Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Agrigento, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Agrigento: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Agrigento in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Agrigento. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Una provincia dalle mille risorse, Agrigento

Sculture di Filippo Bentivegna
Sculture di Filippo Bentivegna

La provincia d’Agrigento in Sicilia confina a nordovest con la provincia di Trapani, a nord con la provincia di Palermo, a est con la provincia di Caltanisetta e a sud con il Mar Mediterraneo. Parte della provincia agrigentina sono le stupende ed incontaminate isole di Lampedusa, Linosa e Lampione dell’arcipelago delle Pelagie.

La provincia di Agrigento non è solo mare. I monti Arancio (403m) e il monte Cirami (516m) offrono un paesaggio naturale meraviglioso con il bacino artificiale del lago d’Arancio.

Da visitare Agrigento, capoluogo dell'omonima provincia, la città che il poeta greco Pindaro nominò la città più bella del mondo, Agrigento si estende su un’altura nella parte meridionale dell’isola, è famosa in tutto il mondo per la bellezza dei suoi siti archeologici che le valsero l’inserimento nel 1997 nella lista dei patrimoni mondiali dell’Unesco. In particolare la famosa Valle dei templi è una delle mete più ricercate e favorite dai visitatori di tutto il mondo.

Luogo già affascinante e incantevole, diviene ancora più seducente quando in primavera gli aranci che crescono rigogliosi emanano il loro profumo dolce nell’aria.

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 13/09/2022

Agrigento - Siti UNESCO

Valle dei Templi

La Valle dei Templi è il più famoso sito archeologico di Agrigento che ospita antiche rovine greche. Questa presenta i resti di dieci templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli, varie opere idrauliche, fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca e due importanti luoghi di riunione: l'Agorà inferiore e l'Agorà superiore. La Valle dei Templi rappresenta uno tra gli esempi più eccezionali di architettura della Magna Grecia.

Lampedusa - Spiagge

Spiaggia dei Conigli

La famosa spiaggia dei Conigli si presenta come una lunga distesa di sabbia finissima e mare cristallino. Data la bellezza incontaminata del territorio è necessario raggiungere la spiaggia seguendo un piccolo percorso a piedi, costituito da sentieri ricchi di fauna, dopo aver percorso per circa 6 km la strada che porta al paese di Capo Ponente. Da lì sarà possibile osservare tutta la bellezza dello spendido isolotto. Essendo un territorio protetto la zona non possiede specifiche attrezzature. Si è, infatti, deciso di lasciare intatto lo splendido paesaggio offerto ai turisti.

Agrigento - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco della Valle dei Templi

Il Parco della Valle dei Templi viene diviso in tre zone: Zona I - archeologica: si possono vedere monumenti, raccolti architettonici e siti archeologici. Zona II - ambientale e paesaggistica. Si tratta dell’area intorno alla prima zona che permette di garantire i valori paesaggistici che la caratterizzano. Zona III - naturale attrezzata. Comprende tutte le zone del Parco per la salvaguardia dei valori paesaggistici; è predisposta come un raccordo tra il Parco e le zone urbane circostanti.

Lampedusa - Aree naturali

Taccio Vecchio

Rimanendo nella zona nord dell'isola, si può praticare l'immersione del Taccio Vecchio, un luogo definito dai sub davvero magico. In questa zona, il fondale arriva ad essere profondo fino a 8 metri. Esso è ricco di pesci, soprattutto della coloratissima specie pappagallo. I più esperti, possono entrare nel tunnel all'interno del quale la luce crea dei favolosi giochi mischiandosi al blu del mare. Tra le rocce, non è raro trovare il paguro Bernardo e le triglie.

Sciacca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Luna

Il Castello venne edificato nel 1380, per volontà del conte Guglielmo Perlata. La dimora passò alla nipote del conte Guglielmo, Margherita Peralda, che si sposò con il conte Artale de Luna. Nel 1740, il castello venne danneggiato da un violento terremoto e sfortunatamente, furono demoliti gli edifici interni e la torre maestra. Negli anni ’80, furono restaurate molte parti del castello, rendendolo cosi visitabile da parte dei turisti e dei visitatori da tutto il mondo.

Caltabellotta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Caltabellotta ruderi

Il Castello venne costruito intorno al 1090 quando arrivarono i Normanni. In questo edificio risiedette la regina Sibilla e fu anche la dimora della famiglia Luna. Cambiò proprietari varie volte, ma fino al 1673 rimase a questa famiglia. L’ultimo ad averlo in possesso fu Antonio Alvares Toledo duca di Bivona, fino al 1754. Da quel periodo in poi il castello cadde in stato di abbandono. Oggi ne possiamo vedere solo una piccola parte.

Lampedusa - Spiagge

Tartaruga Caretta Caretta

Ciò che rende caratteristica la spiaggia dei Conigli è la famosa deposizione di uova delle tartarughe marine "Caretta Caretta". Esse, infatti, durante il mese di giugno sono solite depositare le loro uova lungo le rive del mare in attesa della loro schiusa, solitamente dopo circa sessanta giorni. Questa specie marina protetta trova in questo luogo protezione e riparo in quanto considerato una delle poche zone non ancora colpite dall'esasperato commercio turistico.

Agrigento - Musei

Antiquarium Iconografico della collina dei Templi "Casa Barbadoro"

L’Antiquarium Iconografico presenta dei disegni e delle incisioni della Valle dei Templi che sono stati realizzati dagli archeologici e dai viaggiatori del passato del ‘700 e del ’800. Si trova nel centro rustico di Casa Barbadoro. Viene diviso in sale dove vengono presentate riproduzioni del XVIII e XIX secolo, i dettagli in ordine dorico etc. Nelle altre sale, il pubblico può ammirare delle piante del Tempio di Giunone.

Agrigento - Musei

Museo Diocesano

Il Museo Diocesano di Agrigento si trova presso il Palazzo Arcivescovile. L’arredo mobile storico e l’intera collezione raccontano la storia della diocesi del periodo del XII - XIX secolo. In una delle sale troviamo il marmoreo e raro elefantino del periodo normanno, simbolo cristologico. Tra gli altri oggetti si possono vedere anche alcune tavole del soffitto ligneo della Cattedrale del 1964. Le altre sale come quella degli Argenti, la sala delle Riunioni e le varie foto esposte arricchiscono il museo offrendo ai visitatori una collezione ricchissima.

Agrigento - Musei

Casa di Pirandello

La Casa di Pirandello risale alla fine dell'Ottocento e presenta un ricco giardino, circondato da ulivi e querce. Nell'edificio, la famiglia Pirandello si rifugiò per difendersi dall’epidemia di colera che attaccò la città nel 1867. Dal 1949, la casa è stata dichiarata monumento nazionale. Nel 1952 questa venne acquistata dalla Regione la quale si è occupata del restauro e della sistemazione della stessa. Oggi la casa è un museo che presenta al pubblico quadri di Pirandello, le sue più famose opere. Dal 1987 la casa è un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.

Aragona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Principe Naselli

Il Palazzo Principe Naselli risale al XVIII secolo e presenta una struttura tipica nobile. Prese il nome da Baldassare Naselli Branciforti, il principe della zona al tempo, e la persona che commissionò la sua costruzione. All'interno si possono ammirare i numerosi affreschi e la pinacoteca antica che ospita diverse opere di grande valore culturale per la zona. Attualmente il palazzo è sede del Municipio della zona e dell’orfanotrofio femminile.

Lampedusa - Aree naturali

Scoglio della Vela

Uno scoglio da vedere è quello denominato della Vela. Esso si trova nel punto culminante dell'isola. Se visiti l'isola via terra ti troverai in una zona caratterizzata da una piccola costruzione tondeggiante in cui è racchiuso un crocifisso di legno. Oltre il muretto di pietra, potrai scorgere il faraglione chiamato della Vela e le falesie che calano a picco sul mare. Lo scoglio della vela viene considerato come il faraglione per eccellenza di Lampedusa data la sua bellezza e suggestività, soprattutto al tramonto.

Burgio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Burgio

Il Castello di Burgio è stato costruito su una roccia dura, ed è circondato da due ruscelli, Garella e Tina. Le sue origini sono arabe pero non si hanno ancora informazioni per data di realizzazione. Per arrivare alla roccaforte bisogna camminare su una difficile e prolungata scalinata. L’ingresso della fortezza è formato da un arco gotico, invece sul piazzale è situata una grande Croce. La struttura venne ristrutturata diverse volte ed oggi e` in buone condizioni.
AGRITURISMO CASALICCHIO - >Cammarata
Cammarata - C.Da Casalicchio
Benvenuti all’agriturismo Casalicchio L’azienda prende il nome dall'omonimo Feudo appartenente alla famiglia degli attuali proprietari sin dal 1816. L’agriturismo è stato recentemente ristrutturato nel rispetto della sua originaria architettura, integrata con la normativa di sicurezza e attrezzata con strutture per diversamente abili. Le stanze e gli appartamenti indipendenti sono situati in una cornice incantevole. Il menù dell’Agriturismo Casalicchio con piatti tipici e creativi è adatto ai palati più raffinati, è tipico della regione e interamente biologico. E' stato riconosciuto Agriturismo di Qualità della Regione Sicilia.

Cosa vedere Provincia di Agrigento

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER