.In via mormino penna è presente il comune conosciuto meglio per essere la location del commissariato del tele film "il commissario montalbano " rai 1.

Parco Forza di Cava Ispica - >Ispica

Parco Forza di Cava Ispica

Ispica (23 Km)

Bellissimo sito naturalistico-archeologico da non perdere.

Casa natale di Luigi Capuana  - >Mineo

Casa natale di Luigi Capuana

Mineo (38 Km)

La Casa natale di Luigi Capuana è situata nell’omonimo palazzo dove nacque il noto scrittore e giornalista siciliano. All’interno sono custoditi manoscritti, mobili e quadri dello scrittore nonché carteggi con scrittori coevi come Ibsen, D’Annunzio e Pirandello. È esposta anche una particolare raccolta di fotografie che testimonia la grande attività dello scrittore.

Cava Ispica - >Modica

Cava Ispica

Modica (14 Km)

Cava Ispica è una vallata fluviale che si trova nel comune di Modica. Nell' area venne testimoniata la presenza dell'uomo sino al terremoto del 1693. Secondo alcuni studiosi, Cava Ispica è una delle zone archeologiche più grandi, magnifiche e speciali che sono state scoperte fino ad oggi. Le abitazioni hanno una struttura particolare a forma di gola che era adatta alla difesa dal fiume e dai nemici.

Parco archeologico della Forza - >Ispica

Parco archeologico della Forza

Ispica (23 Km)

Il Parco Della Forza è uno dei complessi archeologici naturali piu' importanti della Sicilia. La cava si trova vicino al mare ed ha una forma di gola. Vi sono stati trovati reperti sin dall’ inizio del VI secolo a. C.

Castelluccio - Zona Archeologica (Xviii Sec.Ac) - >Noto

Castelluccio - Zona Archeologica (Xviii Sec.Ac)

Noto (20 Km)

Il Castelluccio di Noto è un area archeologica situata a Siracusa. Il sito è stato scoperto da Paolo Orsi e assomiglia a una necropoli di oltre 200 tombe a grotticella artificiale. Da questo sito provengono materiali ceramici, reperti in bronzo e 2 portelli tombali che sono stati esposti al museo “Paolo Orsi” a Siracusa.

Villa romana del Tellaro - >Noto

Villa romana del Tellaro

Noto (35 Km)

Si tratta dei resti di una Villa romana del IV secolo d.C. Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un'antica abitazione con una superficie di 6000 metri quadrati. È situata sulla sponda destra del fiume Tellaro, e dal 2008, in seguito a un lungo processo di ristrutturazione, è aperta al pubblico. Alle spalle della Villa si possono ammirare gli splendidi vigneti, dove ancora oggi si coltivano le tradizionali uve del territorio.

Eloro Citta' Greca (Vi Sec.Ac) - >Noto

Eloro Citta' Greca (Vi Sec.Ac)

Noto (36 Km)

La cittadella militare venne costruita 700 anni prima di Cristo, dai Corinzi siracusani. In epoca greca, nell'angolo sud - orientale del circuito urbano, era stata edificata una fortezza, il Castellum. Lungo la costa netina si trovano i resti della città greca di Eloro, con quello che ne rimane della cinta muraria, il Teatro Greco, il Tempio di Demetra, i depositi alimentari sotterranei e la Colonna Pizzuta, la quale dista pochi chilometri dalla città.

Dolmen di Avola - >Avola

Dolmen di Avola

Avola (39 Km)

Il Dolmen di Avola o il cosiddetto Dolmen di Ciancio, denominato così in onore del prof. Archeologo Salvatore Ciancio, si trova nel comune di Avola della provincia di Siracusa in Sicilia. Il dolmen è un edificio preistorico a camera singola. Il Dolmen di Acola venne realizzato dal V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. Appartiene all’ Età Neolitica. Sorge pochi chilometri dal centro di Avola. Fu costruita con pietre da tre o quattro piedritti verticali che sorreggono uno o più lastroni orizzontali. Fu scoperto nel 1961.

Palazzo Impellizzeri - >Noto

Palazzo Impellizzeri

Noto (32 Km)

Siccome gli Impellizzeri erano contrari a costruire la città sul Colle delle Meti, erano in contrasto con le altre famiglie nobili del tempo cosi decisero di costruire il palazzo nella parte alta di Noto. Lo stile usato e` una miscela del Barocco con il Neoclassico caratterizzato da un grande portale sormontato dallo stemma della famiglia e da diversi pilastri. All’ingresso si trovano due lapidi commemorative riguardanti la famiglia, mentre nelle diverse stanze si possono osservare decorazioni con stucchi e tele del ‘700.

Ex Monastero San Tommaso - >Noto

Ex Monastero San Tommaso

Noto (32 Km)

Il Convento di San Tommaso venne edificato nel 1720, nei pressi della Piazza Mazzini in Via Raffaele Trigona. La parte esterno della chiesa si posiziona su una scalinata ottocentesca edificata dopo l'abbassamento della strada confinante. Si distingue dallo stile semplice e dal portale inquadrato da pilastri scanalati. Il convento è oggi sede della casa circondariale di Noto.

Chiesa Santissimo Crocifisso - >Noto

Chiesa Santissimo Crocifisso

Noto (32 Km)

La chiesa del Santissimo Crocifisso è la seconda chiesa più grande del comune di Noto. Venne progettata nei primi decenni del Settecento da Rosario Gagliardi. Al suo interno possiede 3 navate, decorate da altari di marmo e coperti da cupolette. Sulla testata destra si trova l'opera più importante, la statua in marmo della Madonna della Neve di Francesco Laurana, proveniente da Noto Antica, la quale risale al 1471, invece, nella navata sinistra si trova la cappella della Landolina decorata con stucchi e affreschi.

Chiesa S. Francesco d Assisi - >Noto

Chiesa S. Francesco d Assisi

Noto (32 Km)

La chiesa di San Francesco D’ Assisi è fra i più imponenti edifici religiosi di Noto. La chiesa venne costruita sul finire del Settecento. La sua particolarità è ben visibile sulla sua facciata, nel passaggio dallo stile barocco a quello classico. Di particolare interesse, è il tabernacolo dell’altare maggiore in bronzo e argento sbalzato e cesellato.

Porta Reale Ferdinandea - >Noto

Porta Reale Ferdinandea

Noto (32 Km)

La Porta Reale Ferdinandea di Noto è il simbolo dell'ingresso nella città. Venne progettata nel 1838 in onore di re Ferdinando II di Borbone. La costruzione venne completata nello stesso anno ed è tutt'oggi ben conservata.

Torre Vendicari - >Noto

Torre Vendicari

Noto (37 Km)

La Torre di Vendicari è situata presso la baia di Vendicari. La torre venne costruita utilizzando conci calcarei ben squadrati per i cantonali. Il monumento ha un impianto planimetrico rettangolare. Dalla torre si vedono, i resti della tonnara, la scogliera, la spiaggia, l'isolotto di Vendicari e l’omonima baia. La Torre di Vendicari è visitabile solamente su prenotazione.

Castello Reale ruderi - >Noto

Castello Reale ruderi

Noto (27 Km)

Il castello reale di Noto, conosciuto anche come castello vecchio sorge in Noto Antica, sul monte Alveria, a circa 10 km da Noto. Il castello è l’unico monumento ben conservato dell'intera cittadina medievale. Un muro troneggiante, che si può osservare anche da lontano, è quanto rimasto della torre. Le mura della fortezza sono rivestite di graffiti e scritte lasciate dai carcerati. Possiamo trovare ancora croci, date, nomi e anche il disegno fantasioso di Galeoni. Sul pavimento si trovano diverse incisioni rettangolari usate per giochi con le pedine.

Porta d. Montagna - >Noto

Porta d. Montagna

Noto (31 Km)

La porta della Montagna, da cui si accede al Monte Alveria, è situata nella “Noto antica”, l'antico abitato di Noto distrutto nel 1693 da un potente terremoto. Noto possedeva poderose mura (fortificazioni) da cui si accedeva attraverso due porte nord e sud e sette porte minori, una di queste appunto "La porta della Montagna". Le fortificazioni vennero erette durante la dominazione araba tra l'800 e il 900 la porta è tutt'oggi ben conservata.

Chiesa di Montevergine (San Girolamo) - >Noto

Chiesa di Montevergine (San Girolamo)

Noto (32 Km)

La Chiesa di Montevergine o San Girolamo venne edificata tra il 1695 e il 1697, per le Suore Cistercensi di Monte Vergine. La chiesa è dedicata a San Girolamo, dottore della Chiesa. L'edificio ha una facciata concava, con due torri campanarie ed ha un aspetto scenografico interessante. In cima alla scalinata emerge il portone, delimitato da sei lesene e da due colonne quadrangolari. La Chiesa è a navata unica, circondata da colonne corinzie con un aspetto classico, sormontata da stucchi e mezzirilievi di angeli.

Palazzo Ducezio - Sala degli Specchi - >Noto

Palazzo Ducezio - Sala degli Specchi

Noto (32 Km)

La costruzione del palazzo risale al XVIII secolo ed e` sede del Municipio. La più grande attrazione di questo edificio e` la sala degli specchi, la quale ha una forma ovale decorata con stucchi d’oro e bellissime specchiere. La pittura centrale e` stata realizzata nel 1826 dal maestro A. Mazza e raffigura un allegoria del re dei siculi. La sala viene utilizzata per ospitare delegazioni illustri e manifestazioni di pregio.

Chiesa del Collegio - San Carlo al Corso - >Noto

Chiesa del Collegio - San Carlo al Corso

Noto (32 Km)

La chiesa del Collegio di Noto è la chiesa del convento dei gesuiti, ed è dedicata a San Carlo Borromeo. La facciata ha tre livelli, ed è caratterizzata da colonne libere, invece, l'interno riserva numerose opere d'arte e vari dipinti su tela. Il campanile della chiesa è composto da tre campane. Dalla chiesa si può ammirare il panorama del Centro Storico di Noto.

Chiesa S. Chiara - >Noto

Chiesa S. Chiara

Noto (32 Km)

La chiesa di Santa Chiara venne eretta intorno al 1730 e segue il modello delle chiese romane con la pianta centrale di forma ellittica. All`esterno si trova una torre campanaria ornata da 2 capitelli. Di notevole interesse, sono le 12 colonne interne sulle quali sono presenti le statue degli apostoli e lo stile architettonico barocco che viene riconosciuto soprattutto all'interno della chiesa con le decorazioni in stucchi e putti.

Castello di Sortino - >Sortino

Castello di Sortino

Sortino (37 Km)

Non si hanno notizie precise del castello a causa del terremoto che nel 1693 lo distrusse interamente. E’ sicuro, però, che la fortezza appartiene all’età normanna, e durante i secoli fu proprietà di diverse famiglie. Oggi non troviamo nessuna traccia dell’edificio. Era una costruzione a forma quadrangolare, con delle stanze sotto terra, ed una torre anch’essa quadrangolare, con le finestre abbellite da merli alla guelfa. Le uniche documentazioni che possiamo trovare tutt’oggi sono una rappresentazione pittorica ed un affresco ad olio su tela. Ultimamente il comune ha deciso di agire e di ristrutturarlo.

Castello Principi di Biscari - >Acate

Castello Principi di Biscari

Acate (23 Km)

Il Castello dei Principi di Biscari fu costruito nel 1494. Rinato dal restauro fatto di recente, ora è in perfetta armonia culturale ed estetica con le esigenze funzionali. Il castello è il simbolo dei Biscari da cinque secoli.

Castello di Caltagirone - >Caltagirone

Castello di Caltagirone

Caltagirone (39 Km)

Il Castello di Caltagirone è situato nell’ attuale parte antica della città omonima e con molta probabilità venne edificato verso il XII- XIII secolo. Infatti, da documenti risalenti al 1239, si definisce demaniale la fortezza che risulta inserita nel novero dei castra exempta. Purtroppo, nel 1256, la struttura venne danneggiata dai Manfredi e del Castello rimase soltanto la torre. Si procedette alla costruzione di una camera e di una sala annesse alla torre stessa, ma purtroppo, da documenti risalenti al XX secolo, si evince che del Castello rimangono solo alcuni resti.

Scalinata Santa Maria del Monte - >Caltagirone

Scalinata Santa Maria del Monte

Caltagirone (39 Km)

La Scalinata Santa Maria del Monte di Caltagirone venne costruita nel 1606 con l’intento di collegare la parte antica della città con la nuova parte alta. La struttura risulta lunga oltre 130 metri e dal 1954 presenta decorazioni nelle alzate dei gradini e mattonelle di ceramica ad opera della Maioliche Artigianali Caltagironesi. La scalinata viene illuminata durante il 24 ed il 25 Luglio per la festa di San Giacomo, patrono della città.

Biblioteca Comunale Emanuele Taranto - >Caltagirone

Biblioteca Comunale Emanuele Taranto

Caltagirone (38 Km)

Le origini della Biblioteca di Caltagirone risalgono al XVI secolo quando i Padri Gesuiti istituirono l’archivio bibliotecario situato nel Collegio. Ma nel 1767, quando essi se ne andarono dalla città, la biblioteca venne trasferita nel Università di Catania. Dopo tante proteste si decise di istituire una biblioteca che avesse sede a Caltagirone e solo nel 1785, il Regio Dispiaccio ufficializzò l’apertura della nuova biblioteca. Una importante collezione di volumi venne donata dal principe Niccolò Interlandi che arricchì in questo modo l'offerta della biblioteca.

Castello Chadra ruderi - >Francofonte

Castello Chadra ruderi

Francofonte (37 Km)

Il Castello Chadra venne costruito nel 1270 ed era conosciuto anche con il nome di “Chadra”. La costruzione è stata più volte contesa tra diverse famiglie importanti della zona. La sua struttura aveva la forma di una torre mastra. Inoltre, c'era anche un cortile ampio. Oggi di tutto questo complesso possiamo vedere solo dei ruderi.

Castello di Francofonte - >Francofonte

Castello di Francofonte

Francofonte (36 Km)

Il castello di Francofonte si trova nella provincia di Siracusa, nella parte più alta dell’abitato. Non ci sono informazioni precise delle origini della struttura ma si presuppone che sia intorno al 1350, con l’iniziale costruzione del torrione cilindrico orientale, al quale seguirà la torre gemella. Nei due torrioni erano sistemate le abitazioni baronali. Il castello, alle origini, aveva una forma rettangolare.

Castello di Serravalle - >Mineo

Castello di Serravalle

Mineo (46 Km)

Il Castello di Serravalle è stato costruito intorno al XIV secolo. Venne edificato su poggio Pizzuto, perché aveva la funzione di difendere e proteggere dagli attacchi la parte sud di Catania. Al giorno d’oggi è di proprietà privata ed è in buono stato.

Castello Ducezio  - >Mineo

Castello Ducezio

Mineo (38 Km)

Del Castello Ducezio ci sono rimasti solo dei ruderi. Questo perché è molto antico e infatti risale al VII secolo. Si hanno però notizie di questa costruzione già intorno al VII secolo a.C. Oggi i ruderi rimasti sono di proprietà pubblica.

Castello Mongialino  - >Mineo

Castello Mongialino

Mineo (47 Km)

Il Castello Mongialino risale al XII secolo ed è uno dei castelli più particolari della zona per la sua struttura. Infatti, è costituito da un dongione circolare e da una cinta muraria di forma irregolare. Questo edificio venne donato da Bartolomeo de Lucy alla figlia. Oggigiorno rimangono solo alcune parti di tutta la costruzione.

Eremo di San Corrado Fuori le Mura - >Noto

Eremo di San Corrado Fuori le Mura

Noto (30 Km)

L’Eremo di San Corrado Fuori le Mura è situato nella Valle dei Miracoli non molto lontano da Noto. Venne abitato da San Corrado Confalonieri nel periodo tra il 1322 ed il 1351. La chiesa di San Corrado Fuori le Mura venne edificata nel corso del Settecento nel luogo dove aveva sede questo eremo. Al suo interno si trova una statua dedicata al Santo oltre ad una tela della "Madonna col Bambino" ed una pala raffigurante San Corrado.

Teatro Comunale Vittorio Emanuele - >Noto

Teatro Comunale Vittorio Emanuele

Noto (31 Km)

Il Teatro Comunale Vittorio Emanuele è sito di fronte alla Chiesa di San Domenico e risale alla fine dell'800. Venne inaugurato nel 1870, e, da allora, il palcoscenico del teatro ha ospitato gli artisti più famosi come Tina di Lorenzo, Pierantonio Tasca e Eleonore Duse. Il teatro ha una capienza di 320 posti ed una galleria con 80 posti a sedere. Nel 1990 il teatro venne ristrutturato è riapri' nel 1997.

Museo Regionale della Ceramica - >Caltagirone

Museo Regionale della Ceramica

Caltagirone (38 Km)

Il Museo Regionale della Ceramica venne inaugurato nel 1965 e raccoglie circa 2500 reperti di ceramiche realizzate in Sicilia sin dalla preistoria. Il sito museale si articola in sei sezioni e fornisce un servizio didattico con l’uso di apparecchi multimediali ed audiovisivi.

Mostra dei Pupi Siciliani - >Caltagirone

Mostra dei Pupi Siciliani

Caltagirone (38 Km)

La Mostra dei Pupi Siciliani trae origine dall’ animatore Don Gaetano Russo che con la Compagnia dei Pupi si esibiva fin dal 1981 a Caltagirone. Sono esposti circa cinquanta pupi appartenenti alla scuola catanese, contraddistinti da quelli palermitani per la loro dimensione e per le diverse tecniche di movimentazione. La Mostra si arricchisce anche dall’ esposizione di chiavi di carretto e testi storici.

Galleria Civica d'Arte Contemporanea - >Caltagirone

Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Caltagirone (39 Km)

La Galleria Civica d' Arte Contemporanea nasce nel 1996 con l’intento di accogliere la donazione della collezione di opere del noto artista Gianni Ballarò per volere della moglie Carmela Pasqualino. A questa si è aggiunta un'esposizione antologica delle opere contemporanee dei Musei Civici di Caltagirone.

Museo Civico e Pinacoteca L. Sturzo - >Caltagirone

Museo Civico e Pinacoteca "L. Sturzo"

Caltagirone (39 Km)

Il Museo Civico e la Pinacoteca "L. Sturzo" vennero istituiti nel 1914 nella sede del settecentesco Carcere Borbonico. Una prima raccolta si ebbe dallo scienziato ed umanista Emanuele Taranto Rosso attraverso il Gabinetto di Archeologia e Storia Naturale, istituito nel 1843. La Pinacoteca presenta opere artistiche precedenti il XVI secolo e tra tutte spicca la tela "Gesù nell’orto" di Epifanio Rossi.

Tesoro di Santa Maria La Stella - >Militello in Val di Catania

Tesoro di Santa Maria La Stella

Militello in Val di Catania (39 Km)

Il Museo del Tesoro del Santuario di Santa Maria della Stella venne fondato nel 1996, ed è situato nell'omonimo santuario. L’esposizione è suddivisa i tre sale, dove nella prima sezione si possono ammirare le opere risalenti al XV secolo, nella seconda sono esposti i preziosi paramenti realizzati tra il XVII ed il XVIII secolo, mentre nell’ultima sala sono esposte statue ed oggetti liturgici che risalgono dal XV secolo fino ad XIX secolo. La collezione comprende anche il Tesoro di Santa Maria della Stella che è costituito da 587 gioielli, tra cui si possono ammirare collane, orecchini, bracciali ed anelli.

Museo di San Nicolò - >Militello in Val di Catania

Museo di San Nicolò

Militello in Val di Catania (39 Km)

Il Museo di San Nicolò è allestito nei locali interni della Chiesa di San Nicolò, situata nel centro storico del paese. Nacque grazie al contributo dei cittadini di Militello. Il percorso museale espone al pubblico arredi sacri, argenti, sculture e pregevoli dipinti risalenti al XIV ed al XVIII secolo.

Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari S. A. Guastella - >Modica

Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari "S. A. Guastella"

Modica (9 Km)

Il Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari "S. A. Guastella” raccoglie una considerevole collezione sulla vita locale. In essa sono presenti ben quindici sezioni differenti, tutte raccolte in una grande casa con cortile e altri locali tipici. Vi è anche una sala che presenta la religiosità popolare e come si è sviluppata.

Museo Civico F. L. Belgiorno - >Modica

Museo Civico "F. L. Belgiorno"

Modica (9 Km)

Il Museo Civico "F. L. Belgiorno" è suddiviso in diversi settori, con ordine cronologico. Tra i reperti di grande importanza si distingue una splendida statuetta raffigurante Eracle, databile alla fine del III secolo a.C.

Museo Civico - >Noto

Museo Civico

Noto (32 Km)

Il Museo civico di Noto è diviso in due sezioni, la prima archeologica che raccoglie tutti i reperti trovati dagli scavi dell’antico complesso archeologico di Noto e la seconda artistica è la Galleria d’arte contemporanea E.E. Pirrone, creata dalla donazione delle opere dello scultore Giuseppe Pirrone, famoso a livello nazionale.

Museo Civico - >Avola

Museo Civico

Avola (37 Km)

Il Museo Civico di Avola, sorge nella parte sud di Piazza Umberto ed è situato in un palazzo settecentesco. Nacque per raccogliere e presentare al pubblico i ritrovamenti archeologici. All`interno del museo, possiamo ammirare una ricca collezione di oggetti archeologici provenienti da Avola Antica. Oltre a questo troviamo anche reperti preistorici siculi, greci, romani, medievali e rinascimentali. Attualmente è aperto a tutti gli interessati.

Torre Cabrera - >Pozzallo

Torre Cabrera

Pozzallo (25 Km)

La Torre Cabrera venne costruita all’inizio del XV secolo per volontà del conte Giovanni Bernardo Cabrera. La torre svolgeva la funzione di difesa e di protezione dalle invasioni dei pirati. Nel 1693 una parte della torre venne distrutta a causa di un forte terremoto. Non passò molto tempo e la struttura venne ristrutturata. Attualmente, la torre è un Monumento Nazionale ed è anche lo stemma della città.

Casa di Montalbano - >Santa Croce Camerina

Casa di Montalbano

Santa Croce Camerina (25 Km)

La famosa casa del Commissario più famoso d'Italia, ormai meta di pellegrinaggio di molti turisti, si trova a Punta Secca. In origine l'edificio fu destinato a magazzino per la dissalazione delle sarde e, nel 1904, divenne un'abitazione.

Torre Scalambri - >Santa Croce Camerina

Torre Scalambri

Santa Croce Camerina (25 Km)

La Torre Scalambri è una torre di difesa costiera composta da tre piani e scarpa ridotta e si erge all'estremità ad ovest del porto. La torre fu costruita nel 1593-1594 da Giovanni Cosimo Bellomo, nobile di Siracusa, ed armata nel 1595 a difesa dell'approdo di Punta Secca. Nel 1747 fu totalmente ristrutturata ed assunse l'attuale fisionomia. Dopo il 1908 pervenne a privati cittadini che trasformarono le originarie finestre feritoie in comode porte con relativi balconi. Dall'autunno del 2013 è stata sottoposta a restauro conservativo che le ha reso l'antico volto. Oggi la torre ospita un caffè al piano terra.

Ipogeo di Donnafugata - >Santa Croce Camerina

Ipogeo di Donnafugata

Santa Croce Camerina (20 Km)

A circa 800 metri dall'omonimo Castello si potrà visitare questo Ipogeo. Consta di un ingresso scoperto di un corridoio che lo mette in comunicazione con l'ipogeo vero e proprio con all'interno gli arcosoli sistemati in maniera simmetrica.

Chiesa Madre - >Santa Croce Camerina

Chiesa Madre

Santa Croce Camerina (21 Km)

Costruita nei primi anni del 1600 su un precedente impianto medievale, ha pianta a croce latina con tre navate.

Centro storico - >Scicli

Centro storico

Scicli (15 Km)

Definita la “città-presepe” è un affascinante snodo di vie dall'impianto medievale con le tipiche case rosa.

Duomo di San Giorgio - >Modica

Duomo di San Giorgio

Modica (8 Km)

Monumento simbolo del Barocco siciliano è inserito nei Beni dell'Umanità dell'Unesco.

Necropoli di Pantalica - >Ferla

Necropoli di Pantalica

Ferla (29 Km)

Dir Arte - >Modica

Dir Arte

Modica (9 Km)

Ceramiche Cristina di Persico Cristina - >Caltagirone

Ceramiche Cristina di Persico Cristina

Caltagirone (39 Km)

Castello Norm. ruderi - >Palazzolo Acreide

Castello Norm. ruderi

Palazzolo Acreide (22 Km)

Palagonia - Ingr.citta' greca Palike (V sec.aC) - >Mineo

Palagonia - Ingr.citta' greca Palike (V sec.aC)

Mineo (44 Km)

Mare

Marina di Ragusa - >Ragusa

Marina di Ragusa

Ragusa

A pochi chilometri verso sud, affacciata sul mare è un'amena ed elegante località turistico-balneare, la più attrezzata e rinomata della Sicilia Sud-Orientale, dal clima mediterraneo ideale per oltre 8 mesi l'anno.

Baja Beach - >Ragusa

Baja Beach

Ragusa

Laola Beach - >Ragusa

Laola Beach

Ragusa

Margarita Beach - >Ragusa

Margarita Beach

Ragusa

Di Bolina - Boat Services - Noleggio Barche Sicilia - >Ragusa

Di Bolina - Boat Services - Noleggio Barche Sicilia

Ragusa

Spiaggia Marianelli (Eloro) - >Noto

Spiaggia Marianelli (Eloro)

Noto (36 Km)

La Spiaggia do'Iancu di Noto, si trova circa a un chilometro a nord di Cala Mosche, ed è una spiaggia isolata vicino all'antica città greca di Eloro. La bellissima spiaggia è caratterizzata da un litorale di soffice sabbia dorata, con un mare azzurro, trasparente e cristallino. La spiaggia è un luogo ideale per gli amanti della privacy e della tranquillità.

Spiaggia di Punta Secca - >Santa Croce Camerina

Spiaggia di Punta Secca

Santa Croce Camerina (25 Km)

La Spiaggia Punta Secca si distende nella parte sud orientale della sicilia, a circa 6 chilometri da Santa Croce Camerina. E' una caratteristica e pittoresca spiaggetta di sabbia dorata bagnata da un bel mare limpido con fondali digradanti dolcemente verso il largo.

Spiaggia di sampieri - >Scicli

Spiaggia di sampieri

Scicli (24 Km)

Bagnata dal mare per circa 20 chilometri, a ridosso della località balneare di Scicli non presenta tratti di spiagge selvagge.

Spiaggia di Maganuco - >Pozzallo

Spiaggia di Maganuco

Pozzallo (25 Km)

La Spiaggia di Maganuco è situata in una zona molto famosa e turistica, ed è formata da una grande costa. La sabbia è formata da dune molto alte ed il mare è di un bellissimo colore verde acqua. I fondali si abbassano armoniosamente verso il largo. E’ stata nominata una delle spiagge migliori d’Italia, da Legambiente e Touring Club.

La Spiaggia Maganuco - >Modica

La Spiaggia Maganuco

Modica (25 Km)

La Spiaggia Maganuco di Modica invece, oltre ad essere bella, ad avere un mare pulito e limpido e ad avere la sabbia dorata e soffice, è la meta preferita dai turisti ed è raggiungibile dalla strada che va verso Pozzallo. La spiaggia è lunga 800 metri e larga 100 ed è costeggiata da dune talmente alte, che quando tira vento, arrivano quasi fino alla strada adiacente.

La Spiaggia della Riserva Foce - >Scicli

La Spiaggia della Riserva Foce

Scicli (36 Km)

La Spiaggia della Riserva Foce dell'Irminio di Scicli si trova a circa quattro chilometri da Donnalucata nella frazione di Plaia Grande. Nella zona è l’unica ma non risulta mai sovraffollata ed è piacevole perché il mare è di un incredibile azzurro e la vegetazione naturale è davvero stupenda. L’unico inconveniente è che essendo considerata riserva, la balneazione è vietata.

La Spiaggia Costa di Carro - >Scicli

La Spiaggia Costa di Carro

Scicli (23 Km)

La Spiaggia Costa di Carro di Scicli invece, viene prima di Sampieri ed è sabbiosa ma con una fitta macchia di vegetazione di circa quattro chilometri. La bellezza è costituita dalle palme nane e dalle agavi cresciute spontaneamente ed in questo luogo, le tartarughe marine vanno a depositare le loro uova. La spiaggia che è libera, non offre nessun parcheggio ed è quindi necessario lasciare le auto lungo il sentiero che la costeggia, per poi proseguire a piedi.

Spiaggia Santa Maria di Focallo - >Ispica

Spiaggia Santa Maria di Focallo

Ispica (27 Km)

Circa 12 chilometri di spiaggia dorata e finissima, affiancata per lunghi tratti dalla strada.

Spiaggia della Tonnara nell'Oasi di Vendicari - >Noto

Spiaggia della Tonnara nell'Oasi di Vendicari

Noto (37 Km)

La Spiaggia di Tonnara è famosa non solo per il bellissimo mare e la spiaggia finissima, ma anche per l'edificio in rovina che la sovrasta. Tutt'oggi conserva ancora la ciminiera, la quale venne costruita nel Settecento e solo nel 1943 smise la sua attività.

Spiaggia Cala Mosche nell'Oasi di Vendicari - >Noto

Spiaggia Cala Mosche nell'Oasi di Vendicari

Noto (36 Km)

La Spiaggia di Cala mosche è posizionata tra i resti archeologici di Eloro e l'oasi faunistica di Vendicari. È una piccola spiaggia, situata fra due promontori rocciosi, ed oltre ad avere un bellissimo panorama, possiede anche una grande varietà di vegetazione. Nel 2005, questa spiaggia venne premiata con il titolo di "Spiaggia più bella d' Italia" dalla Guida Blu.

Spiaggia do'Iancu - >Noto

Spiaggia do'Iancu

Noto (36 Km)

La Spiaggia Do'Iancu di Noto, si trova quasi a un 1 chilometro da Cala Mosche, ed è una spiaggia isolata vicino all'antica città greca di Eloro. La bellissima spiaggia è caratterizzata da un litorale di soffice sabbia dorata, con un mare azzurro, trasparente e cristallino. E' un posto ideale per gli amanti della privacy, del relax e della tranquillità.

Marzà Beach Club - >Ispica

Marzà Beach Club

Ispica (35 Km)

Piper Torre di Mezzo - >Santa Croce Camerina

Piper Torre di Mezzo

Santa Croce Camerina (25 Km)

Club Nautico Scoglitti - >Vittoria

Club Nautico Scoglitti

Vittoria (26 Km)

Lido Azzurro - >Noto

Lido Azzurro

Noto (31 Km)

Lido Scialai comfort beach cafe - >Noto

Lido Scialai comfort beach cafe

Noto (45 Km)

Kukua Beach - >Noto

Kukua Beach

Noto (43 Km)

Lido Sea sound - >Pozzallo

Lido Sea sound

Pozzallo (25 Km)

Tiki Beach Club - >Pozzallo

Tiki Beach Club

Pozzallo (26 Km)

Natura e campagna

Enogastronomia

Servizi e informazioni turistiche

Comune di Ragusa

Ragusa

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Ragusa

Ragusa

A.A.P.I.T. Azienda Autonoma Provinciale per l'Incremento Turistico

Ragusa

Azienda Provinciale Turismo di Ragusa

Ragusa

Porto Marina di Ragusa Rg

Ragusa

Comune di Ispica

Ispica (23 Km)

Comune di Vittoria

Vittoria (16 Km)

Comune di Modica

Modica (9 Km)

Aeroporto di Comiso Pio La Torre

Comiso (10 Km)

A.A.P.T. Azienda Autonoma Provinciale Turistica

Noto (32 Km)

Comune di Scicli

Scicli (15 Km)

Comune di Buccheri

Buccheri (25 Km)

Comune di Buscemi

Buscemi (22 Km)

Comune di Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (33 Km)

Comune di Cassaro

Cassaro (28 Km)

Comune di Ferla

Ferla (29 Km)

Comune di Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (22 Km)

Comune di Rosolini

Rosolini (24 Km)

Comune di Sortino

Sortino (39 Km)

Comune di Avola

Avola (35 Km)

Comune di Pozzallo

Pozzallo (25 Km)

Pro Loco Vittoria

Vittoria (20 Km)

Comune di Niscemi

Niscemi (38 Km)

Comune di Caltagirone

Caltagirone (39 Km)

Comune di Grammichele

Grammichele (33 Km)

Comune di Santa Croce Camerina

Santa Croce Camerina (20 Km)

Comune di Comiso

Comiso (10 Km)

Comune di Mazzarrone

Mazzarrone (22 Km)

Comune di Militello in Val di Catania

Militello in Val di Catania (39 Km)

Comune di Noto

Noto (31 Km)

Comune di Mineo

Mineo (37 Km)

Comune di Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Acate

Acate (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Avola

Avola (38 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Buccheri

Buccheri (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Buscemi

Buscemi (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (33 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cassaro

Cassaro (29 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Comiso

Comiso (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Ferla

Ferla (29 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Francofonte

Francofonte (36 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Giarratana

Giarratana (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Grammichele

Grammichele (32 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Ispica

Ispica (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Licodia Eubea

Licodia Eubea (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Mazzarrone

Mazzarrone (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Militello In Val Di Catania

Militello in Val di Catania (39 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Mineo

Mineo (38 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Modica

Modica (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Monterosso Almo

Monterosso Almo (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Niscemi

Niscemi (38 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Noto

Noto (32 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Pozzallo

Pozzallo (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Rosolini

Rosolini (24 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Santa Croce Camerina

Santa Croce Camerina (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Scicli

Scicli (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sortino

Sortino (37 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Vittoria

Vittoria (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Vizzini

Vizzini (26 Km)

A.A.P.T.Azienda Autonoma Provinciale Turistica

Noto (24 Km)

Comune di Vizzini

Vizzini (26 Km)

Comune di Giarratana

Giarratana (15 Km)

Comune di Monterosso Almo

Monterosso Almo (18 Km)

Comune di Acate

Acate (23 Km)

Comune di Licodia Eubea

Licodia Eubea (25 Km)

Puntoarancio

Scicli (15 Km)

Pro Loco Pozzallo

Pozzallo (25 Km)

Comune di Francofonte

Francofonte (36 Km)

A.A.S.T. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo

Caltagirone (39 Km)

A.A.S.T. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo

Caltagirone (39 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Caltagirone (39 Km)

Porto Marina di Avola Sr

Avola (38 Km)

RG Comiso

Comiso (13 Km)

Destinazioni vicine

Comiso

Comiso

dista 16,4 km - circa 21 minuti in auto

Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi

dista 17,7 km - circa 20 minuti in auto

Santa Croce Camerina

Santa Croce Camerina

dista 22,1 km - circa 24 minuti in auto

Modica

Modica

dista 24,4 km - circa 29 minuti in auto

Giarratana

Giarratana

dista 25,9 km - circa 27 minuti in auto

Monterosso Almo

Monterosso Almo

dista 27,3 km - circa 29 minuti in auto

Scicli

Scicli

dista 29,2 km - circa 35 minuti in auto

Vittoria

Vittoria

dista 30,5 km - circa 34 minuti in auto

Acate

Acate

dista 35,3 km - circa 37 minuti in auto

Ispica

Ispica

dista 37,2 km - circa 45 minuti in auto

Mazzarrone

Mazzarrone

dista 37,4 km - circa 39 minuti in auto

Licodia Eubea

Licodia Eubea

dista 39,4 km - circa 40 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER